Skip to main content

L’Impatto Sociale e Relazionale dei DSA

Disturbi Specifici dell’Apprendimento 14

Difficoltà nelle Relazioni con i Coetanei

I bambini e gli adolescenti con DSA, soprattutto nei primi anni scolastici, possono trovarsi a vivere situazioni di difficoltà nelle relazioni sociali dovute al confronto con i coetanei. La disparità di abilità nella lettura, nella scrittura o nel calcolo può portarli a sentirsi diversi o inadeguati, influenzando la loro autopercezione e il loro senso di appartenenza al gruppo.

Bullismo e Isolamento: Purtroppo, l’ignoranza o la mancanza di comprensione da parte dei compagni può portare a episodi di bullismo. I bambini con DSA, che faticano a leggere ad alta voce o a svolgere compiti scritti in modo corretto, possono diventare bersaglio di scherni e prese in giro. Questo può portare a un processo di emarginazione, dove lo studente si sente escluso dal gruppo e può sviluppare un forte senso di isolamento sociale.

Autoisolamento e Ansia Sociale: La paura di non essere accettati o di non riuscire a partecipare come gli altri a giochi o attività può spingere alcuni bambini a evitare situazioni sociali, creando un autoisolamento. In alcuni casi, questo può evolversi in ansia sociale: il bambino teme costantemente il giudizio degli altri e, di conseguenza, si ritira dalle interazioni sociali per evitare il rischio di essere deriso o escluso.

Difficoltà nella comunicazione e nell’espressione: Per alcuni ragazzi con DSA, la difficoltà nella scrittura e la lentezza nel rispondere o nell’organizzare pensieri complessi possono influire sulle loro capacità comunicative. In contesti di gruppo, dove l’abilità di esprimersi in modo fluido è spesso considerata un segno di competenza, questo può essere percepito come una carenza sociale, rendendo difficili le relazioni amicali.

Autostima e Senso di Identità

L’auto-percezione di una persona con DSA è spesso influenzata dalle difficoltà che incontra nel contesto scolastico e sociale. Sebbene l’intelligenza non sia compromessa, il senso di inadeguatezza che deriva dalle difficoltà specifiche può intaccare la fiducia in sé stessi.

Confronto con i coetanei: I bambini e gli adolescenti tendono a confrontarsi con i loro pari, e quando percepiscono di non essere in grado di competere al livello dei compagni in attività scolastiche come la lettura o la scrittura, questo può portare a un calo dell’autostima. Spesso, i ragazzi con DSA vedono i loro compagni di classe progredire più rapidamente, e questo confronto continuo può portare a sentimenti di frustrazione e sfiducia nelle proprie capacità.

Sviluppo di un’identità sociale: Un aspetto cruciale del periodo dell’adolescenza è la costruzione di un’identità sociale e personale. Gli studenti con DSA, a causa delle difficoltà scolastiche, possono sviluppare una percezione negativa di sé, associando il proprio valore alle prestazioni scolastiche, e questo può influenzare il loro modo di relazionarsi con gli altri. Si può così creare una identità sociale fragile, caratterizzata dalla convinzione di non essere “all’altezza” degli altri, il che aumenta il rischio di difficoltà relazionali.

Ansia da prestazione e stress: La difficoltà a raggiungere gli stessi risultati scolastici degli altri può innescare un perfezionismo o una paura di non essere accettati, generando un ciclo di ansia che può amplificare la sofferenza psicologica e il senso di solitudine. L’impossibilità di adattarsi completamente alle aspettative sociali e scolastiche può portare a una visione distorta del proprio valore, con impatti negativi sulle relazioni sociali.

Il Ruolo delle Famiglie

Le famiglie di bambini e ragazzi con DSA svolgono un ruolo cruciale nel sostenere il loro sviluppo sociale ed emotivo. In molti casi, i genitori devono affrontare la difficile sfida di supportare il figlio nelle sue difficoltà scolastiche e sociali, mentre cercano di promuovere una sana autostima e una buona gestione delle emozioni.

