Skip to main content

ArenAniene – Estate Romana la rassegna cinematografica al Parco di Ponte Nomentano

ArenAniene

3ª Edizione

30 luglio – 3 settembre

Parco di Ponte Nomentano

Si aprirà martedì 30 luglio 2019, presso il Parco di Ponte Nomentano, la 3a edizione di ArenAniene, rassegna di film, iniziative culturali e ambientali organizzata da Mediterranea Production con la direzione artistica di Patrizia Di Terlizzi e quella organizzativa di Giulio Gargia, in collaborazione con Lega Ambiente/Mondi Possibili.

Continua a leggere

Extra VIVA! – il festival della Valle d’Itria

Extra VIVA!

Le cose dove accadono le cose

 

VIVA! Festival terrà la sua terza edizione dall’1 al 4 agosto in uno dei territori più affascinanti del Sud Italia: la Valle d’Itria. VIVA! è un festival di musica avant-pop e trans-globale. Peculiarità del Festival è inserire le performance musicali all’interno di location suggestive dal punto di vista architettonico e paesaggistico dando così vita ad eventi unici.

Extra VIVA! è lo spin off di VIVA! Festival: un format di incontri che intende affrontare il concetto di innovazione declinandolo su diversi temi.

Per l’edizione 2019 sono previsti sette appuntamenti in quattro differenti week-end: 19, 20, 30 Luglio e 4 Agosto.

Continua a leggere

ALTAMOON – Altamura festeggia i 50 anni dello sbarco sulla Luna

19-21 LUGLIO 2019

ALTAMOON
IL FESTIVAL DELLA LUNA
Al via le notti d’estate sotto il cielo di Altamura, per i 50 anni dall’allunaggio si comincia con le escursioni, il concerto degli Adika Pongo e lo spettacolo di Solfrizzi e Stornaiolo.

In occasione del 50° anniversario dello sbarco dell’uomo sulla Luna, la città di Altamura lancia il suo programma di spettacoli e riscoperta del territorio attraverso un cartellone di eventi che occuperà le serate di luglio, agosto e settembre. A inaugurare il festival della Luna sarà dunque “Walkin’ on the moon”, l’escursione con osservazione astronomica che venerdì 19 luglio si focalizzerà sul celebre Pulo di Altamura, il maestoso fenomeno carsico situato nell’Alta Murgia che sprofonda da una superficie di 477 metri di altitudine e raggiunge i 92 metri di profondità. Questo anfiteatro naturale, abitato dall’uomo fin dal 3.000 a.C., è considerato un luogo magico di particolare fascino e potrà essere ammirato durante l’escursione che parte alle ore 18.30 (la prenotazione è obbligatoria).

Continua a leggere