![](https://www.consulpress.eu/wp-admin/admin-ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp-content%2Fuploads%2F2018%2F01%2FHome1.jpg%22%2C%22thumbnail%22%3A%221280%2C720%2C%22%7D&hash=f2019f23)
“Homo homini frater”
Scritto da Redazione il . Pubblicato in Oltre Tevere, il Vaticano.
“FRAMMENTI di PACE” per conquistare il Paradiso
________un Editoriale di ANTONIO GASPARI *
Il 2017 è stato costellato di eventi terribili. Conflitti, atti di violenza, terremoti, uragani… All’imperversare del male sembra non esservi limite. In realtà l’amore, l’umanità, la speranza sfidano il male ogni giorno. E vincono il confronto. Come il sole che spunta dopo il buio della notte, la vita nasce e alimenta il suo impulso vitale. Il più grande miracolo quotidiano è la nascita dei bambini. Più di 140 milioni nell’ultimo anno. 213mila ogni giorno, 8.875 ogni ora, 148 ogni minuto. Questo dimostra che sono sempre di più gli uomini e le donne che si amano e creano il futuro generando nuova vita.
A questo proposito, il poeta Carl Sandburg ha scritto: “Un neonato rappresenta il convincimento di Dio che il mondo debba continuare”. E il romanziere Larry Barretto ha aggiunto: “I bambini sono frammenti di polvere di stelle soffiati dalla mano di Dio”. A dispetto di coloro che avevano annunciato “la morte di Dio” e la scomparsa della religione, un sondaggio condotto dalla Gallup Organization ha dimostrato che la religiosità nel mondo è in forte aumento.
Sul versante della pace e del dialogo, il 2017 ha visto l’emergere di un fronte di popoli e di confessioni religiose che si è unito per spegnere i focolai di guerra e aiutare le vittime. In questa prospettiva vanno viste le buone relazioni che Papa Francesco sta intessendo con i luterani, gli ortodossi e i cristiani di ogni confessione, ricucendo strappi che duravano da secoli. Ed è incredibile ciò che il Papa è riuscito a fare nel dialogo con musulmani, sciiti e sunniti. Proprio nel momento di massimo conflitto, il Vescovo di Roma è andato in Egitto e, insieme al grande Imam Ahmad al-Tayyib, ha presieduto una conferenza sulla pace all’Università di al-Azhar, la più importante del mondo musulmano.
La situazione politica, i conflitti tra etnie e religioni, la povertà e le tentazioni estremiste, facevano di Myanmar e Bangladesh due Paesi con problemi interni ed esterni. È giunto Papa Francesco e, dopo aver messo d’accordo musulmani, cristiani, buddisti e induisti, si è rivolto ai perseguitati Rohingya, ha ridato loro dignità e ha chiesto perdono per le offese da loro subite. Così, con il volto segnato dalle lacrime, esponenti di differenti religioni hanno pregato insieme.
Il Papa ha dimostrato che un altro mondo è possibile, ed è un mondo di progresso e di pace. E ancora: la pace in Colombia, un miracolo dopo sessant’anni di guerra civile, con i guerriglieri che hanno riconsegnato le armi. Con riferimento all’Italia, proprio nel mezzo della crisi economica più grave del dopoguerra, registriamo il dato positivo della crescita dell’export (più 7% rispetto al 2016) e il recepimento delle misure contro la povertà già applicate in Europa. Su fronte dei migranti, c’è un dato umanitario che rimarrà nella storia: 600mila profughi salvati in mare dalle navi italiane. Vorrei concludere citando Fra Francesco Patton, Custode di Terra Santa. «San Francesco d’Assisi – ha detto il frate francescano – non ha mai parlato di “nemici” e alla visione dell’Homo homini lupus ha anteposto la versione inclusiva dell’Homo homini frater…».
Auguri per un 2018 colmo di buone notizie. E adesso andiamo a “scatenare il Paradiso”!
*** *** ***
![](https://www.consulpress.eu/wp-content/uploads/2018/01/4e80a87e967f475ba70b546a54065b6620171231.jpg)