Skip to main content

“Fiume 1850-2018”: per l’impresa fiumana al Vittoriale una delegazione croata

Il Vittoriale degli Italiani

ospita per la prima volta l’Ambasciatore croato in Italia
e il Sindaco di Fiume in occasione della mostra


“Fiume 1850-2018. La filatelia fiumana fra mito, storia ed economia”

 Un nuovo dialogo, uno scambio culturale europeo, alla ricerca

 di una lettura condivisa del centenario dell’impresa dannunziana di Fiume

Continua a leggere

Dall’ENI di ENRICO MATTEI alla Conferenza di Palermo sulla Libia.

L’ITALIA TRA EUROPA E MEDITERRANEO

Dall’ENI di Mattei alla Conferenza di Palermo sulla Libia

L’evento rientra tra le attività della neo-costituita associazione geopolitica AGEM, volta a ricordare la figura di Enrico Mattei, ad attualizzarne l’immagine e ricordare il suo ruolo come uno dei pionieri della geopolitica Mediterranea dell’Italia post-bellica. 

Continua a leggere

“Chi canta, prega due volte” (S. Agostino)

“Se insisti e resisti, raggiungi e conquisti”

Intervista al soprano Tania Di Giorgio

Sguardo intenso, sorriso smagliante sono da premessa di una voce bellissima quella del soprano Tania Di Giorgio. Recentemente rientrata in Italia dopo il notevole successo ottenuto a Parigi, insieme alla sua amica e collega Angelica Cirillo, per il concerto che, ancora una volta, ha riaffermato la indiscussa bellezza del melodramma nato in Italia.

Le soprano Tania Di Giorgio e Angelica Cirillo daranno voce ad arie significative per segnare il racconto della vita del Maestro Puccini nello spettacolo “Io Giacomo Puccini …vissi d’arte, vissi d’amore” scritto da Luigi Tani che ne è anche regista ed attore, in scena al Teatro Manzoni di Roma  il  3 dicembre c.a.

Continua a leggere

Foto Rassegna Convegno del 13.10 sulle “Nuove Intelligenze Artificiali”

L’ ACCADEMIA COSTANTINIANA e LE NUOVE FRONTIERE dell’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE

una sintesi a cura di GAIN PAOLO MENEGHINI

Il Convegno svoltosi il 13 ottobre ed organizzato dall’ Accademia Angelico Costantiniana – in sinergia con l’Associazione Culturale Beata Maria Cristina di Savoia – e con la collaborazione de “La Sapienza” – Università di Roma /Dipartimento Scienze di Base ed Applicate per l’Ingegneria, ha registrato un notevole successo e moltissimi consensi. 

*** *** ***

Continua a leggere

Cultura del Sindacalismo all’Associazione Ugo Spirito

La partecipazione nelle radici storico-culturali del sindacalismo nazionale

Ne discutono alcuni testimoni protagonisti, secondo la loro esperienza e impegno sociale:

  • Nazzareno Mollicone, Autore del volume Sindacalismo nazionale —Storia raccontata da un protagonista 
  • Agostino Scaramuzzino, Direttore responsabile dell’Agenzia della Federazione Italiana Scuola (FIS) Scuola e Lavoro
  • Federico ladicicco, Presidente dell’Associazione Nazionale Per l’Industria e il Terziario (Anpit)
  • Luca Malcotti, Segretario Nazionale della Ugl Terziario Vicesegretario Generale della Ugl

Introduce e coordina il prof. Francesco Pezzuto, Presidente dell‘Associazione Amici della Fondazione Ugo Spirito e Renzo de Felice.

L’incontro si terrà giovedì  22 novembre 2018, a partire dalle ore 17.30 presso i locali della Fondazione Ugo Spirito e Renzo de Felice in Piazza delle Muse 25 – Roma.