Skip to main content

A Roma, sabato 17, alla Libreria ELI …….
trascorrendo una “Serata Pre-Natalizia”

TRA  ARTE, BOLLICINE, CULTURA, LIBRI E MUSICA

Alla Libreria ELI, in viale Somalia, una “Serata di festosa solidarietà” si è svolta una settimana prima di Natale – ed esattamente Sabato 17 Dicembre – con una rassegna di canti natalizi di Enzo Carro, artista poliedrico partenopeo, che ha intrattenuto i numerosi amici riportandoli alla loro infanzia.
Da intrattenitore giulivo e scherzoso, il “menestrello” – così ribattezzato da Enrichetta Arci, organizzatrice e madrina della serata, nonché Presidente della “Associazione Giampiero Arci -Società Civile”, – ha accompagnato per mano i suoi ospiti in un tour canoro in lungo per lo stivale, partendo dal Nord Italia, percorrendo il Centro, fino a giungere al Sud, impresa all’insegna della Pace, sempre evocata dallo spirito Natalizio, che neanche il generalissimo si sarebbe potuto sognare.

Continua a leggere

Francesco che Sarà Santo
il grande concerto ad Ariccia organizzato da La Terzina

 

FRANCESCO CHE SARÀ SANTO – IL FRATE CHE INVENTÒ IL PRESEPE

Musiche e Liriche di Mario Alberti

Venerdì 6 gennaio, nella splendida cornice della Sala Maestra di Palazzo Chigi, nella Città di Ariccia, alle ore 18.00, si svolgerà il grande Concerto Francesco Che Sarà Santo con musiche e liriche di Mario Alberti, organizzato dall’Associazione Culturale La Terzina.

Continua a leggere

Letteratura e Pugilato

Invito alla lettura, schivata laterale e montante

Sono lieto di aprire la rubrica “Letteratura e Pugilato”, un’idea modernissima, di gran voga nel 1920, già sulla bocca di tutti gli sportivi, i letterati e le possibili connessioni tra le due categorie. Eh lo so, lo so quello che state pensando: se ne è scritto e riscritto, si sono riempiti chilometri di carta con ettolitri di inchiostro sull’argomento, per colpa sua sì è rischiato il disboscamento giù in Amazzonia. E’ vero, ve lo concedo: se ne è discusso, si è analizzato, si è sviscerato, si è ribaltato, tanto che alla fine i pugilisti hanno preso la penna in mano e gli scrittori sono finiti per azzuffarsi. Perché allo scrittore piace lo scontro, ama il tafferuglio.

Continua a leggere

Segni particolari…. Nà zeta colpisce ancora e fa tanto male felloni!

Walt Disney non ha saputo fare di meglio… No crisbio lo ha fatto ma dimenticate questo primo commento. Tyrone Power voleva imitare il grande Max Bartolozzi ma non poteva! (Aveva già tirato le cuoia il grande Tyrone forse a causa della lunga storia d’amore di Al Bano con sua figlia).

Continua a leggere

Fascino e tenacia di Caterina Sforza

Poco più di cinquecento anni fa viveva e operava in Italia una donna, di nome Caterina, nata dalla nobile famiglia Sforza. Il padre, Galeazzo Sforza, era Duca di Milano e Caterina visse la sua infanzia nella raffinata corte del padre in quel contesto di intrighi politici e cospirazioni che erano frequenti in quell’epoca e che, poco tempo dopo, Macchiavelli analizzò e discusse in dettaglio. Caterina visse nel periodo a cavallo tra il Secolo XV e il XVI (nacque a Milano nel 1463 e morì a Firenze nel 1509) quando in tutta Europa, ma in particolare in Italia, fioriva l’umanesimo e il rinascimento con tutte le sue innovazioni, artistiche e scientifiche, ma soprattutto nei cambiamenti di mentalità e di costume.

Continua a leggere