Skip to main content

La Psicoterapia del XX Secolo: Tra Guarigione, Mitologia e Spiritualità

Evoluzione e Trasformazione della Psiche Umana tra Freud, Jung e le Nuove Religioni

Il XX secolo è stato segnato da profondi mutamenti in numerosi ambiti della vita umana, ma uno dei più significativi ha riguardato la psicoterapia, che ha attraversato una serie di trasformazioni che l’hanno resa un campo di esplorazione molto più ampio e profondo rispetto alle sue origini. Il cammino della psicoterapia ha infatti preso piede in un contesto di ampie rivoluzioni culturali, politiche e sociali che hanno influenzato le modalità di comprensione dell’individuo e del suo legame con la società, con la spiritualità e con il significato esistenziale. Dall’iniziale psicoanalisi di Sigmund Freud, che si è concentrata sulle nevrosi e sulla terapia delle patologie psicologiche individuali, la psicoterapia ha via via integrato nuove prospettive che hanno radicalmente trasformato non solo le tecniche, ma anche la concezione stessa di che cosa significhi “guarire” psicologicamente. La psiche è diventata il terreno di una più vasta e complessa esplorazione del Sé, in un movimento che ha portato la psicoterapia oltre la diagnosi e il trattamento, verso una via di crescita e trasformazione interiore.

Sigmund Freud, pioniere della psicoanalisi, ha posto l’accento sul conflitto interiore e sull’inconscio come il cuore della patologia psicologica. Freud riteneva che molti dei disturbi psichici fossero il risultato di conflitti inconsci, specialmente quelli originatisi nell’infanzia. La sua teoria dell’inconscio come un “magazzino” di desideri e impulsi repressi ha contribuito a portare in luce l’importanza di esplorare la mente profonda come chiave per comprendere e risolvere i problemi psicologici. L’intervento terapeutico, nella concezione freudiana, si focalizzava sul portare alla coscienza i contenuti nascosti dell’inconscio, spesso attraverso l’interpretazione dei sogni e la libera associazione, al fine di eliminare il disagio psicologico.

Nel corso del Novecento, però, la psicoterapia è evoluta e ha cominciato a comprendere la psiche umana in termini molto più complessi, influenzata da diverse correnti di pensiero che hanno arricchito la comprensione delle dinamiche psichiche. Carl Gustav Jung, allievo di Freud ma poi critico nei confronti della sua visione deterministica dell’inconscio, ha ampliato la psicoterapia introducendo la sua teoria dell’inconscio collettivo. Jung sosteneva che, oltre all’inconscio personale, esistesse un inconscio collettivo, un insieme di immagini e archetipi universali condivisi da tutte le culture. Questi archetipi, presenti nei miti, nelle religioni e nei sogni, sono forze vive che influenzano l’esperienza individuale e guidano il processo di individuazione, un cammino psicologico che porta l’individuo alla realizzazione del Sé. La psicoterapia jungiana non è solo un metodo per trattare la patologia, ma un processo di crescita e trasformazione spirituale, in cui la fine dei vecchi modelli psicologici diventa l’inizio di una nuova comprensione di sé.

Jung considerava il mito e la mitologia come strumenti fondamentali di guarigione. In particolare, egli sosteneva che il processo di individuazione — il cammino verso l’integrazione dell’ombra, ossia di quelle parti di sé che sono state rifiutate o represse — era simile al ciclo mitologico di morte e rinascita. La fine di vecchi modelli psicologici era, in effetti, una morte simbolica che prefigurava una rinascita interiore, l’inizio di una nuova fase della vita dell’individuo. La psicoterapia, in quest’ottica, è vista come una via di iniziazione che porta l’individuo a confrontarsi con le sue ombre, le sue paure e i suoi conflitti, per emergere trasformato, più consapevole e più integrato.

A partire da Jung, il concetto di mitologia come forza vivente e trasformativa è stato ulteriormente sviluppato da autori come James Hillman, il quale ha creato la psicologia archetipica. Hillman, che fu allievo di Jung, ha spinto ancora più avanti il concetto di psiche come un campo di forze archetipiche in continua evoluzione e conflitto. Per Hillman, la psiche non è mai unitaria né integrata: è piuttosto un insieme di voci interne, ognuna con una propria dignità, che non vanno semplicemente unificate, ma ascoltate e rispettate. La sofferenza psicologica, in questa visione, non è qualcosa da eliminare, ma da esplorare, poiché contiene al suo interno una ricchezza di potenziale trasformativo. La psicoterapia, quindi, non mira a risolvere i conflitti, ma ad esplorarli, ad accoglierli e a celebrarne la molteplicità.

