“Forum permanente su “I VALORI dell’IMPRENDITORIALITA’ ILLUMINATA dalla FEDE”
a cura del Comitato Tecnico Scientifico dell’ UCID
Prossimo incontro per martedì12 febbraio 2019 alle ore 11.00, presso l’Istituto Luigi Sturzo, Via delle Coppelle,35 – Sala Perin del Vaga.
Al tavolo dei relatori si alterneranno il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, che ha accompagnato Papa Francesco nel suo recentissimo viaggio negli Emirati Arabi Uniti, che tratterà il tema: “lasciarsi interrogare da un significato più ampio della vita”, la figura dell’imprenditore nella riflessione di Papa Francesco. Successivamente prenderà la parola il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, che affronterà il tema: “quale politica per la crescita del paese”. Infine, l’intervento del Capo del III Reparto del Comando Generale della Guardia di Finanza, generale Giuseppe Arbore, che si soffermerà su “Il ruolo dell’etica nei rapporti economici, finanziari e tributari”.
A COLLOQUIO CON MASSIMO VENEZIANO, PRESIDENTE DEL CIRCOLO
Un’occasione per guardarsi indietro e osservare i traguardi finora raggiunti, ma anche per guardare in avanti a quelli ancora da perseguire. Il 2019 sarà un anno di memoria e di bilanci per lo storico Circolo Canottieri Roma che cento anni fa, il 28 settembre 1919, sventolava per la prima volta sul Tevere la bandiera giallorossa che oggi ne caratterizza il logo. Da quel momento tante cose sono cambiate, così come tante sono invece rimaste le stesse e hanno contribuito a fondare nel Circolo e tra i suoi membri un solido spirito di coesione ed appartenenza. Da poco più di cento iscritti nel primo dopoguerra, oggi il Circolo vanta circa mille soci che rappresentano una vera e propria comunità nel panorama sportivo della Capitale.
Al Centro di Mostre e Studi sull’Arte Contemporanea, successo di pubblico e di critica della personale del giovane pittore Lorenzo Vecchietti, curata da Egidio Maria Eleuteri.
Una bella riunione, quella avuta nella Sala Imperatori dell’ Associazione Civita il giorno 30 u.s. alle ore 11,00. Si è trattato di un evento sul lusso italiano, che trova il suo centro, oltre che nella Capitale, anche a via Montenapoleone a Milano, nelle sedi storiche delle Case di Moda più note.
Domenica 20 Aprile, per la Pasqua di Resurrezione, nel corrente A.D. MMXXV, si verifica una insolita e rara coincidenza tra i Riti della Religione Cattolica e della Religione Ortodossa, simbolicamente e cristianamente affratellati, come forse auspicherebbe la maggior parte dei loro propri Fedeli.
Così come sarebbe auspicabile raggiungere una Giusta Pace sia in Europa, sia nel Medio Oriente, sia in ogni luogo della Terra.
Ed auspicando a Coloro che leggono questa Testata (…ma anche a tutte le “Persone di Buona Volontà”) di poter trascorrere religiosamente e serenamente questi giorni festivi (…ed anche quelli seguenti) a Noi piace notare altresì sottolineare come il Giorno della Resurrezione, in questo D. A., preceda il 21 Aprile in cui si celebra il Natale di Roma!