Skip to main content

La morte del sole e la fine del mondo

Il Sole è la fonte di quasi tutta la nostra energia. Illumina il nostro pianeta, ci dà la vita, permette alle piante di crescere e al mondo di esistere. Ma un giorno farà esplodere la Terra. Al momento ci troviamo in una fase intermedia della vita del Sole, il calore da lui irraggiato mantiene gli oceani liquidi e la quantità di radiazioni è perfetta per garantire la sopravvivenza di piante e animali. Tuttavia, tra cinque miliardi di anni il Sole inizierà a ingrossarsi e a riscaldarsi. Espellerà materia, inghiottirà Mercurio e Venere e causerà danni incalcolabili mentre si preparerà a morire. La Terra assisterà in prima fila alla catastrofe e, molto tempo dopo la scomparsa delle forme di vita, i suoi resti prenderanno direttamente parte allo spettacolo.

Continua a leggere

È sempre l’8 Settembre

Si continua, in Italia, a celebrare le sconfitte e così, per consuetudine, si è tornati a commemorare l’8 Settembre 1943, come l’inizio del riscatto nazionale.

In realtà questa data, tragicamente nota, segna non la morte della Patria, come da alcune parti si è voluto sostenere, certamente la dissoluzione dello Stato.

Continua a leggere

Asteroidi che precipitano sulla Terra

La fine dei dinosauri è un evento molto noto nella storia della Terra e si è verificato circa 65 milioni di anni fa. Questo evento, chiamato estinzione di massa del Cretaceo-Paleogene, ha portato all’estinzione di circa il 75% di tutte le specie presenti sulla Terra, inclusi i dinosauri non aviari. L’ipotesi più accettata riguardo alla causa dell’estinzione dei dinosauri è l’impatto di un asteroide o di un meteorite di grandi dimensioni sulla Terra. Questo impatto, noto come evento di impatto del Chicxulub, avvenne nella zona dell’attuale penisola dello Yucatán, in Messico. L’esplosione generò un’enorme quantità di polveri, gas e detriti che vennero rilasciati nell’atmosfera, causando un significativo raffreddamento globale e una riduzione della luce solare che raggiungeva la superficie terrestre.

Continua a leggere