Skip to main content

Intervento Educativo e Terapia

Disturbi Specifici dell’Apprendimento 8

 

Una volta che i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono stati diagnosticati, il passo successivo fondamentale è l’elaborazione e l’applicazione di un programma educativo personalizzato. Questo programma deve essere adattato alle necessità specifiche del bambino, tenendo conto delle sue difficoltà individuali e delle sue potenzialità. L’intervento educativo non si limita alla semplice modifica dei contenuti didattici, ma implica un cambiamento significativo nelle strategie di insegnamento e nell’utilizzo di strumenti compensativi. È fondamentale che gli insegnanti siano formati e supportati nell’adottare tecniche specifiche, mirate a rispondere ai bisogni dei bambini con DSA, facilitando l’apprendimento e il loro coinvolgimento nelle attività scolastiche.

Programma Educativo Personalizzato

Il programma educativo personalizzato è il cuore di qualsiasi intervento educativo per i bambini con DSA. Questo piano è progettato in base alle caratteristiche specifiche di ogni bambino e può variare in funzione del tipo di DSA diagnosticato (dislessia, disgrafia, discalculia, etc.). Ogni bambino avrà quindi un programma che include modifiche nei metodi di insegnamento, nell’organizzazione dell’ambiente scolastico e nell’uso di strumenti compensativi e dispensativi.

L’obiettivo del programma educativo personalizzato è quello di:

Valorizzare i punti di forza del bambino, promuovendo l’autonomia e il successo in aree dove il bambino ha competenze. Ad esempio, un bambino con dislessia può eccellere nelle attività pratiche o creative, come il disegno o la musica, e quindi queste competenze dovrebbero essere integrate nel processo di apprendimento.

Sostenere le aree di difficoltà: Le difficoltà specifiche, come la lettura, la scrittura, o il calcolo, devono essere affrontate utilizzando metodi alternativi e strumenti specifici, in modo che il bambino possa progredire senza essere ostacolato dai suoi limiti.

Promuovere l’integrazione scolastica: Gli insegnanti devono adottare strategie che non solo rispondano ai bisogni educativi specifici del bambino, ma che permettano anche la sua partecipazione attiva e pari agli altri bambini. Un approccio inclusivo è essenziale per prevenire la stigmatizzazione e promuovere un clima di accettazione nella classe.

Strumenti Compensativi

Gli strumenti compensativi sono strumenti tecnologici o materiali didattici che supportano il bambino nel superare le difficoltà specifiche legate al DSA. Tali strumenti non sostituiscono l’insegnamento, ma offrono supporto per permettere al bambino di compensare le difficoltà in modo da svolgere il lavoro in modo più efficace.

Ecco alcuni esempi di strumenti compensativi utilizzati:

Software di lettura e scrittura: I bambini con dislessia (difficoltà nella lettura e comprensione del testo scritto) possono utilizzare software che leggono il testo ad alta voce, come sintesi vocale o lettori elettronici. Questi programmi evidenziano le parole mentre vengono lette, favorendo la comprensione e l’apprendimento. Alcuni software, come Text-to-Speech, possono anche aiutare nella scrittura, trasformando il testo parlato in parole scritte.

Mappe concettuali e schemi visivi: Le mappe concettuali sono uno strumento potente per i bambini con difficoltà di organizzazione del pensiero, come quelli con disgrafia o dislessia. L’uso di immagini, diagrammi, e tabelle aiuta a visualizzare i concetti e le relazioni tra di essi, facilitando l’apprendimento in modo più chiaro e comprensibile.

Software di supporto per la matematica: Per i bambini con discalculia (difficoltà con i numeri e il calcolo), l’uso di software che visualizzano i problemi matematici attraverso immagini o rappresentazioni visive può essere molto utile. Per esempio, applicazioni che trasformano le operazioni matematiche in giochi interattivi o che usano oggetti visivi per rappresentare numeri e operazioni possono rendere la matematica più accessibile.

Registratori vocali: I bambini con disgrafia (difficoltà nella scrittura) possono usare registratori vocali per registrare le risposte verbalmente, evitando il blocco che potrebbe derivare dalla scrittura manuale. Questo strumento consente di superare la difficoltà fisica legata alla scrittura a mano, permettendo al bambino di concentrarsi sul contenuto piuttosto che sulla forma.

