Skip to main content

Istrionico Disturbo della Personalità

Un’analisi del camuffamento sociale e delle dinamiche interpersonali moderne

Nella società moderna, le forme di disordini psicologici sono spesso sfumate e difficili da riconoscere, tanto che, in molti casi, le persone che ne soffrono possono sembrare adattarsi perfettamente agli standard sociali e culturali. Tra i disturbi della personalità che si camuffano con una certa facilità, il Disturbo Istrionico della Personalità (DIP) emerge come uno dei più insidiosi, soprattutto perché può facilmente essere confuso con altre condizioni, come il disturbo narcisistico della personalità o la semplice “esuberanza” sociale. Il DIP si manifesta con comportamenti caratterizzati da un bisogno eccessivo di attenzione, una drammatizzazione delle emozioni e una ricerca costante di approvazione. Ma quali sono le sue caratteristiche fondamentali? Come si camuffa in una società che spesso premia l’esibizionismo e l’eccesso di personalità? E quali sono le implicazioni che il disturbo può avere nelle dinamiche familiari, tra genitori e figli?

Questo articolo esplorerà questi temi, mettendo in luce come il DIP si esprima nelle interazioni sociali, nel contesto educativo e familiare, e perché è importante riconoscere tempestivamente i segnali per poter intervenire adeguatamente.

 

Le caratteristiche generali.

Il Disturbo Istrionico della Personalità è un disordine psicologico che appartiene alla categoria dei disturbi della personalità cluster B, i quali si caratterizzano per comportamenti drammatici, emotivi o erratici. Il termine “istrionico” deriva dal latino “histrio”, che significa attore o comico, in riferimento al comportamento teatrale e drammatico che spesso accompagna questo disturbo. Chi soffre di DIP ha bisogno costante di essere al centro dell’attenzione e si comporta in modo esagerato o teatrale per ottenere riconoscimento, approvazione o visibilità. Le persone con questo disturbo tendono a vivere la propria vita come una sorta di palcoscenico, dove il comportamento esagerato diventa il mezzo per ottenere il favore degli altri. Alcuni dei tratti distintivi del DIP includono:

Esagerata ricerca di attenzione: Un individuo con DIP cerca sempre di attirare l’attenzione su di sé, sia che si tratti di manifestazioni fisiche, emotive o verbali. La costante necessità di essere notati è uno degli aspetti più evidenti di questo disturbo.

Comportamenti teatrali e drammatici: La persona istrionica tende a vivere ogni emozione in modo intensamente esagerato, e a volte può apparire superficiale o priva di autenticità nelle sue espressioni.

Sessualizzazione dei comportamenti: Le persone con DIP potrebbero usare il loro aspetto fisico e il loro fascino per manipolare gli altri e ottenere attenzione.

Suggestibilità: Una persona con DIP è facilmente influenzabile dagli altri, spesso adattandosi alle opinioni degli altri per mantenere il consenso e l’affetto, senza un pensiero critico o un giudizio autonomo.

Relazioni interpersonali instabili: Nonostante il desiderio di affetto e attenzione, le persone con DIP spesso hanno difficoltà a mantenere relazioni stabili, a causa della loro instabilità emotiva e della manipolazione delle persone intorno a loro. Questi tratti fanno sì che il disturbo istrionico si confonda facilmente con altre condizioni psicologiche, in particolare con il disturbo narcisistico della personalità, ma anche con il disturbo borderline di personalità. La differenza principale sta nella ricerca incessante di attenzione e nell’instabilità emotiva che caratterizzano il DIP, mentre nel disturbo narcisistico prevale la necessità di ammirazione e nella condizione borderline, la persona tende a sperimentare un’intensa paura dell’abbandono.

Perché è cruciale comprendere il DIP nella società moderna, con un focus sulle interazioni sociali e le dinamiche culturali odierne. La società contemporanea, caratterizzata da una forte attenzione ai media e alla visibilità pubblica, offre un terreno fertile per la manifestazione del Disturbo Istrionico della Personalità. In un’epoca in cui l’esibizionismo, la ricerca di notorietà e l’attenzione sui social media sono ormai parte integrante della nostra vita quotidiana, il DIP può facilmente camuffarsi e passare inosservato. Le piattaforme sociali, in particolare, tendono a premiare comportamenti che somigliano molto ai tratti del disturbo, come la ricerca incessante di approvazione o l’esibizione pubblica delle emozioni. In questo contesto, non solo le persone con DIP possono sentirsi comprese e accolte, ma possono anche essere inconsapevolmente spinti a esprimere sempre più eccessivamente la loro personalità. Le dinamiche culturali moderne, infatti, non solo non stigmatizzano i comportamenti esagerati, ma talvolta li premiano. L’industria dello spettacolo, il mondo dei social influencer e l’attenzione costante dei media verso le persone che sanno destare emozioni e attirare l’attenzione, sono fenomeni che alimentano i tratti del DIP. Persone che esibiscono drammaticità, emozioni intense e manipolazione delle percezioni altrui vengono spesso idolatrate, contribuendo a una normalizzazione di comportamenti che, altrimenti, sarebbero considerati patologici. Inoltre, un’altra importante ragione per cui è fondamentale comprendere il DIP è che questo disturbo può influenzare profondamente le dinamiche sociali e familiari. Le persone che vivono con il DIP, infatti, possono creare un ambiente altamente instabile e manipolativo attorno a loro, con ripercussioni sulle loro relazioni personali. La difficoltà di stabilire legami autentici e duraturi può causare frustrazione e sofferenza, non solo nella persona stessa, ma anche nelle persone a lei vicine. Dal punto di vista psicologico, pedagogico e sociologico, il DIP solleva interrogativi importanti. In psicologia, il disturbo pone una sfida nell’individuazione precoce, in quanto le sue manifestazioni sono spesso superficiali e camuffate sotto il velo di comportamenti socialmente accettati. In ambito pedagogico, il disturbo può interferire con il processo educativo, creando difficoltà nel rapporto tra insegnante e alunno, poiché la persona istrionica tende a cercare sempre il centro dell’attenzione, a scapito delle reali dinamiche di apprendimento. Sul piano sociologico, il DIP può influenzare le norme di comportamento all’interno di un gruppo, poiché l’individuo con questo disturbo può esercitare una forte influenza sugli altri, sfruttando la propria capacità di manipolare emozioni e percezioni. In conclusione, il Disturbo Istrionico della Personalità è una condizione complessa e insidiosa che, nella società moderna, trova terreno fertile per esprimersi e spesso si camuffa dietro comportamenti che la cultura odierna tende a premiare, come l’esibizionismo e la ricerca di visibilità. Comprendere e riconoscere questo disturbo è cruciale non solo per intervenire adeguatamente, ma anche per preservare la salute emotiva e psicologica delle persone coinvolte e per migliorare le dinamiche familiari e sociali. È essenziale che il mondo della psicologia, della pedagogia e della sociologia lavorino insieme per riconoscere i segnali del DIP e promuovere un ambiente sociale e culturale che favorisca il benessere collettivo.

©Veronica Socionovo

Condividi: