Skip to main content

La “Benedizione alla Città e al mondo” un evento di fede e speranza a Monte Sant’Angelo

AUSPICANDO l’INTERVENTO dell’ ARCANGELO MICHELE  

a cura di GIAN PAOLO MENEGHINI

Un evento storico di fede e di speranza si è tenuto in occasione dell’apertura della Settimana Santa nella Città dei due Siti UNESCO, a Monte Sant’Angelo. La “Benedizione alla Città e al mondo” con la spada dell’Arcangelo Michele.

Continua a leggere

Prada e le sue “conversazioni possibili” dialoghi in diretta per unire le persone e condividere pensieri

Anche Prada scende in campo nell’ampia offerta globale di incontri, dirette e conferenze in streaming che stanno intrattenendo milioni di persone in tutto il mondo costrette a casa per l’emergenza coronavirus. Con le sue Possible Conversations, presenta una serie di dialoghi, in diretta sul proprio account instagram, che non tratteranno solo di moda ma anche di arte, cultura. “Parleranno professionisti, esperti, registi e creativi che si intrecciano fra loro e che includono la moda, l’arte, l’architettura, il cinema e il pensiero, dove quest’ultimo spazia dalla filosofia alla psicologia, fino alla letteratura” spiega il comunicato del marchio.
Ogni incontro si tradurrà anche in una donazione all’UNESCO, volta a sostenere progetti culturali ed educativi per gli oltre 1,5 miliardi di studenti in tutto il mondo che hanno risentito della chiusura di scuole e università, e per un programma di cooperazione internazionale in ambito scientifico.
La prima Possible Conversation di Prada si terrà oggi pomeriggio alle 18:00 con il dibattito sul tema “La moda in tempo di crisi” e vedrà protagonisti Pamela Golbin, autrice e curatrice di Jacquard x Google Arts & Culture Residency, e Alexander Fury, Fashion Features Director di AnOther Magazine e critico di moda maschile del Financial Times. 

 

A 500 Anni dalla Morte di Raffaello Sanzio III°

PARTE TERZA
IL GENIO RINASCIMENTALE AL PANTHEON

Nel giorno del Venerdì Santo di 500 Anni fa, il 6 Aprile 1520, moriva a Roma il grande artista Raffaello Sanzio, giovanissimo all’età di 37 anni. Per sua volontà fu sepolto al Pantheon. Fu un evento che sconvolse gli animi, notizia sopraggiunta all’improvviso, dopo appena un anno dalla morte di un altro Genio Universale Leonardo da Vinci, 2 Maggio 1519.

Continua a leggere

La Principale solennità del cristianesimo

Pasqua

Breve storia delle tradizioni

 

 

Dall’Europa alle Americhe, ovvero dalla Colomba pasquale al Coniglio, ecco le diverse tradizioni che caratterizzano una delle feste più celebrate: la Pasqua. La leggenda del dolce a forma di colomba risale ai Longobardi. Parla della venuta di San Colombano e dell’invito ad un sontuoso pranzo, ricevuto dai regnanti Alboino e Teodolinda. Si narra che il santo, invitato al banchetto, avesse benedetto le pietanze di carne prima di mangiarne. Appena terminata la benedizione, le pietanze si trasformano in pane bianco a forma di colomba. Di conseguenza, questa tradizione caratterizza il Nord Italia e in particolare la Lombardia. Infatti, si trova a Milano la prima azienda dolciaria che ha prodotto, nei primi del Secolo scorso, dolci a forma di colomba, e oggi è considerato un prodotto agroalimentare tradizionale italiano. 

La tradizione siciliana deriva infatti da quella lombarda ed è caratterizzata dall’uso del dolce della stessa forma ma l’impasto è a base di pasta di mandorle. Il Coniglio, di tradizione tedesca, sbarca in America con gli immigrati tedeschi ed olandesi che hanno radicato nel nuovo Continente la loro tradizione pasquale. Egli porta un cestino di uova colorate ai bambini che si sono comportati bene. Non risparmia i dispetti, poiché nasconde le uova, scatenando una vera e propria caccia al tesoro! Il Coniglio è un simbolo molto importante nei culti germanici poiché rappresenta la longevità e la fertilità. Un balzo dall’altra parte del mondo e il Coniglio si ritrova anche nell’ Estremo  Oriente, poiché il simpatico animaletto simboleggia gli stessi valori anche nelle tradizioni cinesi. Per i Nativi Americani, gli stessi valori sono invece racchiusi in un altro animale, ovvero la marmotta. Per quanto riguarda l’America del Sud, in Venezuela si segnala un’altra particolare tradizione: nel giorno di Pasqua, si usa bruciare un fantoccio che rappresenta Giuda, per porre fine una volta per tutte al tradimento.

 

 

 

 om   Enrico Paniccia

A 500 Anni dalla Morte di Raffaello Sanzio II°

PARTE SECONDA
L’OPERA DEL GENIO RINASCIMENTALE AL VATICANO

Quest’anno ricorrono i 500 Anni della Morte di Raffaello Sanzio. L’Urbinate moriva a Roma il 6 Aprile del 1520, alla giovane età di 37 anni. Tutte le iniziative culturali sono state sospese a causa della Pandemia del Coronavirus e si sono trasferite nel virtuale. Vogliamo offrire un breve PERCORSO alla “ricerca” e alla “scoperta” delle Opere di Raffaello realizzate per il Vaticano. Un percorso virtuale e mentale, che ci auguriamo di effettuare realmente non appena la Pandemia finirà.

Continua a leggere

A 500 Anni dalla Morte di Raffaello Sanzio

L’ OPERA DEL GENIO RINASCIMENTALE A ROMA

Quest’anno ricorrono i 500 Anni della Morte di Raffaello Sanzio. L’Urbinate moriva a Roma il 6 Aprile del 1520, alla giovane età di 37 anni. Tutte le iniziative culturali, compresa l’interessante Mostra presente alle Scuderie del Quirinale, sono state sospese a causa della Pandemia del Coronavirus e si sono trasferite nel virtuale. Vogliamo offrire un breve PERCORSO ROMANO alla “ricerca” e alla “scoperta” delle Opere di Raffaello, a testimonianza della sua dedizione e ammirazione per la Città Eterna. Un percorso virtuale e mentale, che ci auguriamo di effettuare realmente non appena la Pandemia finirà.

Continua a leggere