Skip to main content

Il ” Centro Studi FEDERICO II “, da Palermo,
per realizzare nel Mondo vasti progetti culturali

 UN “CENTRO STUDI IN ONORE DI UN  GRANDE ILLUMINATO 

Ci ricolleghiamo all’incontro avvenuto presso Palazzo Madama nella Sala dedicata ai “Caduti di Nassiryia” svoltosi giovedì 16 novembre e promosso dal Sen. Andrea De Priamo per la presentazione del Volume sull’Ambasciata d’Italia nella Repubblica d’Irlanda, come già pubblicato sulla Consul Press” in data 25.11.

Continua a leggere

Mussolini e la “guerra parallela” dal ’40 al ’43,
nel quadro del 2° Conflitto Mondiale

Alcuni perché di una “Sconfitta” (*1)

considerazioni ed ipotesi di ERNESTO SIMINI  *

A ottant’anni  di distanza dalla fine del fascismo, avvenuta il 25 luglio 1943 dopo la riunione del Gran Consiglio in cui fu approvato l’ordine del giorno Grandi, che mise in minoranza  un Mussolini ormai sul viale del tramonto, non sono pochi a domandarsi come sia stato possibile che una guerra cominciata con le più rosee prospettive di vittoria, sia poi terminata con una disastrosa sconfitta , resa ancor più dura dalla sanguinosa guerra civile che ne seguì.

Continua a leggere

“ I RESPONSABILI della SCONFITTA ”:
il libro di Gianfranco Giulivi sulla “Guerra del ’40-’43”

Indagine sui colpevoli del disastro del ’40-’43
e su quelle che erano le possibili alternative

una recensione critica sul testo di FABRIZIO FEDERICI
recentemente presentato presso la Sede dell’UNAR a Roma

Siamo subito e pienamente chiari (come sempre cerchiamo di essere). Apprezziamo molto questo secondo libro di Gianfranco Giulivi, “I responsabili della sconfitta” (Fergen Edizioni), che prosegue onestamente la ricerca sugli effettivi responsabili – militari e politici – della sconfitta italiana del 1940-’43 e su quelle che potevano essere le possibilità alternative per l’Italia nella Seconda guerra mondiale (ricerca iniziata nel 2020, con l’altro saggio “Potevamo vincere! Se solo l’avessimo voluto” (Booksprint).

Continua a leggere

Giornata Nazionale degli Alberi

L’ALBERO MAESTRO
Genesi di un’Idea Magistrale

Il 21 Novembre ricorre la Giornata Nazionale degli Alberi, istituita nel 2013 a ricordo della prima risorgimentale Festa degli Alberi, svoltasi a Roma il 21 Novembre 1899. All’epoca si scelse un luogo altamente simbolico, corrispondente all’attuale Parco Archeologico di via Latina, dove furono piantati gli alberi che vediamo verdeggiare ancora oggi (pini, querce e lauri). Questa prima Festa degli Alberi Romana fu voluta dall’allora Ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli, medico e politico, e si svolse alla presenza di circa undicimila studenti, e delle massime Autorità dello Stato.

Continua a leggere