Skip to main content

Ai Nastri di Partenza la XIX Edizione
del Premio Letterario Città di Castello

XIX Edizione del Premio Letterario Città di Castello

ROMA, 11 febbraio  – A Palazzo Firenze, è stata annunciata alla stampa l’Edizione 2025 Premio Letterario “Città di Castello”, la cui Giuria sarà presieduta dal Prof. Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante Alighieri.

Tale annuncio è pervenuto alla Redazione di Consul Press da parte del Dr. Valerio De Luca – Consulente Ufficio Stampa Società Dante Alighieri, come qui di seguito sinteticamente riportato con relativo approfondimento nel pdf allegato ed alcune note integrative a cura della nostra Redazione.    

Continua a leggere

“UNA REPUBBLICA NATA-MALE”
….e la sua aspirazione ad un “Vassallaggio Felice”

UN’ANALISI POST-PRESENTAZIONE DI “UN LIBRO quasi d’INCHIESTA” 

Ho partecipato recentemente alla presentazione di un Libro dal titolo inquietante: Una Repubblica nata male, di Renato Biondini. (*1)
Ne è seguito un dibattito molto acceso, dominato però da un profilo comune: la pressoché totale ignoranza della storia del fascismo negli ultimi anni e sulla nascita della Repubblica italiana.

Continua a leggere

Il Profeta Dante

                                                                

La Conferenza con immagini, metterà in luce l’interpretazione del Sommo Poeta durante il Regno d’Italia. Dall’erezione di Monumenti alla Ritualità diffusa. Il Mito di Dante a fondamento dell’Identità Italiana.


IL POETA SOLDATO. UN MITO IN DIVENIRE
 
Il Poeta Soldato, inteso come guida spirituale, si impose come modello di vita, improntato alla coerenza tra Pensiero e Azione.
L’Obiettivo d’Epoca si evince dalla nota espressione
LA VISION DE L’ALIGHIERI, OGGI BRILLA IN TUTTI I CUOR” 

Conferenza Libreria Horafelix, Il Profeta Dante, Monumenti

Continua a leggere

Maria Zambrano: con la Spagna sempre nel cuore

María Zambrano (1904-1991), allieva di Ortega y Gasset e di Xanier Zubiri, nel 1958 pubblicò Persona e democrazia. A quel tempo la pensatrice e saggista viveva in esilio, avendo dovuto lasciare nel 1939 la Spagna, al pari di molti artisti e intellettuali repubblicani, dopo la vittoria del franchismo. A Parigi aveva conosciuto Jean-Paul Sartre e Albert Camus, a Roma, dove rimase fino al 1963, era divenuta amica di Alberto Moravia, Cristina Campo, Elémire Zolla.

Continua a leggere

X Febbraio – l’ANPI contro il “Giorno del Ricordo”

Lunedì prossimo, 10 febbraio, Giorno del Ricordo, sarà inaugurata a Strasburgo presso il Parlamento Europeo un’ampia mostra storico-documentaria sull’orrore delle Foibe e sulla persecuzione, sino all’esodo forzato, degli italiani istriani, giuliani e dalmati.
Questo evento culturale vede l’impegno collaborativo di vari storici, pure di diversa formazione e distinto orientamento ideologico, ma comunque concordi nel testimoniare, riaffermare, appunto, quella verità, dal 2004 celebrata dal Giorno del Ricordo, commemorazione civile nazionale italiana.   

Continua a leggere