Skip to main content

Le Pulizie di primavera

Quando arriva la primavera è usanza comune quella delle grandi pulizie in casa: con la comparsa delle belle giornate e la possibilità di spalancare le finestre, nasce la necessità o il desiderio di fare delle pulizie più a fondo, quelle che da sempre vengono chiamate pulizie di primavera. Si tratta di un’abitudine diffusa in molte culture e al giorno d’oggi il termine intende l’“igienizzazione” di un luogo ma il vero significato delle pulizie di primavera è in qualche modo più misterioso.

Continua a leggere

Nella data del 18 Marzo 1983,
in ricordo del Re Umberto II

Roma, i monarchici ricordano Umberto II:
40 anni fa moriva l’ultimo RE d’ITALIA 

Alessandro Sacchi, avvocato cassazionista e Presidente dell’Umi, terrà una manifestazione per ricordare Umberto II al Centro Congressi Cavour.

Qui di seguito viene riportato un articolo a firma di Antonio Parisi, già apparso questa mattina su ” AFFARI ITALIANI. IT ” per gentile autorizzazione dello stesso Autore, con un’ intervista all’Avv. Alessandro Sacchi. Alla data del 18 marzo 1983 Antonio Parisi era il giovanissimo collaboratore del Re in Esilio.  

Continua a leggere

17 Marzo 1861 – 17 Marzo 2023 # “Orgoglio Tricolore”

17 Marzo 1861 – 17 Marzo 2023 / CLXII° ANNIVERSARIO

una annotazione di FRANCO MAZZUCCA

Oggi sono 162 Anni da quando nel Parlamento Sabaudo a Torino, veniva proclamata l’Unità d’Italia con la nascita del Regno d’Italia (oggi Repubblica d’Italia). Uno dei pochi Paesi al mondo dove non viene festeggiata come si dovrebbe degnamente con celebrazioni solenni.

Continua a leggere

La festa di San Giuseppe, “il grande silenzioso del Vangelo”

Il culto di San Giuseppe in Occidente ebbe inizio nel Medioevo grazie ad alcuni ordini religiosi: ai monaci benedettini nel 1030, all’ordine dei servi di Maria nel 1324, e ai francescani nel 1399. Nella chiesa d’Oriente era praticato già intorno al IV secolo; ci si rivolgeva a Lui come padre putativo di Gesù e simbolo di umiltà e dedizione.

Continua a leggere