Skip to main content

L’addio al Maestro Ennio Morricone: il cordoglio dell’Associazione Compositori Musica per Film

L’ACMF (Associazione Compositori Musica per Film) esprime il dolore assoluto di tutti i suoi associati per l’improvvisa scomparsa del suo Presidente Onorario: il Maestro Ennio Morricone.

Continua a leggere

Andrea Guerra e Lele Marchitelli: nuove nomine nell’Associazione Compositori Musica per Film

 I compositori Guerra e Marchitelli
nuovi componenti dell’ACMF 

I compositori Andrea Guerra e Lele Marchitelli sono stati invitati a far parte dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, l’organizzazione famosa nel mondo per l’assegnazione dei premi Oscar. 

Continua a leggere

Italo Balbo. Le Trasvolate Oceaniche

LA STORIA AL VOLO III°
LE INNOVAZIONI DEL GENIO NAZIONALE
AL PADIGLIONE ITALIA A CHICAGO

Il 1° Luglio 1933 Italo Balbo si sollevava in volo al comando dei suoi idrovolanti, per dar vita alla celebre Crociera Aerea del Decennale, occasionata dalla fondazione della Regia Aeronautica Militare. La tappa centrale della Trasvolata Oceanica, Orbetello-Chicago-New York-Roma, era rappresentata dall’Esposizione Universale di Chicago, occasionata dal centenario della fondazione della città, La Century of Progress.

Continua a leggere

Italo Balbo. Il Palazzo dell’Aeronautica

LA STORIA AL VOLO II°
UNO SPAZIO AVVENIRISTICO E FUTURISTICO
PER I CAVALIERI DEL CIELO

Il 28 Giugno 1940, nei cieli di Tobruk, in Libia, 80 Anni fa, veniva abbattuto l’aereo di Italo Balbo, dopo soli 18 giorni dall’entrata dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale. Un Asso dell’Aeronautica Militare, geniale e abile, vicino a Francesco Baracca per capacità, passione e anche parentela. Entrambi romagnoli d’origine, decorati durante la Grande Guerra, appassionati del volo, perirono per amore dell’Italia, in giovane età.

Continua a leggere

Vittoriale degli Italiani inaugura “il perfettissimo teatro” di d’Annunzio

FINALMENTE  L’INAUGURAZIONE,
COME AVREBBE DESIDERATO IL VATE
 

UN AUSPICIO  DELLA VITTORIA DELLA CORONA-VIRTUS  contro  CORONA-VIRUS

 a cura di GIAN PAOLO MENGHINI

Sabato 4 luglio alle 11.30 l’inaugurazione dell’anfiteatro rivestito con marmo rosso di Verona, così come avrebbe voluto d’Annunzio. La volontà del poeta si concretizza dopo 90 anni. 
L’inaugurazione, a lavori ultimati, era prevista per il 12 marzo, ma la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani ha deciso di rimandare l’evento a data da destinarsi, a causa dell’epidemia Covid.

Continua a leggere

Tania Kalimerova quando la creazione pittorica ascolta la poesia

Tania Kalimerova, in mostra a Roma Galleria d’Arte “La Nica”: la sintonia tra Bulgaria Italia

Raffaele Panico 

Tania Kalimerova tra Bulgaria, paese d’origine, e l’Italia dal 1980 dove è giunta prima per motivi di studio e successivamente stabilita con il matrimonio, esprime senza soluzione di continuità il valore di opere d’arte con l’equilibrio tra pensiero razionale sfumato nei colori e una attenta raffinata tessitura e ordito.

Dopo 3 mesi di generale confinamento o nella vulgata lockdown,

Continua a leggere