Skip to main content

Autore: Veronica Socionovo

Psicologia dell’ Istrionico

Il Disturbo Istrionico della Personalità (DIP) è una delle condizioni più complesse e difficili da diagnosticare tra i disturbi della personalità. Si tratta di un disturbo psicologico caratterizzato da un comportamento drammatico e un bisogno costante di attenzione e approvazione. Chi ne soffre può sembrare molto socievole e aperto, ma sotto la superficie c’è un’intensa instabilità emotiva e una tendenza a manipolare gli altri per soddisfare le proprie esigenze affettive e psicologiche. Comprendere le origini psicologiche, la diagnosi e la manifestazione del disturbo, nonché i comportamenti che lo caratterizzano, è fondamentale per fornire un trattamento adeguato e migliorare la qualità della vita dei pazienti. In questo capitolo, esploreremo in profondità le teorie psicologiche che cercano di spiegare le origini e i meccanismi sottostanti al DIP, le modalità diagnostiche più utilizzate e i comportamenti tipici che si manifestano nelle relazioni interpersonali.

Continua a leggere

Istrionico Disturbo della Personalità

Un’analisi del camuffamento sociale e delle dinamiche interpersonali moderne

Nella società moderna, le forme di disordini psicologici sono spesso sfumate e difficili da riconoscere, tanto che, in molti casi, le persone che ne soffrono possono sembrare adattarsi perfettamente agli standard sociali e culturali. Tra i disturbi della personalità che si camuffano con una certa facilità, il Disturbo Istrionico della Personalità (DIP) emerge come uno dei più insidiosi, soprattutto perché può facilmente essere confuso con altre condizioni, come il disturbo narcisistico della personalità o la semplice “esuberanza” sociale. Il DIP si manifesta con comportamenti caratterizzati da un bisogno eccessivo di attenzione, una drammatizzazione delle emozioni e una ricerca costante di approvazione. Ma quali sono le sue caratteristiche fondamentali? Come si camuffa in una società che spesso premia l’esibizionismo e l’eccesso di personalità? E quali sono le implicazioni che il disturbo può avere nelle dinamiche familiari, tra genitori e figli?

Continua a leggere

Il Ladro e il Ciabattino (Psiche, Spirito ,Sociale)

La Trasformazione dell’Anima tra Psiche, Spirito e Giustizia Sociale

La favola del “Ladro e il Ciabattino” ci offre uno spunto potente per riflettere sul cambiamento interiore, sull’evoluzione psicologica e sul concetto di giustizia sociale. A prima vista, la storia di un ladro che ruba le scarpe di un povero ciabattino e viene poi perdonato, imparando così una lezione di redenzione, potrebbe sembrare una narrazione semplice e moraleggiante. Tuttavia, quando approfondiamo la simbologia di questa favola e la confrontiamo con le teorie di tre importanti pensatori come James Hillman, Carlos Castaneda e Amartya Sen, essa si rivela come un’esplorazione profonda delle dinamiche dell’anima umana, del cammino spirituale e delle strutture di giustizia nella società.

Continua a leggere

La Bellezza

Complessità nel Tempo

Il concetto di bellezza femminile ha attraversato numerosi cambiamenti storici, influenzato da dinamiche sociali, culturali, politiche e psicologiche che lo hanno trasformato da semplice ideale estetico a una dimensione complessa e spesso controversa. Non solo un parametro estetico, ma un campo di battaglia simbolico, la bellezza è diventata un potente strumento di controllo e di espressione del potere. In un contesto moderno, la sua relazione con la biopolitica, la biopsicologia e la biosocialità rivela la profondità di questo fenomeno. La bellezza femminile ha avuto un ruolo determinante nell’evoluzione delle identità di genere, dall’influenza dei media alla crescente affermazione delle identità LGBTQIA+.Nel corso dei secoli, la bellezza è stata sia uno strumento di conformismo che un veicolo di libertà, spesso in conflitto tra loro. La storia della bellezza femminile ci offre una lente unica per esplorare come le norme sociali e i media abbiano influenzato la percezione del corpo e della propria identità di genere, esplorando anche le sfide poste dalle nuove definizioni di bellezza emergenti dalla comunità LGBTQIA+.

Continua a leggere

La Biopolitica la Biopsicologia e l’Approccio Biosociale

Un Incontro Fondamentale per Comprendere l’Individuo e la Società

Nel contesto della società contemporanea, in cui la comprensione dei fenomeni umani si fa sempre più complessa, le scienze biologiche, psicologiche e sociali stanno convergendo in nuove prospettive che riflettono la nostra interazione con l’ambiente e con gli altri. La biopolitica, la biopsicologia e l’approccio biosociale sono paradigmi che, pur trattando diversi aspetti del comportamento umano, si integrano reciprocamente per offrirci una visione più completa e articolata della natura umana. L’esplorazione di queste aree non è solo un esercizio accademico, ma una necessità per affrontare le sfide globali che coinvolgono salute, educazione, giustizia sociale e benessere.

Continua a leggere

Verso un’Integrazione

Visioni di George Engel,  James Hillman e Roberto Assagioli

Implicazioni Cliniche della Teoria Biopsicosociale

Quando George Engel introdusse il modello biopsicosociale, il suo obiettivo era quello di costruire un ponte tra la biomedicina e la psicologia. Engel suggeriva che la salute non potesse essere ridotta al trattamento dei sintomi fisici di una malattia, ma dovesse considerare anche i fattori psicologici e sociali che influenzano il benessere dell’individuo. Queste osservazioni hanno avuto una ripercussione significativa sul trattamento delle malattie croniche, psicologiche e psicosomatiche. Uno degli aspetti più innovativi della teoria biopsicosociale è la sua applicazione nelle malattie psicosomatiche. La medicina psicosomatica studia il legame tra mente e corpo e riconosce che i disturbi fisici possono essere causati, influenzati o esacerbati da fattori psicologici. Ad esempio, disturbi come il dolore cronico, le malattie gastrointestinali, le malattie autoimmuni e le patologie dermatologiche possono avere una componente psicologica che non può essere ignorata. L’approccio biopsicosociale consente ai medici di considerare come lo stress, l’ansia o traumi psicologici possano contribuire allo sviluppo o al peggioramento di queste malattie. Nel trattamento, l’approccio biopsicosociale promuove l’integrazione di tecniche psicologiche come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) con interventi medici. I pazienti potrebbero ricevere terapie farmacologiche per trattare i sintomi fisici, ma anche essere supportati da interventi psicoterapeutici che li aiutino a gestire lo stress e a promuovere una migliore gestione emotiva. Inoltre, nella psichiatria, il modello biopsicosociale ha spinto verso una visione meno stigmatizzante dei disturbi mentali. Le condizioni come la depressione e l’ansia non sono più viste come malattie esclusivamente del cervello, ma come il risultato di una serie di fattori interagenti, che comprendono il contesto sociale, le esperienze passate e le risorse psicologiche dell’individuo.

Continua a leggere