Skip to main content

L’Accademia Costantiniana al Consiglio di Stato, per l’iter della legge 219

 Tavola Rotonda sulla “EUTANASIA”
  una legge sofferta e delicata

Mercoledì 20 marzo nella Sala Pompeo di Palazzo Spada si è avuta un’ampia diffusione di ciò che enuncia la legge n. 219 sull’eutanasia, evento organizzato dall’Accademia Angelico Costantiniana dal Presidente Avv. Alessio Ferrari Comneno, coadiuvato da numerosi Consiglieri della stessa Accademia, tra cui il Dr. Walter Cundari e l’Avv. Eleonora Di Prisco.

Continua a leggere

Accademia della Crusca: evoluzione della lingua e il sistema di valori

Martedì 26 marzo 2019 alle ore 10.30, nella Villa medicea di Castello, sede dell’Accademia della Crusca, prenderà il via l’incontro L’evoluzione della lingua e il sistema di valori: che genere di linguaggio? organizzato dalla Consigliera Nazionale di Parità e dall’Accademia della Crusca, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.

Continua a leggere

“Il Novecento italiano attraverso i giornali”

Giovedì 28 marzo 2019

Convegno

Il Novecento italiano attraverso i giornali

Inchieste, scoop e impegno civile:
il giornalismo di Mino Pecorelli, direttore di “OP”

 

Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice 

piazza delle Muse, 25 – Roma

ore 17.30

Che cos’è stato, che cosa ha rappresentato il giornalismo di Mino Pecorelli, il direttore del settimanale “Op-Osservatore Politico” ucciso a Roma il 20 marzo 1979?

Continua a leggere

Il Premio “Meritul Cultural” alla ricercatrice romena Catalina Curceanu

Cerimonia di consegna dell’onorificenza “Meritul Cultural”
alla ricercatrice romena 
CATALINA CURCENAU 

a cura di GIAN PAOLO MENEGHINI 

Il 13 marzo 2019 si è svolta, presso la sede dell’Ambasciata della Romania in Italia, la cerimonia di consegna alla dottoressa Catalina Oana Curceanu, fisico, dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Meritul Cultural”, Categoria H – “Ricerca scientifica”. L’onorificenza è stata conferita dal presidente della Romania, S.E. Klaus Werner Iohannis, in segno di apprezzamento per l’importante contributo nel settore delle scienze esatte, affermandosi, con dedizione e professionalità, nell’élite della ricerca internazionale specializzata.

Continua a leggere