Sostegno emotivo e psicologico: I genitori possono essere una fonte fondamentale di supporto emotivo per i figli con DSA. È importante che i genitori forniscano un ambiente familiare che incoraggi la positività, l’autocomprensione e il rinforzo positivo. Questo può aiutare i bambini e gli adolescenti a gestire il senso di frustrazione che deriva dalle difficoltà scolastiche e dalle possibili difficoltà relazionali.

Strategie di comunicazione familiari: Le famiglie che hanno un figlio con DSA devono adottare strategie efficaci per mantenere aperta la comunicazione con il bambino e favorire il dialogo. I genitori devono essere in grado di ascoltare le preoccupazioni del figlio e aiutarlo a sviluppare strategie emotive e pratiche per affrontare la vita quotidiana e le interazioni sociali.

Coinvolgimento nelle attività scolastiche e sociali: La famiglia gioca anche un ruolo importante nel supportare il bambino nelle attività sociali al di fuori della scuola. Partecipare a sport, attività artistiche o eventi sociali può favorire l’inclusione e migliorare le capacità relazionali del bambino, creando opportunità per socializzare in contesti meno competitivi e più rilassati.

L’Influenza del Sistema Scolastico e del Supporto Educativo

Un ambiente scolastico accogliente e inclusivo è fondamentale per prevenire le difficoltà relazionali che gli studenti con DSA potrebbero incontrare. La legge 170/2010 ha introdotto l’obbligo per le scuole di adottare misure compensative e dispensative per garantire a questi studenti pari opportunità di successo, ma questo non si limita solo all’ambito didattico.

Promozione dell’inclusione: Un ruolo chiave nella gestione dell’impatto sociale dei DSA è svolto dagli insegnanti e dalle scuole. Le scuole devono lavorare per favorire l’inclusione, sensibilizzando gli studenti e il personale scolastico sulle difficoltà di apprendimento. Un ambiente inclusivo è essenziale per combattere il pregiudizio e il bullismo, permettendo ai bambini con DSA di sentirsi accettati, indipendentemente dalle loro difficoltà.

Progetti di sensibilizzazione: Le scuole dovrebbero organizzare progetti di sensibilizzazione sul tema dei DSA, educando gli studenti a riconoscere e rispettare le differenze nelle modalità di apprendimento. Ciò contribuirà a ridurre l’ignoranza e i pregiudizi, migliorando le dinamiche relazionali e creando un contesto più empatico e comprensivo.

Adulti con DSA e Adattamento Sociale

Gli adulti con DSA possono continuare a sperimentare difficoltà nelle loro relazioni sociali e professionali. Se durante l’infanzia e l’adolescenza non si è riusciti a sviluppare le competenze necessarie per affrontare queste difficoltà, la vita adulta potrebbe risultare più complessa.

Implicazioni nel mondo del lavoro: Gli adulti con DSA potrebbero incontrare difficoltà nel gestire compiti legati alla scrittura, alla comunicazione verbale o alle tecnologie, specialmente se non sono stati adottati adeguati adattamenti professionali. Tuttavia, con una corretta assistenza, le persone con DSA possono eccellere in molte aree lavorative, specialmente quelle che valorizzano altre abilità come la creatività, il pensiero critico o la gestione delle relazioni interpersonali.

Difficoltà nelle relazioni interpersonali: Nella vita adulta, le difficoltà legate ai DSA possono manifestarsi anche nelle relazioni personali. Le persone con DSA potrebbero sentirsi inadeguate o avere difficoltà a comunicare efficacemente con gli altri, influenzando così le loro interazioni sociali e sentimentali. Con il giusto supporto psicologico e il riconoscimento delle proprie capacità, tuttavia, gli adulti con DSA possono imparare a gestire queste difficoltà e a costruire relazioni più forti e soddisfacenti.

©Veronica Socionovo

 

Condividi: