Roma, città dell’anima. Il Grand Tour e i grandi viaggiatori
venerdì 14 febbraio ore 16.30
sala Roma | Via Aldrovandi, 16 – Roma
L’avv. Renato Mammucari ed il dott. Fabrizio Nevola vi accompagneranno alla scoperta del fenomeno del Grand Tour, illustrandovi questo viaggio iniziatico con l’ausilio anche di alcuni oggetti indispensabili ad esso. Il Grand Tour è quel fenomeno che spinse, a partire dal XVII secolo, artisti, aristocratici ed uomini influenti di tutta Europa a compiere un viaggio in Italia per conoscere la cultura classica al fine di completare la propria formazione. Il professor Mammucari, avvocato ed appassionato collezionista ed autore di numerose opere sul tema, ci guiderà in questo viaggio attraverso l’Europa fino a Roma nel corso di un pomeriggio che porta il titolo di una sua corposa opera, sarà coadiuvato dal nostro socio dottor Nevola, amico e collezionista di opere del Grand Tour.
Ingresso libero posti limitati. Info e prenotazioni al 063242156
An die Freude – XXXV Stagione dei Concerti della Società Umanitaria
sabato 15 febbraio ore 18
Accademia Filarmonica Romana | Via Flaminia, 118 – Roma
Il primo dei tre concerti della XXXV Stagione dei Concerti della Società Umanitaria, nell’anno dedicato al genio indiscusso di Beethoven, vedrà sul palco dell’Accademia Filarmonica Romana il giovanissimo Tiziano Giudice (violino) insieme con Stefania Mormone (pianoforte) con un programma musicale che comprenderà Mozart, Cajkovskij e ovviamente Beethoven.
Prenotazione consigliata al 063201752 o 063242156. Biglietto di cortesia € 2,00
LE GUARDIE DEL PANTHEON CUSTODI DI VALORI ANTICHI SEMPRE ATTUALI
Il 9 Gennaio del 1878 moriva a Roma il Primo Re d’Italia, Vittorio Emanuele II Padre della Patria, all’età di 58 anni. Il 17 Gennaio vennero celebrati i Solenni Funerali al Pantheon, alla presenza delle Alte Cariche del Regno, dei Sovrani il Re Umberto I e la Regina Margherita, numerosi militari e circa 250 veterani e reduci dalle patrie battaglie, che in quest’occasione realizzarono il primo picchetto di Guardia d’Onore alla Tomba del Re. Gesto spontaneo, silenzioso ed esplicito, che diede vita all’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon, la più antica associazione combattentistica d’Italia.
Sabato 1 febbraio 2020, alle ore 18.00 al Museo Archeologico nazionale della Siritide, a Policoro [Mt], sarà inaugurata la mostra Le Tavole di Eraclea. Tra Taranto e Roma ideata e organizzata dal Polo Museale della Basilicata in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, e promossa insieme al Comune di Policoro.
La mostra – che celebra il 50° anniversario della fondazione del Museo della Siritide – ruota attorno a un prestito straordinario: le Tavole di Eraclea, ritrovate nel 1732 nei pressi del fiume Cavone e conservate al MANN, considerate tra i più importanti documenti epigrafici della Magna Grecia.