Skip to main content

Il Primato di Roma Eterna e la Russia

LA RUSSIA IERI E OGGI e l’imponente eredità della MADRE ROMA CAPITOLINA  
Appunti sull’età profonda della civiltà nell’anno 2.772 dal mito della fondazione della Città Eterna

Raffaele Panico *

L’anima del contadino russo e italiano erano simili nella sopportazione del lavoro e della guerra, la Grande Guerra, in terre dure segnate dalla fatica e dove i confini sono estesi lungo migliaia di chilometri terrestri, con popoli al Sud e altrettanto lungo chilometri di coste nella piccola Italia con altre genti che ancora dalla stessa area premono alle frontiere dell’Europa marittima.

Continua a leggere

LEONARDO DA VINCI –
una mostra per i 500 anni dalla morte

Il Genio Italiano: un modello
per la Scienza Universale

Per celebrare i cinquecento anni dalla morte del grande genio italiano Leonardo da Vinci, le Scuderie del Quirinale, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano hanno organizzato una importante Mostra, curata da Claudio Giorgione, visitabile dal 13 Marzo al 30 Giugno 2019, dal titolo “Leonardo da Vinci. La scienza prima della scienza”.

Continua a leggere

L’Equinozio di Primavera al Pantheon

LA BELLEZZA DELLA PRIMAVERA
RINNOVA LA GRANDEZZA DI ROMA

Gli Antichi davano molta importanza allo scorrere del tempo e i passaggi stagionali erano considerati crocevia vitali. Con Marzo e con l’Equinozio di Primavera iniziava l’Anno Sacrale Romano, che sanciva la vittoria del sole, della luce sulla tenebra, si usciva così dalla notte-ignoranza e ci si apriva alla luce-intelligenza.

Continua a leggere