NORME ED EMOZIONI DI UN’ARTISTA CHE GUARDA AL PASSATO E PENSA AL FUTURO
Una conversazione con Massimiliano Serriello
La norma è percepita in maniera negativa dai frivoli seguaci dell’inane divismo. Convinti che il prestigio delle cosiddette star mitighi i supplizi, indichi il tragitto da seguire, per realizzare i sogni nel cassetto, sconfigga le ingiurie quotidiane, renda pan per focaccia ai guastafeste.
Roma. Domenica 6 settembre alle 13.15 presso la Casina dei Vallati (Largo 16 ottobre 1943) avrà luogo lo svelamento della scultura “Le tre sorelle”, opera in bronzo della celebre artista lituana Antonietta Raphaël Mafai.
Il bronzo donato dalla figlia dell’artista viene svelato in occasione della XXI Giornata Europea della Cultura Ebraica Roma, 3 settembre 2020. La scultura è stata donata al Museo Ebraico di Roma dalla figlia Giulia Mafai in ricordo delle bambine ebree mai più tornate dai campi di sterminio, in occasione della XXI Giornata Europea della Cultura Ebraica.
L’Appuntamento è il 29 Agosto presso “La Capannina” in Forte Dei Marmi
L’iniziativa culturale formativa per il Bicentenario artusiano in collaborazione tra Horeca ed alcuni Istituti Alberghieri Italiani
La Capannina di Forte dei Marmi, presente dal 1929, è ad oggi una delle più importanti e blasonate discoteche che vanta una grande tradizione. Achille Franceschi è stato il fondatore di tale sito sulla riviera che riscosse sin da subito un notevole successo, attirando ospiti vacanzieri turisti da tutta la Penisola, contribuendo in modo determinante il lancio di Forte dei Marmi come meta turistica d’élite. Durante gli anni Trenta era a la page sedersi ad un tavolo de La Capannina al tramonto e sorseggiare un Negroni. Tra gli astanti si potevano scorgere nobili quali Della Gherardesca, Rucellai, Rospigliosi e Sforza; poeti ed intellettuali del calibro di Repaci, Ungaretti, Montale, Levi e Pea.
E’ il titolo di un intervento apparso su “Prima Comunicazione” del mese di agosto e, al riguardo, si desidera formulare i migliori auspici a queste ed altre lodevoli e meritorie iniziative nel nostro Bel-Paese, che vanta il primato mondiale per siti Patrimonio dell’Unesco. Il Gruppo Bper-Banca, nato nel 1992, ha un “Passato Regio”, in quanto sorge nel 1867 come Banca Popolare del Modenese; l’istituto, attualmente presieduto da Piero Ferrari ed amministrato da Alessandro Vandelli, interpreta la cultura come motore di sviluppo, con un efficace segnale di vicinanza alle persone e presenza sul territorio.
Maghi oscuri e potenti stregoni, in grado di guarire malattie. Temuti e rispettati in India; i sadhu che si cibano di carne umana e meditano sui cadaveri, cercando la cessazione delle reincarnazioni attraverso la non discriminazione tra puro e l’impuro.
Il termine sanscrito sādhus, indica un uomo buono e onesto, un saggio o meglio un santo.
14 AGOSTO 1897, IN UN DUELLO DIMENTICATO,
….. UNA LEZIONE D’ONORE DI ITALIANITA’ !
un ricordo storico di Domenico Giglio
Tra le tristi conseguenze della battaglia d’Adua, avvenuta il 1 marzo 1896, vi furono le migliaia di soldati italiani prigionieri degli abissini, ed i commenti sfavorevoli nei loro confronti della stampa straniera, specie francese forse, dimentica, dei rovesci subiti in altre battaglie da truppe francesi ed inglesi in Africa. Uno dei commenti meno nobili venne scritto dal principe Enrico d’Orleans, e pubblicato dall’importante quotidiano francese le “Figaro”, il 21 aprile 1897.