Trasmettiamo, in allegato, l’invito degli assistenti spirituali dell’ospedale Sandro Pertini, Padre Carmelo e Padre Fernando, per l’evento che si svolgerà il 28 febbraio alle ore 19.00 all’interno della chiesa dell’ospedale Pertini di Roma.
Giovedì 28 febbraio, presso il Cinema Arsenale di Pisa sito in Vicolo Scaramucci 2, verrà proiettato il film “La Sabbia negli Occhi” di Alessandro Zizzo, in occasione della Giornata Internazionale delle Malattie Rare. La pellicola del 2017 con Valentina Corti e Adelmo Togliani tratta il delicato tema della Sindrome di Sjögren e sarà anche un’occasione per parlare di questa malattia che distrugge le ghiandole esocrine. In sala saranno presenti Lucia Marotta, produttrice del film e presidentessa di A.N.I.Ma.S.S. ONLUS e la Dottoressa Chiara Baldini.
L’Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren (A.N.I.Ma.S.S) ha prodotto il film, fortemente voluto dal Consiglio Direttivo dell’Associazione e dalla sua Presidente Lucia Marotta, che è affetta da questa malattia da 19 ormai anni.
Il film racconta la storia di Valentina Corti, nei panni di Beatrice, sposata con Sergio (Adelmo Togliani). Beatrice è un insegnante e, nel tempo libero fa volontariato come psicopedagogia e, nonostante le sofferenze, continua ad affrontare la vita a testa alta. Un giorno Beatrice scopre di avere la sindrome di Sjögren, che le impedisce di fare le piccole azioni quotidiane, e da quel momento la sua vita cambierà radicalmente.
L’associazione nazionale A.N.I.Ma.S.S.Onlus offre ai malati e agli interessati informazione, assistenza, consulenza psicologica e combatte per ottenere il riconoscimento di questa sindrome come malattia rara per poter garantire esenzioni sanitarie. La pellicola ha il compito di raggiungere un pubblico più vasto, raccontando una vicenda che colpisce molte donne.
Il 22 febbraio scorso durante la conferenza stampa (presso FENAPI) sono stati presentati i primi dati relativi al fenomeno della disorganizzazione e la sua incidenza su benessere, produttività e soddisfazione personali.
Organizzare Italia, azienda che da anni si occupa di formazione delle competenze organizzative, ha presentato il primo rapporto italiano intitolato “Organizzato o disorganizzato, come ti senti?”, che ha visto al centro della ricerca l’analisi della disorganizzazione percepita e vissuta dagli italiani.
Si stratta di un’indagine che ha coinvolto 300 persone alle quali è stato sottoposto un questionario online di 23 domande per investigare se le persone si sentano organizzate o disorganizzate, e come questo abbia ripercussioni sulla vita. Dalle risposte degli intervistati sono emersi risultati interessanti.
“Il Sutra del Cuore: insegnamenti per l’uomo contemporaneo”
Sala della Piccola Protomoteca – Musei Capitolini
Piazza del Campidoglio, Roma
ore 16.00
Una occasione straordinaria per conoscere la cultura tradizionale giapponese e per avere insegnamenti per come migliorare i nostri rapporti umani e per capire l’importanza del buddismo nel dialogo interculturale tra Italia e Giappone.