Skip to main content

Villle abbandonate in Italia – le foto di una bellezza decadente

 

 

Thomas Jorion, classe 1976, è un urbex photographer di Parigi che da più di vent’anni gira il mondo alla ricerca di case estive ed edifici abbandonati, ha fotografato palazzi e ville estive in cui non si penserebbe mai di andare né di giorno né di notte.

È un piacere per me condividere queste immagini, ma ovviamente il piacere più grande resta visitare i luoghi che rappresentano. Sentirli, scoprirli e poi fotografarli.

Nella prima parte della sua carriera Jorion si è dedicato ai palazzi risalenti al periodo coloniale francese in Vietnam, Cina e Madagascar, il cui risultato è sintetizzato nel progetto Vestige d’Empire; nella seconda parte, protagonista del suo lavoro,  è stata l’Italia. La sua esplorazione, prolungatasi per un decennio, lo ha portato a scattare scorci di dimore del diciottesimo e diciannovesimo secolo in tutta la penisola, riunite nel libro Veduta edito da Éditions de La Martinière.

Nel 2009 ho fotografato per la prima volta dei palazzi in Italia, e sono rimasto affascinato dai loro colori e affreschi, molto diversi da quelli francesi. In seguito sono tornato più volte, intensificando le visite dal 2016, quando ho intuito ci fossero ancora molti altri luoghi da visitare.”

Questi luoghi sono stati individuati da Jorion tramite un’attenta analisi delle vedute satellitari e l’aiuto delle persone incontrate lungo il suo viaggio. Al momento degli scatti il fotografo ha sempre utilizzato la sua “fotocamera di grande formato, negativi 4×5,” e sfruttato la luce naturale affermando il volere di condividere  “la bellezza di questi palazzi italiani così come sono. La ricchezza delle decorazioni e la diversità delle architetture tra il nord e il sud dell’Italia”.

Nelle didascalie di accompagnamento alle 150 foto contenute nel libro Veduta vengono indicati l’anno di realizzazione dello scatto e la regione italiana in cui si trova il luogo. Non viene mai indicata, invece, la sua esatta posizione o il nome, sostituito da una parola evocativa. Del resto, come ogni urbexer che si rispetti, Jorion non è molto incline a rendere noti i dettagli dei luoghi che ha fotografato.

 

luoghi abbandonati italia foto

PIRITE, LOMBARDIA, 2020.

 
luoghi abbandonati italia foto

NOTTURNO, PUGLIA, 2018.

 
luoghi abbandonati italia foto

L’ARCANGELO, SICILIA, 2019.

 
luoghi abbandonati italia foto

CORTIGIANA, SICILIA, 2020.

 
luoghi abbandonati italia foto

AQUILONE, EMILIA-ROMAGNA, 2019

 
luoghi abbandonati italia foto

SFURIATA, TOSCANA, 2019.

 
luoghi abbandonati italia foto

VEDETTA, LIGURIA, 2018.

 
luoghi abbandonati italia foto

SERPENTINO, LOMBARDIA, 2016.

 

Befana al Museo: visite guidate virtuali in tutti i musei e luoghi della cultura lucani

Con l’inizio del nuovo anno, che tutti ci auguriamo diverso da quello appena concluso, segnato dalla dolorosissima esperienza del Covid-19, la Direzione Regionale Musei Basilicata promuove in tutti i Musei e Luoghi della cultura lucani – ancora chiusi nel rispetto del DPCM del 3 dicembre – la rassegna Befana al Museo.

Si tratta di una serie di visite guidate virtuali che il 6 gennaio p.v. alle ore 11.00 sarà possibile seguire sulle rispettive pagine Facebook istituzionali (pagine social pubbliche, accessibili anche a coloro che non sono su FB) dei seguenti istituti museali: Museo Archeologico Nazionale della Basilicata Dinu Adamesteanu, Potenza; Museo Archeologico Nazionale Massimo Pallottino, Melfi; Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri, Grumento Nova; Palazzo De Lieto – Pinacoteca Angelo Brando, Maratea; Museo Archeologico Nazionale di Metaponto; Museo Archeologico Nazionale della Siritide, Policoro; Palazzo Ducale di Tricarico.

Le visite guidate virtuali saranno disponibili anche nei giorni successivi la Befana.

Continua a leggere

In ricordo del “Natale di Sangue” a Fiume
dal 24 al 29 Dicembre 1920

A  Roma  commemorato  l’ Anniversario
del I° Centenario de
“Il Natale di Sangue” a Fiume

L’iniziativa, ispirata dal “Comitato pro Centenario 1918-1922”, è stata realizzata
dal “Comitato 10 Febbraio” insieme ad altre importanti Associazioni,
come indicate nel presente articolo  
 
***** ***** *****

Continua a leggere

Storie di Donne, protagoniste della sesta edizione:
le Donne della Scienza

“L’OCCHIO dell’ARTE”   sulle   “DONNE di SCIENZA” 

___________a cura di MATTEO PLATANIA

Venerdì 18 Dicembre 2020 alle ore 11:00, in via delle Paste 111 a Roma, si svolgerà la VI Edizione di “Storie di donne”, la kermesse  ideata e condotta da Lisa Bernardini, giornalista  nonché Presidente dell’Associazione CulturaleOcchio dell’Arte” APS (*1).
Con l’occasione, agli ospiti ed invitati, verranno consegnate stampe d’Autore dell’Artista Marchigiana Francesca Guidi (Arte dei Led), in edizione limitata in onore di Storie di Donne ed. 2020.
Il merito di Lisa Bernardini è quello di portare all’attenzione del pubblico e della comunicazione quelle donne, note o meno, che si sono distinte nel campo delle professioni e, con abilità e dedizione, hanno saputo portare un contributo rilevante alla società contemporanea.

Lisa Bernardini e Sergio Bartalucci
Lisa Bernardini e Sergio Bartalucci

Continua a leggere

Intervista a Paola Scarsi, autrice di “Oltre il Covid: 365 idee per superare la crisi”

Storie di molte piccole “Realtà Imprenditoriali” che hanno utilizzato l’innovazione per sfruttare nuove opportunità 

Intervista di Rossella Di Ponzio  

***** *** *****

La pandemia ha stravolto e cambiato la vita di tutti in ogni angolo del mondo, portando conseguenze negative sia a livello sanitario che economico. Nonostante i suoi effetti drammatici, bisogna apprezzare chi ha saputo coglierne il lato positivo, reiventandosi a livello professionale
E’ proprio questo lo spirito con cui l’autrice del libro intitolato “Oltre il Covid: 365 idee per superare la crisi, Paola Scarsi, ha realizzato questo racconto per descrivere come 365 imprese e le loro idee, tutte concretizzate, hanno superato la crisi causata dalla pandemia.

Continua a leggere

Conferenza: L’Eroe Garibaldi

Giuseppe Garibaldi. L’Unità d’Italia

In occasione del 150° Anniversario di Roma Capitale
Le Frecce Edizioni ha pubblicato un testo dal titolo
“Roma o Morte. Discorsi degli Eroi Risorgimentali”
Promuove un Ciclo di Conferenze
“L’Unita’ d’Italia e i suoi protagonisti”

Continua a leggere