Skip to main content

Il Mito di Re Artù

a cura di Fulvio Mulieri

Tra Storia, Leggenda e Filosofia di un Eroe Senza Tempo

Dalla Gran Bretagna medievale alle corti moderne, la figura di Re Artù ha attraversato i secoli come simbolo di giustizia e onore, intrecciando storia, mitologia e riflessioni filosofiche che hanno plasmato la cultura occidentale. La sua leggenda, pur essendo frutto di miti celtici e narrazioni cristiane, continua a rispecchiare la lotta eterna tra il Bene e il Male, tra il sacro e il profano, trasformandosi in un archetipo universale della ricerca di un mondo migliore.

Continua a leggere

L’Arca dell’Alleanza tra Metafora di Potere, Spiritualità e Gestione dell’Anima

a cura di Fulvio Mulieri

Dalla sacralità dell’oggetto biblico alla cura delle risorse interiori, un viaggio tra storia, leggenda e psicologia per comprendere il valore profondo dell’anima umana.

 

L’Arca dell’Alleanza, simbolo di fede e potere straordinario, occupa un posto centrale nella storia delle religioni e nelle leggende che si intrecciano con la ricerca dell’ignoto. La sua creazione, descritta nell’Antico Testamento, rappresenta un contenitore sacro realizzato in legno d’acacia e rivestito d’oro, destinato a custodire le Tavole della Legge, sulle quali Dio incise i Dieci Comandamenti che Mosè ricevette sul monte Sinai. Non solo un oggetto fisico, ma anche un potente simbolo della presenza divina, l’Arca era in grado di scatenare eventi miracolosi, proteggendo il popolo d’Israele nei momenti di grande necessità. La sua storia, segnata da misteri e speculazioni, si intreccia con teorie e leggende che continuano ad affascinare studiosi e ricercatori, alimentando un continuo dibattito sul suo destino e sul suo significato.

Continua a leggere

L’Inganno e Tra la Morale, Evoluzione e Creatività Umana

a cura di Fulvio Mulieri

Un’analisi del ruolo dell’inganno nell’evoluzione biologica, sociale, culturale e intellettuale, dal mondo animale all’essere umano.

L’inganno è da sempre stato al centro di riflessioni morali, filosofiche e culturali, un concetto che evoca immediatamente l’idea di frode, tradimento e disonestà. Se da un lato la cultura popolare, le tradizioni religiose e i sistemi morali lo considerano un atto immorale e lesivo della fiducia, dall’altro, l’inganno si rivela essere un elemento che non solo è intrinseco alla natura umana, ma che ha avuto un ruolo fondamentale nell’evoluzione delle specie, nel progresso della civiltà e nella costruzione di mondi immaginari. Come vedremo, l’inganno non è solo un fenomeno negativo, ma una risorsa evolutiva che ha arricchito il pensiero umano, le interazioni sociali e persino il nostro modo di concepire la realtà.

Continua a leggere

La Storia degli Occhiali

                                                                                                    a cura di Fulvio Mulieri

Dalle Prime Lenti per la Lettura all’Innovazione Tecnologica del XXI Secolo, un Viaggio che Ha Trasformato uno Strumento Funzionale in un Simbolo di Cultura, Moda e Progresso Scientifico

Continua a leggere

Excalibur alla Durindana

a cura di Fulvio Mulieri

 Leggende Medievali vs Simbolismo Educativo e Etico Morale

Le spade leggendarie occupano un posto di preminenza nell’immaginario collettivo e nella letteratura medievale, non solo come strumenti di guerra e potere, ma anche come simboli complessi di educazione, crescita morale e destino. Esse rappresentano più che semplici armi; diventano veicoli attraverso i quali si esplorano i temi della giustizia, del coraggio, della redenzione e, soprattutto, della formazione del carattere. La loro presenza in mitologie e leggende, come quelle del ciclo arturiano, della Spada di San Galgano e delle storie carolingie, ci rivela un’affascinante intersezione tra potere fisico e spirituale, mostrando come oggetti tangibili possano essere simboli di un viaggio educativo e trasformativo. In queste narrazioni, la spada non è solo il mezzo attraverso cui si esercita il potere, ma anche lo strumento che guida l’evoluzione spirituale e sociale dei protagonisti, ed è spesso il simbolo di un destino che deve essere compiuto.

Continua a leggere