Skip to main content

Città di Ariccia

INDIANI DI RISERVA

Concerto inedito del Maestro Mario Alberti

Domenica 7 Luglio alle ore 21:00, nella splendida città di Ariccia e all’interno dell’elegante Sala Maestra del secentesco Palazzo Chigi, nota ‘quinta scenografica’ della Piazza di Corte berniniana, si terrà il concerto del Maestro Mario Alberti, A volere fortemente e promuovere l’evento, l’Assessorato alla Cultura della Città di Ariccia, in collaborazione con l’Associazione Culturale La Terzina, molto nota per le sue iniziative in tutto il territorio dei ‘Castelli Romani’.

Continua a leggere

Concerto INDIANI DI RISERVA

inedito del Maestro Mario Alberti

L’Assessorato alla Cultura del Comune della Città di Ariccia, in collaborazione con l’Associazione Culturale La Terzina, molto attiva su tutto il territorio e l’area dei ‘Castelli Romani’, hanno deciso di dedicare a tutti i cittadini una grande serata all’insegna della musica d’autore, con il concerto del Maestro Mario Alberti, interamente dedicato al suo ultimo lavoro in studio, l’album “Indiani di Riserva”, pubblicato il 25 Aprile 2024 a cura della casa discografica ZdB, disponibile sugli stores digitali e distribuito in 240 paesi nel mondo, già candidato alle targhe del Premio Tenco come miglior album e miglior singolo.

Continua a leggere

Una Narrazione Storica al “Contrario”:
……….. la Guerra Italiana 1940 – 43

AL  CAFFE’ LETTERARIO “HORA FELIX” UN DIBATTITO SUI LIBRI DI GIANFRANCO GIULIVI
“Potevamo vincere!” ed ”I responsabili della sconfitta 1940/43″

c’erano possibilità alternative al disastro? E quali sarebbero state le conseguenze?

RIFLESSIONI ED ANALISI  a cura di FABRIZIO FEDERICI

Nella sala riunioni della Libreria “Hora Felix” in Roma a Via Reggio Emilia, importante polo culturale per la presentazioni di libri e dibattiti su temi d’attualità politico-sociale a cadenza ormai quasi quotidiana, sono stati presentati al pubblico i due libri dello scrittore Gianfranco Giulivi “Potevamo vincere!  Se solo l’avessimo voluto ed ”I responsabili della sconfitta” [già dettagliatamente recensiti su questa testata- (vds. Link  *1 / *2 /)].

Continua a leggere

Le ragioni di un silenzio: Cristina Campo (1923-1977)

Le “Ragioni di un Silenzio”, da oltre un Secolo, su Cristina Campo 

________di Francesco Ricci

Nel 2023 ricorreva il centenario della nascita di Cristina Campo. Le iniziative per ricordarla – giornate di studi, convegni, presentazioni di libri – si possono contare sulle dita di una mano, forse di due. Ciò non mi sorprende affatto.
Lo avevo previsto, era facile prevederlo. Ma resta, in ogni caso, l’amarezza.
Cristina Campo, infatti, è stata una poetessa, una scrittrice, una traduttrice di altissimo livello.

Continua a leggere

Il Solstizio d’Europa

LO SPIRITO DEL TEMPO
UN PROGETTO PILOTA PER L’ E42

La Conferenza  con immagini, occasionata dal Solstizio d’Estate, metterà in luce l’innovativo progetto dell’Esposizione Universale di Roma del 1942
L’Idea di Impero, nel suo portato monumentale e funzionale, manifesta una continuità spirituale di pensiero e di storia tra l’antica Urbe e la Nuova Roma.

Continua a leggere

In viaggio con lei – la première del film
di Gianluca Gargano un successo emozionante

Grande il successo per la première del lungometraggio In viaggio con lei del regista Gianluca Gargano, organizzata dall’Italia Green Film Festival, distribuito da 102 Distribution e sostenuto dalla Calabria Film Commission. Il docufilm, selezionato tra una rosa di ben seicento film provenienti da tutto il mondo, è tra i primi cinquanta in lista per la premiazione finale dell’Italia Green Film Festival in programma il 30 luglio.

Continua a leggere