Skip to main content

In ricordo di un grande docente: Tullio De Mauro

UN  SALUTO AL  PROF. TULLIO De MAURO per una vita dedicata all’insegnamento della nostra Lingua: ricerca, pubblicazioni, insegnamento, cariche ufficiali e … tanti riconoscimenti.

_________________di CRISTIAN ARNI

Purtroppo una notizia triste in queste ultime ore di Festività Natalizie giunte ormai alla conclusione; come appreso dall’Agenzia Nazionale di Stampa ANSA, il Prof. TULLIO De MAURO si è spento a Roma all’età di 84, a darne notizia in queste ore è la Fondazione Bellonci.  E’ morto a Roma a 84 anni il celebre linguista Tullio De Mauro, docente universitario, già ministro della Pubblica Istruzione e presidente della Fondazione Bellonci, che organizza il premio Strega. E’ la stessa Fondazione a darne conferma. ” –  fonte ANSA.

Continua a leggere

Tecnologie avanzate per la grande pittura etrusca da Veio a Tarquinia

 Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio

per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale

 Presentazione del Progetto

   “Tecnologie avanzate per la grande pittura etrusca da Veio a Tarquinia”

Giovedì 12 gennaio 2017 presso Palazzo Patrizi Clementi sarà presentato al pubblico il progetto “Tecnologie avanzate per la grande pittura etrusca da Veio a Tarquinia”, una iniziativa all’avanguardia che ha riguardato alcuni tra i più interessanti documenti della grande pittura parietale etrusca, promossa da Around Culture, da Enea per i Beni Culturali e dalla Soprintendenza, nell’ambito del progetto CO.B.RA ( https://cobra.enea.it/) per il trasferimento tecnologico e di un più ampio accordo di collaborazione scientifica, secondo un innovativo modello di gestione e di valorizzazione avanzato per il management sinergico di luoghi culturali complessi.

Questo primo outdoor/open laboratory d’innovazione tecnologica per i Beni Culturali è stato avviato lo scorso 26 settembre con il primo case study, la Tomba dei Demoni Azzurri nella Necropoli dei Monterozzi a Tarquinia. La campagna di monitoraggio si estende ad altre famose tombe dipinte d’Etruria: la più importante “pinacoteca” dell’Italia preromana. A Tarquinia sono “indagati” altri tre monumenti di primaria importanza: la Tomba 6222, la Tomba 5203 e la Tomba Querciola. A Veio case studies sono la celebre Tomba dei Leoni Ruggenti e la Tomba Campana.

Attraverso questo progetto i siti di Veio e Tarquinia si trasformano in un inedito laboratorio “aperto” ed “a cielo aperto” (outdoor/open laboratory) per l’applicazione della vasta gamma di tecnologie laser implementate nel dipartimento ENEA-FSN; per il dispiegamento sul campo di tutte le potenzialità dei metodi, tecnologie e strumenti avanzati per la conservazione dei Beni culturali sul piano della formazione di nuove professionalità e nuove figure scientifico/tecnologiche; per la disseminazione culturale, oltre che per la proiezione nel medio-lungo termine della componente del monitoraggio tecnologico del monumento ai fini della conservazione, della pianificazione di interventi e nella prospettiva della trasformazione dei dati scientifici in versioni coinvolgenti ed immersive fruibili dal pubblico, come le ricostruzioni in 3D dei monumenti.

Intervengono all’evento di presentazione Alfonsina Russo, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, Laura D’Erme e Maria Gabriella Scapaticci, Funzionari Archeologi per Veio e Tarquinia, Roberta Fantoni –  Enea, Responsabile Scientifico del progetto CO.B.RA, Lucina Giacopini, Responsabile Progetti Culturali Around Culture.

Con l’occasione, sarà per la prima volta illustrato al pubblico l’uso di dispositivi e tecnologie che consentiranno la fruizione emozionale, immersiva, ad alto impatto visivo della ricostruzione 3D a colori ad alta risoluzione delle tombe.

Al termine il pubblico e la stampa avranno l’opportunità di visitare la mostra “Tessere la speranza” dedicata al culto delle “Madonne vestite” nel Lazio, la cui chiusura è stata eccezionalmente prorogata per i partecipanti all’evento.

In ricordo di Tullio De Mauro

Comunicato Stampa della Accademia della Crusca

 IN MORTE di  TULLIO De MAURO 

 Firenze, 5 gennaio 2017

L’Accademia della Crusca si unisce con grande dolore al lutto della famiglia per la perdita dell’Accademico Tullio De Mauro. Autore del Grande dizionario italiano dell’uso e della Storia linguistica dell’Italia unita, che nel 1963 segnò un punto di svolta per gli studi in campo linguistico in Italia e all’estero, a cui nel 2013 fu dedicato il convegno “Città d’Italia [si veda collegamento al nostro sito].

Continua a leggere

Visite ai “Lincei”

COMUNICATO STAMPA 

EVENTI CULTURALI all’ ACCADEMIA DEI LINCEI 

Un fine settimana ricco di eventi culturali all’Accademia dei Lincei che per l’Epifania e per domenica 8 aprirà al pubblico con una serie di visite guidate la propria sede di Palazzo Corsini, la prestigiosa Biblioteca Corsiniana e  la Villa Farnesina con gli affreschi di Raffaello.

Continua a leggere

ISBEM, eccellenza in Puglia

LA VISIONE, IL SOGNO, LA SPERANZA __ all’ ISBEM di Mesagne il concerto dell’Epifania, per ringraziare

MESAGNE (Brindisi) –La visione, il sogno, la speranza” più che un CONCERTO dell’ EPIFANIA è un evento multiculturale che venerdì 6 gennaio dalle 19.30 alle 21.00, nella bella CHIESA dell’ IMMACOLATA a MESAGNE, favorirà l’incontro fra i singoli partecipanti e la coscienza collettiva, attraverso la musica, il canto, la poesia e la lettura di acutissime riflessioni.

Continua a leggere