Skip to main content

Una mostra per i 360 anni dei Granatieri di Sardegna

QUANDO LA TRADIZIONE VIVE, 
PRENDE CORPO NELLE FORZE ARMATE

Ricorrendo il 360° Anniversario della Fondazione del Corpo dei Granatieri di Sardegna è in corso una mostra dal titolo “In principio era il Reggimento di Guardia”, presso il Museo Storico dei “Granatieri di Sardegna”, organizzata dall’ANGS, nella persona del presidente Nazionale Gen. D. Giovanni Garassino, curata dal Granatiere Gen. Ernesto Bonelli in collaborazione con il Direttore del Museo Ten. Col. (G) Bruno Camarota. La mostra è visitabile fino al 30 Giugno 2019, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

Continua a leggere

La Festa dell’Europa celebrata a Roma con l’Orchestra Romena dei Giovani

La Festa dell’Europa sarà celebrata a Roma, nell’ambito della Presidenza Romena del Consiglio dell’Unione europea, con un concerto dell’Orchestra Romena dei Giovani, il 5 maggio 2019, ore 19.00, presso l’Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi.

L’evento è organizzato dall’Ambasciata di Romania nella Repubblica Italianadalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea e dall’Accademia di Romania in Roma. Il concerto segna l’apertura della stagione “Europa in Musica”, programma di concerti di giovani talenti e di artisti consacrati organizzato dal cluster EUNIC Roma e previsto per il periodo maggio-dicembre 2019.

 Tra i più importanti ensembles giovanili al mondo, con presenze su prestigiosi palcoscenici musicali internazionali, l’Orchestra Romena dei Giovani riunisce i migliori giovani musicisti del Paese che hanno ricevuto numerosi consensi dal pubblico e dalla stampa, dimostrando la sua versatilità nel repertorio proposto.

Il direttore d’orchestra Rafael Butaru proporrà un ricco programma musicale che comprende spettacolari brani di Puccini, Vivaldi, Mozart, Corelli, Enescu e Bartok.

Continua a leggere

Manuela Tempesta in una intervista a 360°

LA SANA PACATEZZA DI MANUELA TEMPESTA: UNA REGISTA CON L’ARGENTO VIVO ADDOSSO E IL CARATTERE D’INGEGNO CREATIVO NEL CUORE

È una regista dai modi pacati, Manuela Tempesta, ma con l’argento vivo addosso. La laurea conseguita al D.A.M.S. di Roma Tre le ha affinato la passione per il cinema. Che ama a trecentosessanta gradi, conoscendo e applicando anche le regole del mercato. Lo dimostrano i soggetti, con l’indicazione dei personaggi e degli indispensabili luoghi, prima redatti, poi venduti secondo i noti criteri di appetibilità. Al pari delle sceneggiature e dei tanti documentari, frutto del carattere d’ingegno creativo. Ben lungi però dal dare un colpo al cerchio dell’autorialità e l’altro alla botte dei colpi di gomito. Nel suo primo film di finzione, con attori professionisti, “Pane e Burlesque”, Manuela ha tratto partito da compositi numi tutelari lasciandosi guidare nei cortocircuiti poetici dall’intima idea di aura contemplativa. Difatti quando descrive il paese del sud sconvolto dal ritorno a casa di Mimì La Petite, esce il mestiere, col bozzetto umoristico; quando contempla l’evolversi della trama, con le donne che fronteggiano la crisi, è la poesia ad animarla.

Continua a leggere

“Il segreto di Italia” e le stragi partigiane

HO VISTO UN FILM …. Novembre del 2014 

Lo voglio rivedere. Nonostante la tragedia che talvolta sciabola la mente dello spettatore, con l’evidenza buia ed insanguinata per come l’uomo possa cancellare di essere figlio di Dio. Si tratta di una pellicola insolita, il Segreto di Italia.
Non vi si trovano stars sponsorizzate, lucidate, con salamini di labbra semichiuse e libri scritti non da loro, ma attori veri, che si immergono nelle vite che devono vivere e fanno vivere.

Continua a leggere

Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore – Museo

Martedì 23 aprile 2019 

 

Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore

Cultura e turismoIl Sud che si salva da solo

 

Museo Archeologico e Parco Archeologico dell’antica Kaulon

Monasterace (Reggio Calabria)

Ore 17.30

 

Martedì 23 aprile 2019, alle ore 17.30, a Monasterace (Reggio Calabria), presso il Museo Archeologico e Parco Archeologico dell’antica Kaulon, verrà celebrata la Giornata  mondiale del libro e del diritto d’autore con una conversazione di grande respiro sul tema Cultura e turismoIl Sud che si salva da solo.

La Giornata  mondiale del libro e del diritto d’autore, nata nel 1996 sotto l’egida dell’Unesco, ha la finalità di promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright.

Continua a leggere

“La Babele dell’era Bergoglio. Crisi nella Chiesa, crisi nella società”

Una guglia in fiamme che crolla, secoli di Cristianità simbolicamente ridotti in cenere, nel cuore di una Francia che da madre del multiculturalismo europeo diviene sempre più caotica ed indecifrabile.

Un Papa emerito che scrive un enigmatico documento conservatore, quasi a fare da controcanto al Papa in carica. ​
Due Papi? Il Cattolicesimo è diventato solo una questione di identità?

Situazioni inedite, una Babele di fatti, di interpretazioni, di voci, che ci frastorna.

Continua a leggere