Skip to main content

“Libri e Cultura” in Puglia nel Palazzo della Torre, a Peschici

Tre serate di “Letture e Letteratura” nell’atrio del Palazzo della Torre 

a cura di GIAN PAOLO MENEGHINI 

L’Associazione “Aps Il nome è…”, presieduta da Giuseppe D’Onghia, in collaborazione con la dimora storica B&B “Palazzo della Torre” di Peschici e la storica Casa Editrice pugliese “Dellisanti”, ha organizzato, su proposta della nobildonna Grazia Marino, nei giorni 22, 23, 24 e 25 agosto 2019 una piccola rassegna letteraria e di promozione della lettura nell’atrio del palazzo storico di via Colombo, denominata “Peschici Libri & Cultura – Incontri letterari a Palazzo della Torre”.

Continua a leggere

A Firenze, lo storico caffè “Giubbe Rosse”
riconosciuto come bene culturale

Una “AFFINITA’ ELETTIVA” a Firenze  
tra le GIUBBE ROSSE ed i FUTURISTI 

di Marilù Giannone 

Firenze, 6 agosto 2019,  – L’Agenzia ANSA comunica che, su proposta della Soprintendenza di Firenze il Ministero per i Beni Culturali ha emesso un decreto per il riconoscimento di “bene culturale” allo storico caffè letterario delle Giubbe Rosse.

Continua a leggere

I Bersaglieri, Enrico Toti … e la “Palestra Audace”

L’AMOR DI PATRIA: SENTIMENTO PRESAGIO DI VITTORIA

L’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, con l’impegno del Presidente della Sezione “Enrico Toti” di Roma, Massimo Flumeri, anche quest’anno ha dedicato due importanti eventi alla memoria dell’ Eroico Bersagliere.

Continua a leggere

2020, la Rai e SanRemo …….
Fabrizio Salini, Franco Micalizzi e lo SNAC

AVVICINANDOSI IL 2020, LA RAI  “RIPENSA” SANREMO 
 
Salini, per cambiare il festival, ascolta  tutti ma non gli autori;  

la protesta di  Franco Micalizzi

Nei giorni scorsi l’amministratore delegato della Rai, Fabrizio Salini, ha iniziato ad “attenzionare” l’Edizione 2020 del Festival di San Remo. Suo obiettivo è quello di un miglioramento qualitativo della manifestazione canora, ripensando, tra le altre tante questioni,  i procedimenti di  selezione dei cantanti e, quindi, anche i meccanismi di gara e della Giuria.
Vi sono poi particolari che ai più possono sembrare poco importanti,  come la lunghezza dei brani, che concorrono però a rendere più equilibrata la stessa gara.

Continua a leggere

 La “rivoluzione bianca” dello Scià:
l’inedito di Ugo Spirito a cura di Gianni Scipione Rossi

Filosofia della grande civilizzazione

a cura di GIAN PAOLO MENEGHINI 

A 40 anni dalla morte di Ugo Spirito e a 90 anni dalla nascita di Renzo De Felice, la Fondazione sta intraprendendo varie iniziative per ricordare e valorizzare l’opera del filosofo e dello storico, con la pubblicazione di una serie di volumi in co-edizione con la Casa Editrice Luni di Milano.

Continua a leggere

“Io vivo, quindi, io spero” Jesi dedica una serata a Giacomo Leopardi

“IO VIVO, QUINDI, IO SPERO”

Martedì 6 agosto, alle ore 19.00, a Palazzo Pianetti di Jesi (AN), Serata omaggio a Giacomo Leopardi, con la presentazione del libro di Mario Elisei Il no disperato.

Coordina Gioele Marozzi.

A seguire aperitivo in balcone a cura di IME, Istituo Enogastronomico.

Ingresso libero.