Skip to main content

Una sintesi perfetta tra Poesia e Musica, a Roma,
presso il Caffè Letterario “Hora Felix” con IPLAC

“MADRI,  MUSE  e  AMANTI

Sabato 19 ottobre nel Caffè Letterario “Hora Felix”, uno spazio unico nel suo genere, nel corso di una delle rassegne letterarie di poeti emergenti, organizzata dal Circolo IPLAC, è stato presentato al pubblico un libro dal titolo molto intrigante: “Madri, Muse e Amanti di Alessandro Ialenti.

Continua a leggere

“L’ESSERE CONTRO” di BAUDELAIRE: abitare
il proprio tempo, essendo contro il proprio tempo

Charles Baudelaire: Anarchia / Scapigliatura / Simbolismo …e non solo

un’analisi a cura di  FRANCESCO RICCI *  

Il programma di Storia della Letteratura dell’ultimo anno di scuola superiore (di secondo grado) è affascinante. Lo è per me, e questo conta poco o nulla, lo è per gli studenti, e questo, invece, è molto importante. I temi e gli autori affrontati li coinvolgono, li appassionano, li fanno innamorare. Infatti, li sentono vicini e per sensibilità e per visione del mondo, nella loro voce – che si fa parola posandosi sulla pagina o risuonando sul palcoscenico di un teatro – rinvengono la stessa propria voce.

Continua a leggere

La Relazione Tra Cina e Italia a 700 Anni dalla Morte di Marco Polo

Un’Analisi Multidimensionale

Nel 2024, il mondo celebra il settimo centenario dalla morte di Marco Polo, una delle figure più emblematiche dell’epoca medievale. La sua figura non solo ha alimentato la curiosità e l’immaginario europeo riguardo all’Oriente, ma ha anche instaurato una relazione duratura tra due mondi, quello occidentale e quello orientale, che, sebbene così distanti, hanno avuto nel corso dei secoli scambi culturali, scientifici e, infine, economici che ne hanno modellato la storia reciproca. Questo anniversario ci invita a riflettere non solo sul percorso storico che ha visto l’Italia e la Cina interagire nel corso dei secoli, ma anche sulle implicazioni filosofiche, psicologiche, antropologiche e geopolitiche di un incontro che, pur nelle sue differenti fasi, ha segnato il nostro presente e può continuare a modellare il futuro.

Continua a leggere

A Montecarlo la III Edizione
del Gran Galà Premio Italia “Carriere Eccellenti”

La III Edizione del Gran Galà Premio Italia “Carriere Eccellenti”
____________a cura di Lisa Bernardini *
L’appuntamento  a Monte Carlo, nel Principato di Monaco, è  prodotto da  Imperium Group presso la terrazza extra lusso Équivoque all’Hotel Miramar ed è ideato e diretto da Daniele Losquadro con Pasquale Buonanno e Nicola Buratto.  La conduzione è affidata sin dagli esordi alla bravura di Anthony Peth.
Premiati nell’edizione 2024 il giornalista Francesco Vecchi e l’attrice ed opinionista TV Beatrice  Luzzi .

Continua a leggere

Presso l’HORA FELIX , con l’IPLAC,
una serata per un romanzo di Wilma Avanzato

All’ HORA FELIX, tra “Saperi e Sapori”,
all’insegna della Musica e di Testi Letterari 

Sabato 28 settembre, nei locali del Caffè Letterario “Hora Felix”, situato nelle immediate vicinanze di Piazza Fiume e precisamente in via Reggio Emilia a Roma, c’è stata la presentazione del romanzo intitolato “Il giorno delle sirene”, ultimo lavoro (…per ora) di Wilma Avanzato, docente da circa 30 anni ed autrice di vari testi di notevole interesse.

Continua a leggere

Per Marco Werba l’Award Musica
al Milano Golden Fashion

IL RICONOSCIMENTO AWARD MUSICA AL MILANO GOLDEN FASHION
per il Compositore e Direttore d’Orchestra MARCO WERBA
a cura di Lisa Bernardini *
Il conferimento dell’importante riconoscimento Award Musica per il  compositore e direttore d’orchestra Marco Werba sarà  centrale al “Milano Golden Fashion”,  che ivi si svolgerà  il prossimo 20  settembre.
La direzione artistica dell’evento sarà a cura di Graciela Saez; presenterà il conduttore tv Anthony Peth.

Continua a leggere