Skip to main content

ARTIRE: Mostra fotografica di Daniele Barraco

SABATO 21 GENNAIO

Ore 17.00 @ Spazio Digi-Media Production, Martina Franca (TA)
ARTIRE
Mostra fotografica di DANIELE BARRACO
sui maestri artigiani martinesi

 

Sarà inaugurata sabato 21 gennaio Artire, la mostra fotografica di Daniele Barraco dedicata ai mestieri artigiani della Valle D’Itria e realizzata grazie alla collaborazione fra il noto fotografo internazionale e la Digimedia Production. Il vernissage, programmato per le ore 17.00 nello Spazio Digi-Media Production di Martina Franca (in Via Sallustio, ingresso gratuito), vedrà la presenza dell’artista e dei protagonisti degli scatti fotografici.

Artire, che significa ‘artigiani‘ in dialetto martinese, nasce infatti con l’intento di riportare alla luce la testimonianza di mestieri ormai dimenticati, lavori semplici ma altamente specializzati che hanno creato le fondamenta di un’intera nazione e in alcuni casi hanno permesso ad eccellenze di bottega di diventare veri e propri brand di fama mondiale. Il progetto raccoglie dunque i ritratti degli artigiani di Martina Franca nei loro luoghi di lavoro, per una mostra che è anche documento di un’eredità culturale unita ad una forte passione per il proprio lavoro.

«Ho scoperto Martina sette anni fa» racconta Daniele Barraco «e ho accettato con grande entusiasmo la proposta di Digimedia Production di scattare questo progetto. Tecnicamente il mio obiettivo è stato quello di elevare questi soggetti utilizzando un’illuminazione in stile cinematografico, in modo da restituire all’osservatore un risultato iconico. L’intento è quello di celebrarli, rendendo loro merito ed onore. Queste persone sono beni culturali viventi che possono donarci una ricchezza dal valore inestimabile”.

Daniele Barraco, fotografo classe 1980, è specializzato nella ritrattistica e si distingue per il forte impatto d’immediatezza visiva e per senso classico della composizione. Le sue immagini sono state pubblicate su Vanity Fair, Rolling Stone, Sportweek, Sette, Class, Gioia, Corriere della Sera, Max, Style Magazine, Style golf, Le Figarò, The Guardian, The Observer, Sidney Morning Herald. Tra i suoi clienti commerciali: Sony Music Entertainment, Fendi, Deutsche Grammophon, Universal Italy, Ferrari Spa, IWC Schaffhausen. Ha ritratto tra gli altri: John Malkovich, Christopher Walken, Tom Jones, Iggy Pop, Francesco De Gregori, Pierfrancesco Favino, Dee Dee Bridgewater, James Blunt, Luca Zingaretti e molti altri (www.danielebarraco.com).

In occasione della mostra Artire, la produzione è realizzata da Digimedia, società pugliese attiva nel mondo della fotografia internazionale, della stampa fine-art e dell’organizzazione di eventi, workshop e mostre.

——————————————————

1ARTIRE_Michele_il_figulo 4ARTIRE_Peppino_il_pastore 5making-of-artire

Post – Convegno presso Raido

Sabato 14 gennaio, presso i locali ove è situata la Libreria Raido in Roma, si è svolto l’incontro-conferenza con le EDIZIONI di Ar, rappresentate per l’occasione da SILVIA VALERIO, MASSIMO PACILIO e CRISTINA COCCIA, nonché dalla stessa presenza – in sala, tra il pubblico – dell’Editore.

Le Edizioni di Ar – con le proprie numerosissime pubblicazioni – da sempre simbolo di una dedizione all’ IDEA e strumento di trasmissione di valori imperituri, hanno avuto il merito di far conoscere a molteplici generazioni testi fondamentali tra cui “Militia” e “Capo di Cuib”, che costituiscono una solida base per ogni cammino militante, nonché una bussola di orientamento tra le paludi del mondo moderno,  testi fondamentali per proseguire nel solco della Tradizione.

Continua a leggere

De bello civili

LA  PRIMA  GUERRA CIVILE ITALO-ITALIANA

A ROMA, venerdì 20 gennaio, alle ore 19.00, il Prof. STELIO W. VENCESLAI  svolgerà una una conferenza sul tema di cui in oggetto, organizzata da “IL CENACOLO DEI VIAGGIATORI”, presso il Centro Congressi Frentani  in via dei Frentani, 4

Continua a leggere

Leonardo e il Volo Il manoscritto originale del Codice

Il Vicesindaco di Roma Capitale

Luca Bergamo

Leonardo e il Volo
Il manoscritto originale del Codice 

e un’esperienza multimediale e 3D

 

Venerdì 20 gennaio 2017 ore 11.30

Musei Capitolini – Sala Pietro da Cortona

Piazza del Campidoglio – Roma

 

La mostra sarà aperta al pubblico dal 21 gennaio al 17 aprile 2017

 

 

79° Anniversario della Scoperta delle Grotte di Castellana

 

Il 79° Anniversario della Scoperta delle Grotte di Castellana

16 Gennaio 2016, Castellana Grotte – La mattina del 23 gennaio del 1938 il professor Franco Anelli si affacciò sull’orlo della Grave, seguito da Vito Matarrese, per scendere a 70 metri di profondità, nel buio più totale, armato di una flebile luce e di tanto coraggio, trovandosi infine davanti ad uno scenario di incomparabile bellezza.

Continua a leggere