L’Ambasciata della Repubblica Bolivariana del Venezuela presso la Repubblica Italiana ha il piacere di invitarLa alla proiezione del film venezuelano DAUNA, LO QUE LLEVA EL RIO, del regista Mario Crespo, in occasione del XXXI Festival del Cinema Latino Americano di Trieste a Roma.
Già da questo week-end la nuova offerta educativa 2017 diventa ancor più ricca e appassionante
Nuovi viaggi tra natura e tecnologia e nuovo allestimento delle sale per i provetti musicisti, botanici, videomakers e gli altri Technoscienziati di Villa Torlonia. L’offerta educativa 2017 di Technotown, la ludoteca tecnologico scientifica dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale, propone agli studenti e ai curiosi, dai 6 ai 100 anni, tante e avvincenti esperienze ad alto contenuto formativo tra proiezioni tridimensionali, realtà virtuali ed interattive, giochi di gruppo nei diversi campi informatico-figurativi, in un mix esplosivo di fantasia e innovazione.
Un programma ricco, nuovo, attuale nella sua versatilità, grazie al quale Technotown si conferma unvero e proprio laboratorio di pedagogia pratica: investire nella formazione puntando sul binomio apprendimento/gioco all’interno di spazi a misura di ragazzo.
Dopo essere stato esposto in mostra ai Musei Vaticani, al Quirinale e a Palazzo Barberini, il gruppo scultoreo in marmo bianco del Mitra tauroctono di Tarquinia, alla presenza del Ministro Dario Franceschini, trova la sua definitiva collocazione nel Museo Nazionale Archeologico di Tarquinia, dove è stata predisposta al primo piano di Palazzo Vitelleschi una nuova sala ad esso dedicata. L’allestimento, sotto la direzione tecnica e scientifica della Soprintendenza, è stato realizzato grazie alla Fondazione Etruria Mater ed ENEL S.p.a.
L’Accademia della Crusca, in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Accademia, sarà presente con un proprio stand (D19) a “Firenze Libro Aperto“, da venerdì 17 a domenica 19 febbraio, a Firenze, Padiglione Spadolini della Fortezza da Basso.
Il Teatro dell’Opera in scena ai Musei Capitolini:
sabato sera apertura straordinaria con biglietto di un euro
Nel weekend iniziative ad ingresso gratuito nei piccoli musei
con Roma Tre Orchestra e MuSa Classica
Sabato 18 febbraio una nuova apertura serale straordinaria animerà i Musei Capitolini con l’esibizione dei giovani artisti di “Fabbrica” Young Artist Program, progetto di avviamento professionale del Teatro dell’Opera di Roma.
Il pubblico potrà accedere alle sale dei Musei Capitolini dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso ore 23), visitarne mostre e collezioni permanenti e partecipare alle attività con il biglietto simbolico di un euro. In programma anche un test sensoriale con i salumi tradizionali dei Castelli Romani realizzato in collaborazione con Agro Camera (dalle ore 20 fino ad esaurimento disponibilità).