Skip to main content

Etologia dell’infedeltà

L’adulterio può avere effetti strazianti e rovinare la vita. Perché, allora, gli esseri umani lo praticano? Come altri comportamenti, anche l’adulterio può essere analizzato dal punto di vista dell’evoluzione. Va sempre ricordato che nel contesto della biologia evoluzionistica si esaminano le medie degli atteggiamenti nell’ambito dell’intera specie e che l’evoluzione è soltanto una delle forze che guidano il comportamento umano. Ovviamente non è in discussione l’apparato morale e religioso che la nostra civiltà ha associato alle questioni legate alla sessualità. Ma può essere interessante comparare l’etologia dell’homo sapiens, cioè la nostra, con quella di altri primati antropomorfi in relazione all’infedeltà della coppia.

Continua a leggere

Conferenza L’Urbe Littoria

L’URBE METAFISICA
Tra Idealismo concettuale
e Attualismo eclettico

La Conferenza metterà in luce il portato argomentativo, e quindi il valore metafisico, della così detta Terza Via Italiana alla Modernità.
L’Urbe Littoria, in sintesi, sottolinea il Magistero Europeo, inteso e interpretato come simbolicamente allineato con il superlativo e autarchico Mitologema della Plenipotenzialità.
L’Italia di Vittorio Veneto sarà indagata ed esaminata dal punto di vista della Propaganda d’Epoca, in quanto icona singolare della Metropoli avvenire.

Continua a leggere

Evoluzione della sessualità

Analizziamo la sessualità umana utilizzando il punto di vista della biologia evoluzionistica e dimentichiamoci per un momento tutto l’apparato morale e religioso che la nostra civiltà ha associato alle questioni legate ai rapporti di coppia e familiari. Utilizziamo la logica evoluzionistica e di conservazione della specie che ci permette di spiegare molti dei comportamenti animali. Consideriamo la vita come una mera lotta per l’evoluzione e quindi ogni comportamento è interpretato in questa chiave.

Continua a leggere