Skip to main content

“Il fiore di Farahnaz” della scrittrice turca Yaprak Oz tradotto dalla casa editrice Le Assassine

“Il fiore di Farahnaz” è un avvincente e inusuale libro giallo, in distribuzione da novembre 2023, edito da Edizioni le Assassine nella collana “Oltreconfine”, e tradotto da Nicola Verderame.
La storia raccontata nel romanzo fece molto scalpore del quartiere di Zonguldak, un libro la cui scrittura è nutrita dei tanti libri gialli letti dalla protagonista che offre al lettore un affascinante ritratto della Turchia degli anni Settanta-Ottanta.

Continua a leggere

“Un’altra notte ancora”,
la Tanzania vista da Domenico Cornacchia

“Un’altra notte ancora, Kilimangiaro Marangu Route” è l’ultimo libro di Domenico Cornacchia, edito da Edizioni Efesto, in distribuzione da Novembre 2023.

Il testo di Cornacchia nasce in seguito ad un viaggio in Tanzania. L’esperienza è così indimenticabile da suscitare nell’autore il desiderio di condividere le proprie emozioni. La Tanzania viene presentata nella sua ricchezza dei colori, nella gioia della sua gente che vive con l’essenziale, nella forza delle donne, instancabili lavoratrici, nelle immense distese di mais e riso. Elementi questi, che accompagnano il lettore in un viaggio emozionante, che parte dalla Tanzania cittadina per arrivare, rifugio dopo rifugio, fino alla vetta più alta del Kilimangiaro.

Continua a leggere

NIKOLAJEWKA – Per Non Dimenticare……..
la Commemorazione di un’epica battaglia

NELL’ LXXXI° ANNIVERSARIO

un commento di Antonio Parisi*

Domenica 28 Gennaio si è svolta a Roma, sulla via Cassia di fronte al Monumento Nazionale nel “Giardino dei Caduti in Russia”, la Cerimonia per ricordare l’81° Anniversario della “Battaglia di Nikolajewka”. La cerimonia, voluta dal COMITATO NIKOLAJEWKA – PER NON DIMENTICARE, istituito alla scopo di celebrare il ricordo dei caduti e dispersi in Russia durante la gigantesca battaglia combattuta nel gennaio del 1943, a Nikolajewka, dove l’eroismo degli Alpini della Tridentina consentì di riportare in Patria una parte dei nostri soldati impegnati nella campagna sul fronte orientale.

Continua a leggere

28 Gennaio 2024, a Roma, ………
in ricordo della Battaglia di Nikolajewka,

NIKOLAJEWKA – PER NON DIMENTICARE

A Roma, per l’ LXXXI Anniversario della Battaglia di Nikolajewka, la Cerimonia Commemorativa avrà luogo Domenica 28 Gennaio nel Giardino dei Caduti in Russia (via Cassia 737), alle ore 11 con l’Alzabandiera.
Tale manifestazione è giunta al suo XXIV anno.

Continua a leggere

Intervista a Vittorio del Tufo,
autore del libro “L’uovo di Virgilio”

Dentro Napoli: i luoghi della memoria, la memoria dei luoghi. Due giornalisti napoletani, Vittorio Del Tufo e Sergio Siano, già autori di numerosi volumi dedicati alla storia e alle leggende di Partenope, l’hanno attraversata per anni nello spazio, ma anche nel tempo, battendo palmo a palmo il territorio alla ricerca del cuore esoterico e misterioso di una delle città più immaginifiche e stratificate del mondo. Si sono addentrati nei misteri dell’archeologia, dell’esoterismo. della storia. dell’arte, dei culti perduti, della musica.

Continua a leggere

Incomprensibile scelta del Ministro Sangiuliano
per il Museo della Liberazione di Roma

Non poche sorprese ha suscitato la notizia di pochi giorni fa della nomina del forlivese Roberto Balzani, storico e docente presso l’Università di Bologna, a presidente del Museo Storico della Liberazione di Roma in via Tasso 145, nello stesso edificio luogo di terribile repressione nazifascista.
Nomina direttamente dal ministro della cultura Sangiuliano, senza se e senza ma, indiscutibile, esclusa, persino, la possibilità di un nome alternativo: una vera gestione padronale della cultura, zitti e mosca!

Continua a leggere