Metodi Didattici Alternativi

L’adozione di metodi didattici alternativi è essenziale per i bambini con DSA, poiché le tradizionali modalità di insegnamento potrebbero non essere sufficienti o efficaci per rispondere alle loro difficoltà. È importante che gli insegnanti adottino approcci che stimolino i diversi stili di apprendimento e che promuovano l’integrazione dei bambini con DSA nelle attività scolastiche.

Ecco alcuni esempi di metodi alternativi utilizzati nelle scuole:

Apprendimento multisensoriale: Per i bambini con DSA, in particolare per quelli con dislessia, l’uso di approcci multisensoriali (che coinvolgano più sensi) può essere molto utile. Ad esempio, la combinazione di ascolto, movimento e tattile (scrivere con il dito su superfici ruvide o tracciare lettere con materiali manipolabili) può favorire l’apprendimento delle lettere e dei suoni. Metodo come la lettura globale o la metodologia Orton-Gillingham sono approcci multisensoriali efficaci.

Apprendimento basato su progetti e attività pratiche: Un altro metodo alternativo efficace per i bambini con DSA è quello basato su progetti e attività pratiche. Questi metodi incoraggiano l’apprendimento attraverso esperienze dirette e tangibili, permettendo ai bambini di apprendere facendo. Ad esempio, l’insegnamento della matematica attraverso giochi con materiali concreti (come blocchi o strumenti per il calcolo) può essere più efficace per i bambini con discalculia.

Tecniche di gestione del tempo e delle attività: I bambini con DSA possono trarre beneficio da tecniche che li aiutino a gestire meglio il tempo e le attività scolastiche. L’uso di tabelle di pianificazione, cronometri visivi e altre tecniche di organizzazione può ridurre il rischio di frustrazione e ansia. Un buon uso di queste tecniche aiuta i bambini a mantenere la concentrazione e a gestire il loro carico di lavoro in modo equilibrato.

Il Supporto Psicologico e la Terapia Comportamentale

Oltre agli interventi educativi, è spesso necessario fornire anche un supporto psicologico per affrontare gli aspetti emotivi e psicologici legati ai DSA. I bambini con DSA possono sviluppare ansia scolastica, bassa autostima e frustrazione a causa delle difficoltà incontrate nel loro percorso educativo. Un intervento psicologico mirato può aiutarli a sviluppare strategie per gestire lo stress e migliorare la loro resilienza emotiva.

Inoltre, terapie comportamentali possono essere utili per insegnare ai bambini a gestire le loro difficoltà in modo positivo, rinforzando i comportamenti che favoriscono l’apprendimento e riducendo quelli disfunzionali. Il supporto psicoterapeutico è un passo fondamentale per lavorare sulla sfera emotiva del bambino, così che possa affrontare meglio le difficoltà scolastiche e sociali.

Il Ruolo della Famiglia nell’Intervento

Infine, l’intervento educativo non può essere efficace senza il coinvolgimento attivo della famiglia. I genitori devono essere educati e supportati nel comprendere il disturbo e nel fornire strategie efficaci per il supporto a casa. L’ambiente familiare deve essere positivo e privo di stress eccessivo, creando spazi in cui il bambino possa apprendere senza sentirsi sotto pressione. La collaborazione tra scuola, famiglia e professionisti è essenziale per massimizzare i risultati dell’intervento educativo.

L’intervento educativo e terapeutico per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento deve essere mirato, personalizzato e integrato in un piano che coinvolga sia la scuola che la famiglia. L’uso di strumenti compensativi, metodi didattici alternativi, e un approccio psicologico e pedagogico integrato sono fondamentali per supportare il bambino nel superamento delle sue difficoltà, stimolando al contempo il suo potenziale. Un programma educativo ben strutturato, che tenga conto delle difficoltà specifiche del bambino e lo supporti in modo adeguato, può fare una grande differenza nel suo percorso scolastico e nella sua crescita emotiva e sociale.

 

©Veronica Socionovo

Condividi: