Skip to main content

A colloquio con Elena Bonelli sulla forza della tradizione e sullo slancio dell’avvenire

IL SENSO D’APPARTENENZA DI UNA CORIACEA ARTISTA CHE VIVE DI VERITÀ

Una conversazione con Massimiliano Serriello

Domani – 25 luglio – Elena Bonelli (nella foto) presenterà il suo ultimo libro a Forte San Gallo di Nettuno, dopo averlo disquisito alla Feltrinelli di Euroma2. Certamente non ci si annoierà. Poco ma sicuro.
Premere sull’acceleratore non le serve. Né l’interessa. Anziché mordere il freno, in cerca di confortanti ed ennesimi consensi, lei guarda con serafica tranquillità alla forza della tradizione. La calma delle persone forti come la cantante romana de Roma, divenuta legittimamente ambasciatrice della Città Eterna in giro per l’intero globo, non esclude i palpiti della commozione e l’indomabile grinta della goccia capace di bucare l’ostica roccia sulla scorta dell’indefessa ostinazione.

Continua a leggere

Lady 50: compleanno speciale all’insegna della Cultura per Lisa Bernardini

Organizzato dalla N&M Management, si svolgerà questa sera 20 luglio, dalle ore 21.30, presso una location glamour della capitale con vista Colosseo, il cinquantesimo compleanno della PR ed organizzatrice di eventi Lisa Bernardini, toscana di nascita ma romana d’adozione, Presidente dell’Occhio dell’Arte APS ed attiva giornalista culturale.

L’evento si preannuncia elegante e raffinato, per pochi selezionatissimi ospiti, e celebrato appunto all’insegna della Cultura,  tra invitati di Cinema e di Musica d’Autore, rispettando rigorosamente le norme anticovid.  

La Scienza Italiana da Volta a Marconi

L’INNOVAZIONE E I PRIMATI 
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il 20 Luglio 1937 si spegneva a Roma il geniale scienziato e inventore Guglielmo Marconi. Figura straordinaria capace di coniugare Pensiero e Azione, trasformando le sue scoperte scientifiche e teoriche in tecnologia applicata, volta al miglioramento della qualità della nostra vita.
Questo principio rappresenta il comun denominatore che sta alla base di un periodo di tempo che va da Alessandro Volta a Guglielmo Marconi, arco di tempo molto fecondo per la Scienza Italiana.

Continua a leggere

I promotori di “Events Community Art” lanciano un appello al dialogo interculturale

La capitale ha ospitato un evento tutto all’insegna del dialogo e della tolleranza, i promotori del progetto “Events Community Art” hanno presentato al pubblico e alla stampa, nei giardini dell’hotel Quirinale nel cuore di Roma, un’iniziativa avente il suo punto di forza proprio nello sviluppo del dialogo e della mediazione sia sul piano interculturale che interreligioso. 

Continua a leggere

Tradizioni a Confronto: Italia e Cina

Aprile

Italia-Cina: due Tradizioni a confronto 

Aprile mese del Drago e dell’Ariete

 

“Io sono il fuoco indomabile, il centro di ogni energia.

Cuore intrepido, sono la Verità e la Luce.Io regno sulla potenza e la gloria. La mia presenza disperde le nubi tenebrose: io sono stato prescelto. Io sono il Drago”. Le similitudini tra il Drago e l’Ariete sono svariate e riguardano le loro caratteristiche fisiche ma anche interiori. Questi due animali sono fisicamente energici, maschili ed attivi e simboleggiano la forza vitale dell’uomo. Racchiudono in sé l’istinto primordiale del fuoco che brucia ma non arde e che ha permesso all’umanità di crescere.

Continua a leggere

Pablo Neruda e la “intellighenzia” di sinistra

Il falso “perbenismo” dei grandi intellettuali di sinistra

di Egidio Maria Eleuteri*

Pablo Neruda, pseudonimo di Ricardo Eliéncer Neftali Reyes, il sublime poeta (sic!) cileno legato al comunismo ed ai repubblicani spagnoli fu estremamente valorizzato a livello mondiale dalla mafia culturale marxista. Osannato dalla massa dei media di sinistra – come grande figura umana –  è stato un padre ignobile.

Continua a leggere