L’approccio di Hillman alla psicoterapia ha inoltre esteso il suo campo di applicazione alla spiritualità e alla religione. Hillman, infatti, ha visto le religioni emergenti, come quelle del movimento New Age, come un tentativo di rispondere alle sfide esistenziali della modernità. Le religioni moderne, secondo Hillman, dovrebbero abbracciare la pluralità e la simbologia, piuttosto che presentarsi come sistemi di verità assolute. La spiritualità, in questo contesto, diventa una ricerca di significato che si nutre dei miti, delle storie e delle immagini archetipiche, creando così una nuova mitologia che aiuti l’individuo a orientarsi nel labirinto della vita.

Rollo May, uno dei protagonisti della psicologia esistenziale, ha posto al centro della sua riflessione il tema della sofferenza, ma anche della morte come condizione fondamentale dell’esistenza umana. May ha sottolineato che la consapevolezza della finitudine, della solitudine e della sofferenza non è un male da evitare, ma una risorsa per il rinnovamento. In una visione esistenziale, la psicoterapia diventa un cammino che aiuta l’individuo a riconoscere e ad abbracciare la sua sofferenza, a vedere nella sua finitezza una spinta a vivere in modo più autentico e consapevole.

Nel panorama delle psicoterapie del XX secolo, Joseph Campbell ha dato un contributo fondamentale con la sua teoria del monomito, che descrive il viaggio dell’eroe come una struttura universale che attraversa tutte le grandi mitologie. Il viaggio dell’eroe, secondo Campbell, è un ciclo di morte e rinascita che simboleggia il processo psicologico di trasformazione. La psicoterapia, quindi, può essere vista come un viaggio eroico, in cui ogni crisi esistenziale rappresenta una fase di crescita e trasformazione. La fine, per Campbell, non è mai definitiva, ma sempre l’inizio di una nuova fase evolutiva.

Clarissa Pinkola Estés, infine, ha esplorato la psiche femminile attraverso la mitologia, portando alla luce l’importanza della “Donna Selvaggia”, una figura archetipica che simboleggia la forza istintiva e creativa della donna. Estés ha incoraggiato le donne a riconnettersi con il loro lato selvaggio, istintivo, che era stato represso dalla società patriarcale. La sua psicoterapia, profondamente radicata nel simbolismo mitologico, considera la morte e la rinascita come processi naturali e necessari per il recupero dell’autenticità e della forza interiore.

La psicoterapia, quindi, nel corso del XX secolo ha visto una transizione fondamentale, passando da un modello puramente terapeutico a uno che ingloba la dimensione spirituale e mitologica dell’essere umano. La fine di vecchi modelli psicologici e religiosi è stata per molti l’inizio di una nuova era, in cui il cammino della psicoterapia è diventato un percorso di crescita interiore, di esplorazione della psiche, ma anche di esplorazione della spiritualità e delle nuove forme di religiosità che hanno visto la luce in un mondo sempre più complesso e disorientato.

In questo contesto di trasformazioni, le nuove religioni sono emerse come risposte alle crisi spirituali della modernità, cercando di rispondere ai profondi vuoti esistenziali lasciati dalla perdita di certezze. Queste religioni, come il movimento New Age, hanno proposto un’interpretazione sincretica che mescola spiritualità orientale, pratiche di crescita personale e un nuovo approccio alla psicoterapia, dove corpo, mente e spirito sono visti come un tutto integrato. La psicoterapia e le nuove religioni, dunque, si sono intrecciate, dando vita a un dialogo che ha arricchito entrambe le discipline.

Le nuove religioni, pur affrontando le stesse sfide psicologiche, non sono sempre state accolte senza critiche. Molti hanno visto in queste religioni emergenti una forma di esoterismo che tendeva ad eludere le sfide reali e materiali della vita, promettendo una felicità ideale che spesso risultava irraggiungibile. Tuttavia, esse hanno comunque aperto la porta a una nuova visione della spiritualità, una che non si riflette solo nella religiosità tradizionale, ma in una spiritualità più personale, fluida e aperta alla ricerca interiore.

Concludendo, la psicoterapia del XX secolo si è evoluta in un campo che trascende i confini della diagnosi e del trattamento, abbracciando le dimensioni spirituali, mitologiche e esistenziali dell’essere umano. La psicoterapia è diventata un cammino di crescita, non solo verso la guarigione, ma verso una trasformazione più profonda e integrata dell’individuo. La sua evoluzione, in sintonia con le nuove religioni, ha contribuito a una visione dell’uomo più ricca e sfaccettata, in cui la sofferenza, la morte e la rinascita sono viste come opportunità di cambiamento e di riscoperta del Sé.

 

Veronica Socionovo®©

Condividi: