Skip to main content

Passato e futuro dei farmaci psicoattivi

Le sostanze psicoattive vengono utilizzate dall’uomo fin dalla preistoria. Dai reperti archeologici ritrovati sotto le abitazioni del Perù nordoccidentale, risalenti a più di diecimila anni fa, si evince che gli abitanti masticassero foglie di coca. Gli alcaloidi delle foglie sono noti stimolanti, in grado di mitigare gli effetti dell’alta quota e della vita in un ambiente povero di ossigeno. Nel secolo scorso, e in particolare negli ultimi decenni, la maggiore conoscenza della fisiologia umana ha determinato una proliferazione di sostanze, lecite e illecite, in grado di migliorare l’umore, i riflessi o anche solo di tenerci svegli per giorni di fila. Molti ne assumono qualcuna tutti giorni e praticamente tutti iniziano la giornata con la caffeina o la nicotina.

Continua a leggere

Serialmirrors, le storie delle donne assassine in mostra al BOOMing di Bologna

Dal 12 al 15 maggio a BOOMing l’artista Elena Pizzato espone specchi che raccontano storie di donne assassine. Da Madame La Voisin, la celebre protagonista dello scandalo dei veleni alla corte di Luigi XIV a Madame Popova, la vendicatrice delle mogli. “Cattive e spietate nella difesa della propria libertà”.

Continua a leggere