Skip to main content

“Il Segreto di Italia”: Il film di Belluco a Horafelix

Giovedì 25 aprile 
proiezione del  Film

“IL SEGRETO DI ITALIA”

per la Regia di ANTONELLO BELLUCO  
Interpreti Romina Power, Giovanni Capalbo, Gloria Rizzato, Fabrizio Romagnoli

Uno tra i più efferati eccidi compiuti da partigiani dopo il 25 aprile 1945 nel paese di Codevigo in provincia di Padova
e pagina storica per lo più sconosciuta.

 

Libreria Horafelix 

via Reggio Emilia, 89 – Roma

ore 19.00

 

Camera Musicale Romana: Gruzzolino – una favola musicale

 

Sabato 27 aprile ore 11:00 

 

“Gruzzolino”

 

favola musicale con pupazzi animati per voce recitante e quintetto di flauti

 

testo e musiche originali di Clara Lombardi. 

Esegue:

Melissa Conigli, voce recitante

Millennium Flute Ensemble, quintetto di fiati

 

CAMERA MUSICALE ROMANA

Convento dei SS. XII Apostoli – Sala dell’Immacolata

Via del Vaccaro, 9 – Roma

Continua a leggere

“Li chiamarono… briganti” – Il 16 aprile la prima del Cineforum “Il Sud nel cinema”

“Il Sud nel cinema”- undici film per l’identità meridionale, dal 16 aprile al 27 giugno

Martedì 16 aprile 2019, alle ore 21, presso il Centro Studi Pietro Golia, in via Renovella 11 a Napoli, ci sarà la prima serata del Cineforum “Il Sud nel cinema” con il film cult di Pasquale Squitieri “Li chiamarono… briganti”.

Presentazione di Luigi Branchini, Gino Giammarino e Nando Dicè.

Continua a leggere

Cibo e Letteratura: l’arte culinaria di Giorgione incontra l’arte dello scrivere

Lo scorso 6 aprile nella splendida cornice di Villa Selva Country House (Loc. Grutti), insieme al noto chef Giorgione, nonchè padrone di casa, si è svolto il primo appuntamento con le presentazioni dei libri dei protagonisti del Premio Letterario Città di Castello.

È stata la volta della sezione Narrativa con il testo vincitore “Kelly” di Michaela Lucrezia Squiccimarro, il secondo “L’alfabeto delle mani” di Manuela Basso e “Gabbiani” di Giovanni Anticaglia, autore della scorsa edizione.

L’evento si è svolto durante una conviviale alla presenza di Antonio Vella, di Giorgione ed ovviamente dei tre autori, tutti accompagnati da un folto numero si sostenitori.

“Come il cibo nutre il corpo, i libri nutrono la mente” e tra ottime portate e buon vino sono stati presentati i tre testi ed i rispettivi autori; tre opere molto diverse tra loro, sia per genere che per argomenti trattati. Un romanzo di fantascienza sui generis quello di Giovanni Antincaglia; una raccolta di racconti legati tutti da uno stesso filo conduttore, le mani, di Manuela Basso; e poi Kelly, un racconto che porta la protagonista indietro nel tempo, tra ricordi ed apparizioni, una storia che lascia con il fiato sospeso fino all’ultima riga.

L’idea di Michaela Lucrezia Squicimarro, scaturita, come dice lei stessa, dal suo forte interesse per il soprannaturale, per l’horror e D&D che le permette di generare mondi per le proprie storie, è stata convincente e ha stupito. La scrittura leggera in cui mai ci si perde, il linguaggio semplice ma intenso, e la sorpresa del finale che non ci si aspetta sono stati i presupposti che hanno portato Michaela e la sua Kelly a vincere la XII edizione del Premio Letterario Città di Castello. Alla fine della presentazione emozionata ha ringraziato i presenti con la promessa di continuare a scrivere e, come ha aggiunto Vella, “se questo è il suo esordio, ci aspettiamo grandi cose”.

foto via  premio letterario città di castello facebook

 

I libri sono acquistabili sul sito della casa editrice LuoghInteriori.com