“INDIANI DI RISERVA” Il Concerto del M° Alberti al Museo Civico Mastroianni
Sabato 1 luglio, presso il Museo Civico Umberto Mastroianni, si terrà il concerto Indiani di Riserva, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Marino a cura dell’Associazione culturale La Terzina.
Pablo Picasso è uno dei più grandi geni del XX secolo e ricorre quest’anno il 50º anniversario della sua morte. Artista innovativo, creativo e audace nacque a Malaga il 25 ottobre del 1881; figlio di José Ruiz Blasco, pittore e insegnante d’arte, poté sviluppare sin da bambino la sua abilità artistica.
Pur non condividendo interamente la politica berlusconiana, tanto da non esserne mai stato un sostenitore ed elettore, ho sempre riconosciuto l’impronta innovativa e i meriti del Cavaliere, anche in occasione della sua scomparsa con un articolo di giusta considerazione e dovuto rispetto. Adesso, con altrettanta schiettezza e veridicità di prove voglio dimostrare come Silvio Berlusconi sia stato copione di idee altrui, insomma non tutto il suo operato sia stato farina del proprio sacco. Pensare che durante gli anni di liceo all’Istituto dei Salesiani di Milano il giovane Silvio, molto bravo nelle materie umanistiche, non permetteva a nessuno di copiare le sue traduzioni: così, ancora, testimoniano alcuni compagni di scuola in vita, così confermava il suo severissimo professor Strapazzon; dunque, falsa la storia di Berlusconi che solo a pagamento lasciasse copiare o passasse le traduzioni delle prove in classe. Forse, già presago dell’unicità del suo futuro, il Cavaliere non poteva davvero consentire che qualcuno lo copiasse, ma non esitò, successivamente, a diventare copione di altri quando ravvisò originale, se non geniale, un’idea altrui.
Quanti passeggiando per le vie del centro di Roma non si sono mai fermati ad ammirare una delle più magnifiche opere erette dagli antichi romani: il Pantheon, unica opera che nonostante i secoli, è giunta pressoché intatta fino ai giorni nostri.