Skip to main content

Centrali fotovoltaiche in orbita bassa

L’Agenzia spaziale europea valuta se finanziare il progetto Solaris che prevede di trasmettere sulla terra energia elettrica dallo spazio per le utenze civili. Esso ha come obiettivo avere in bassa orbita terrestre grandi satelliti in grado di generare energia elettrica in quantità paragonabile a quella di una centrale terrestre. La potenza prodotta verrebbe poi inviata sulla Terra per irraggiamento. Anche altre agenzie e organizzazioni spaziali hanno avuto la stessa idea e stanno lavorando su analoghi progetti.

Continua a leggere

Togliatti e il suo deputato partigiano ergastolano

LA  STRAGE  DI  STRASSERRA

un approfondimento a cura di FRANCO D’EMILIO

Ieri, il postino mi ha finalmente consegnato, da due mesi l’attendevo, un bel pacco di documenti, tutti copia di originali verificati, certi. Un foglio tira l’altro, tanti documenti che si inseguono tra loro, tutto perché carta canti la storia incontestabile delle prove documentarie.
Il pacco subito a me benevolo con la seconda cartellina, a matita blu “Togliatti”: difficile resistere ad aprirla, tanta, ormai, la mia nota passione per il Migliore.

Continua a leggere

La materia oscura, un complice necessario

La teoria della relatività generale ci ha costretti a rivedere i nostri concetti di spazio e di tempo. Lo spazio si contorce e si curva in prossimità della materia. Oggi possiamo dire che la Terra non gira intorno al Sole perché tirata dalla forza di gravità, ma perché sta andando dritta in uno spazio che si incurva. La stessa teoria ci insegna che una stella si spegne quando ha bruciato tutto il suo idrogeno. Quello che rimane, non più sostenuto dal calore della combustione, implode schiacciato dal suo stesso peso per formare un buco nero.

Continua a leggere

Presentazione del libro Linee Parallele, Horafelix Roma

Giovedì 19 gennaio c’é stata la presentazione del libro Linee Parallele di Tobia Berti presso il circolo culturale e letterario Hora Felix in Roma, con lui erano presenti Daniele Paglia, cinematographer e dottore nelle scienze del colore, e Enrico Paniccia, giornalista, in qualità di moderatore.

In una Venezia contemporanea e stupenda, coi suoi palazzi, i suoi canali e il suo mare, le due protagoniste del libro vivono su di una stessa strada e si scontrato per caso, da subito diventano amiche e si capisce come entrambe hanno bisogno l’una dell’altra per poter ricominciare a vivere e questa volta col supporto reciproco, sono come le “Linee Parallele” del titolo: due persone molto diverse trovano una profonda affinità tanto da stravolgere la loro vita e provare una volta ancora a cambiare il futuro.

Il vetro artistico di Murano é il terzo elemento del libro, con la sua alchimia e la sua storia é l’elemento che collega le due protagoniste attraverso i ciondoli che portano al collo.

L’isola di Murano, da sempre il polo più fruttifero della lavorazione del vetro, con l’utilizzo del vetro sodico (di origine orientale) in diverse epoche seppe rinnovare le sue conoscenze vetraie grazie ai collegamenti con la Siria e l’Egitto, in seguito coi suoi vetri di lusso é poi riuscita a incantare prima le corti d’Europa e dopo il mondo intero.

Il vetro, come l’Araba Fenice, può essere rigenerato e trasformato con il principio alchemico secondo cui nulla si crea e nulla si distrugge, allo stesso modo le protagoniste del libro sapranno liberarsi dai mali che le affliggono attraverso un processo profondo di autorigenerazione.

Da una prima lettura Daniele Paglia si é accorto di quanto fosse facile per lui recepire i significati profondi dell’opera di Tobia Berti, tanto da visitare Venezia, nelle luci e nei colori dell’inverno, per curiosare tra le ambientazioni descritte nel libro.

Tobia Berti é nato a Dolo nel 1976, e ancora oggi vive sulla riviera del Brenta, il suo percorso inizia con la scultura all’Accademia di Belle Arti di Venezia, da qui firma una lunga serie di opere, partecipando a concorsi di rilevanza internazionale. Dal 2000 intraprende la carriera di fotografo e regista, collaborando con diverse aziende operanti nel mondo del design, valorizzando le collezioni attraverso scatti still life e di ambientazione. Dal 2007 ottiene successi con cortometraggi e video musicali da lui realizzati, collaborando con personaggi illustri del mondo dell’arte e dello spettacolo come Allan Nichols, Alexandros Kapelis, Achille Gallo e Sylvian Tremblay.

©Francesco Spuntarelli