Skip to main content

Il 142° Anniversario della Fondazione dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon

LE GUARDIE DEL PANTHEON 
CUSTODI DI VALORI ANTICHI SEMPRE ATTUALI

Il 9 Gennaio del 1878 moriva a Roma il Primo Re d’Italia, Vittorio Emanuele II Padre della Patria, all’età di 58 anni. Il 17 Gennaio vennero celebrati i Solenni Funerali al Pantheon, alla presenza delle Alte Cariche del Regno, dei Sovrani il Re Umberto I e la Regina Margherita, numerosi militari e circa 250 veterani e reduci dalle patrie battaglie, che in quest’occasione realizzarono il primo picchetto di Guardia d’Onore alla Tomba del Re. Gesto spontaneo, silenzioso ed esplicito, che diede vita all’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon, la più antica associazione combattentistica d’Italia.

Continua a leggere

Il 1° febbraio a Policoro si terrà l’inaugurazione della mostra: “Le Tavole di Eraclea. Tra Taranto e Roma”, presso il Museo Archeologico Nazionale della Siritide

Sabato 1 febbraio 2020, alle ore 18.00 al Museo Archeologico nazionale della Siritide, a Policoro [Mt], sarà inaugurata la mostra Le Tavole di Eraclea. Tra Taranto e Roma ideata e organizzata dal Polo Museale della Basilicata in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, e promossa insieme al Comune di Policoro.

La mostra – che celebra il 50° anniversario della fondazione del Museo della Siritide – ruota attorno a un prestito straordinario: le Tavole di Eraclea, ritrovate nel 1732 nei pressi del fiume Cavone e conservate al MANN, considerate tra i più importanti documenti epigrafici della Magna Grecia.

Continua a leggere

Gli Eroi di Dogali nella tela di Michele Cammarano

LA GUERRA COLONIALE DI FINE OTTOCENTO
NEL CORNO D’AFRICA

Il 26 Gennaio del 1887 l’opinione pubblica italiana fu sconvolta da un doloroso e tragico fatto d’armi, l’Eccidio di Dogali.

Continua a leggere

Intervista ad Aldo Ciaccio, cantautore italiano, che racconta i progetti dell’associazione “Tota Pulchra”

Il cantautore italiano, Aldo Ciaccio,  parla dell’associazione di promozione sociale “Tota Pulchra”, nata nel 2016. Racconta che la stessa vuole dare spazio ai giovani talenti e agli artisti più bisognosi, organizzando iniziative culturali d’ogni tipo.

Calabrese di origine, Ciaccio, amico di artisti come Umberto Tozzi, Pupo, Albano, Morandi, Toni Esposito, esordì come cantautore decenni fa dopo varie attività ed esperienze imprenditoriali. Nel ’99 ha scritto la canzone (titolo in inglese e testo in italiano) “I love You, Jesus cries“.

Tota Pulchra sta progettando iniziative di approfondimento, dialogo interreligioso e interculturale, per creare un ponte tra cattolici italiani e congolesi, Roma e Kinshasa. “Sul piano musicale – precisa Mons. Gervais – sarà importante la partecipazione di Aldo Francesco Ciaccio, cantautore, musicista e artista figurativo”.

Continua a leggere

Plinio il Vecchio “buone nuove” su un precursore dimenticato

Plinio il Vecchio il suo teschio è l’unica reliquia dell’Impero Romano?
Lo storico dell’arte giornalista Andrea Cionci ha tagliato il nastro di un oblio che quasi attendeva la sinergia della ricerca multidisciplinare dopo “Cent’anni di solitudine”

Raffaele Panico

Continua a leggere