13 maggio 2019 – Dopo le tappe di Roma, Milano, Cagliari prosegue il tour itinerante di “Non Fare della Tua Vita un Gioco”, il progetto coordinato da Adiconsum e cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MPLS), realizzato in collaborazione con le associazioni dei consumatori AECI Lazio e CODICI.
SABATO 18 MAGGIO 2019 DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 20.00 in PIAZZA DEI FERRARI a GENOVA con i nostri giochi di logica e abilità.
Mercoledì 15 maggio, alle ore 19.00, presso la galleria Chapeau sita in via Giacinto Mompiani 1/A (angolo Viale delle Milizie) in Roma Vi sarà l’esposizione e la premiazione delle opere vincenti alla I Biennale Emergenti di Calcata.
Quanto si può essere veramente indipendenti dalle convenzioni sociali? Fino a che punto siamo noi ad agire e quando, invece, agiamo sulla spinta di quanto il nostro contesto sociale si aspetta da noi?
La Rosa non ci ama, in scena al teatro Belli dal 10 al 12 di maggio, parla di questo.
Roberto Russo, autore dell’opera, spiega questo concetto attraverso la metafora della rosa, un fiore creato per essere ammirato ed amato ma che, a volerlo toccare, ti respinge e ti punge.
I protagonisti di questa storia, Carlo Gesualdo e Maria D’Avalos, magistralmente interpretati da Gianni De Feo e Cloris Brosca, vivono il dramma di essere all’altezza del proprio status, divenendo così vittime consapevoli della rosa.
Carlo Gesualdo principe di Venosa, viene costretto dalle chiacchiere maligne della gente ad organizzare un efferato delitto nei confronti della moglie, Maria D’avalos, macchiatasi d’adulterio sotto il suo stesso tetto.
Il fatto di cronaca, avvenuto realmente nella Napoli del 1590, fu bollato come delitto passionale.
Ma fu davvero così? Questa è la domanda che si pone l’autore, il quale ritiene che Carlo, artista immenso, musicista innovatore ed immortale, in realtà non avrebbe voluto vendicarsi. L’omicidio di Carlo non ha nulla di passionale, afferma Russo, non è un delitto che nasce per gelosia bensì un delitto premeditato, richiesto ed annunciato dalla pubblica opinione.
A far da sfondo ad un’ambientazione prevalentemente notturna, sono i colori che si susseguono, uno dopo l’altro, accompagnando magnificamente la scena. Durante il corso della storia si passa dal rosso del sangue, al verde dell’invidia, dal giallo della gelosia, al blu, fino alla luce bianca del giorno che subito fa spazio al nero della notte.
Uno spettacolo di forte intensità, dove i veri protagonisti sono Gianni De Feo e Cloris Brosca che, grazie ad un’eccellente gioco di voci, riescono con maestria ad impersonare i vari personaggi della storia, tendo il pubblico incollato alla scena fino al calar del sipario.
4a Edizione del Premio Internazionale “Sulle spalle dei Giganti”
e Report Med 2019
Palazzo San Macuto, Sala del Refettorio
Camera dei Deputati
Via del Seminario, 76 – Roma
ore 9.30
L’Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale e il Mediterranean Forum of Rome organizzano la Cerimonia di Conferimento del Premio Internazionale AISES ad Antonio Tajani, Presidente del Parlamento Europeo che terrà una Lectio Magistralis sul Futuro dell’Europa.
Seguirà la presentazione del Report Med, a cura di Pierpaolo Abet e Valerio De Luca, con introduzione di Emanuela del Re, Viceministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
La Fondazione Italia USA organizza a Roma mercoledì 15 maggio 2019 alle ore 16:30, presso la Camera dei Deputati, Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, Via del Seminario 76, un dibattito con Mauro della Porta Raffo sul tema “Elezioni americane, istruzioni per l’uso”. L’incontro sarà moderato da Giampiero Gramaglia, consigliere per la comunicazione della Fondazione Italia USA.