Skip to main content

Quell’inquietante, ancora vivo motto della Massoneria

In Italia e altrove la Massoneria è uno  “Stato Elitario”

_______________una Interpretazione Critica di FRANCO D’EMILIO

Stamani, scorrendo il tanto materiale fotografico raccolto e le molte testimonianze di persone, prossime o partecipi del sodalizio massonico da nord a sud, mi sono reso conto di aver accumulato, piano piano, pure inaspettatamente, una mole incredibile di materiale documentario su quanto e come la Massoneria, qui mi limiterò a parlare solo di quella del Grande Oriente d’Italia, sia presente, ben radicata e introdotta, in particolar modo assai proficuamente intraprendente nella sua attività lobbistica, definiamola garbatamente così.

La Massoneria resta un club privato, notevolmente potente, che gli iscritti, tutti assieme o separatamente, ciascuno sempre nel rispetto di una gerarchia interna, concorrono ad accrescere costantemente in ogni campo della vita pubblica: dalla politica all’economia, dalla cultura alla scuola, dall’informazione ad ogni aspetto del mondo digitale. La Massoneria vive e prospera tra noi, politicamente trasversale da destra a sinistra, particolarmente interessata ad annoverare nelle sue fila buona parte del ceto dirigente, consolidato o di nuova generazione, oggi alla guida della Nazione. Certo, la Massoneria ha la sua ritualità che richiama tradizioni, anche molto remote, del passato, ma, credetemi, è un’organizzazione modernissima dal funzionamento perfetto, sempre ben oleato ed efficiente, supportato, soprattutto nel campo dell’assistenza sociale, dalle organizzazioni dei Lions e del Rotary, entrambi club internazionali, dei quali, da tempo, sono documentati i rapporti e le finalità, chiaramente paramassonici. In Italia e altrove la Massoneria è uno stato elitario, esclusivo ed occulto, infiltrato nello stato istituzionale, per condizionarne i poteri quanto più quest’ultimi risultano fragili per l’incertezza della politica.

                                       

Si dice che, oggi, la Massoneria sia mutata positivamente, aprendosi alla conoscenza e, magari, ad una maggiore partecipazione dei cittadini, quindi dismettendo ogni aura di segretezza e minaccia contro la vita civile e democratica, come purtroppo è, invece, avvenuto in tanta storia italiana del secondo ‘900, anche per l’attività di logge, quali la P2, dichiarate devianti dalla retta via massonica senza che mai si sia oggettivamente dimostrata l’unicità di tale deviazione.
In realtà, l’odierna Massoneria è mutata solo formalmente, poiché nella sostanza resta l’organizzazione verticistica di sempre, strutturata, dal basso verso l’alto, in una gabbia, rigidamente gerarchica e autoritaria; è rimasta un’organizzazione, costretta al vincolo del silenzio sino, addirittura, all’omertà quando risulta necessaria la massima riservatezza su cose, avvenimenti, riguardanti persone iscritte o vicine al sodalizio massonico, dove, si sa, pure questo ampiamente provato, una mano lava l’altra ed entrambe lavano il viso in un’utile reciprocità d’aiuto.
Non solo inciso materialmente sulle porte d’ingresso delle logge massoniche e su taluni gadget o soprammobili degli iscritti, ma soprattutto imprescindibile regola di buona condotta, osservanza massonica rimane, tuttora, l’inquietante, criptico motto latino “Audi, vide, tace” ovvero “Ascolta, guarda e taci” che perentoriamente impone il silenzio su quanto si possa udire o vedere in loggia, insomma non una parola fuori da quelle mura.

                                     

Quindi, imposizione del vincolo del silenzio che significa soggezione ad una cieca complicità: si possono ascoltare e vedere cose indicibili, ma è solo importante non riferirne all’esterno oppure parlarne in loggia, soltanto se richiesti di dire la propria.
Solo apparentemente questo motto latino massonico pare meno inquietante delle tre scimmiette del “non vedo, non sento, non parlo”, perlopiù esplicito invito a non impicciarsi dei fatti altrui: infatti, il monito massonico “Audi, vide, tace” è la forma tronca della locuzione latina “Audi, vide, tace, si vis vivere in pace” ovvero “Ascolta, guarda e taci, se vuoi vivere in pace”, nella quale, davvero, si coglie una chiara, incombente minaccia alla vita della persona ovvero dell’iscritto, se trasgressore della regola massonica del silenzio.
Oggi, la Massoneria progredisce tra mistero e modernità, ma sempre in quel brodo di coltura, rappresentato dal mondo delle elevate professionalità che muovono l’alta e la media borghesia; per finalità moderne sceglie tuttora il precetto del silenzio assoluto, tratto, appunto, dalla prima parte della locuzione latina “Audi, vide, tace, si vis vivere in pace“, tanto in uso tra l’XI e il XIV secolo, quale motto delle varie confraternite dei cosiddetti Maestri Comacini, in tutta Europa precursori della moderna Massoneria, persino nel saper organizzare, anch’essi segretamente, la loro attività per aggiudicarsi ogni vantaggioso appalto nel settore della grande edilizia pubblica medioevale, religiosa o laica che fosse.

                                                             

In Italia la Massoneria moderna nasce a Firenze nel 1731, quattordici anni dopo la costituzione della prima loggia inglese a Londra nel 1717 e ben settantaquattro in anticipo sulla prima loggia ufficiale del Grande Oriente a Milano nel 1805.
Sono cresciuto e a lungo ho vissuto in Toscana, terra di consolidata presenza massonica, dove già nell’immediato secondo dopoguerra la Massoneria fiorentina si adoperava per riconvertire alla democrazia numerosi suoi iscritti, esponenti della classe dirigente fascista, pure salvandoli dalla cosiddetta epurazione, e, al tempo stesso, si adoperava per una crescente adesione di significative figure dell’antifascismo, da quello di ispirazione socialista e comunista a quello cattolico e liberale democratico.
A Firenze, chiunque fosse alla guida del comune, sono sempre stato consapevole di risiedere in una città in mano ad un saldo potere massonico: tuttora, quasi 50 le logge fiorentine con un numero di iscritti pari a un quinto di quelli in tutt’Italia.
Sempre poco o nulla mi ha convinto il ruolo storico, attribuito alla Massoneria, per muovere il nostro Risorgimento verso l’unità nazionale: basta, infatti, consultare ampio materiale dei nostri Archivi di Stato per rendersi conto quanto, pure in quell’epoca e in tempi successivi, i moderni muratori massoni abbiano esclusivamente mosso e difeso propri, lucrosi interessi particolari.
Liberarsi della Massoneria è pressoché impossibile, tanto l’alta dirigenza dello stato ne è partecipe e protagonista: dobbiamo rassegnarci alla sorte di uno stato, solo apparentemente democratico, perché realmente in mano al potere occulto della ristretta oligarchia massonica.

 


Foto autore articolo

Franco D’Emilio

Storico, narratore, una lunga carriera da funzionario tecnico scientifico nell’Amministrazione del Ministero per i beni e le atiività culturali
Condividi: