Innamoramento e amore
Il rapporto tra un uomo e una donna è fascino puro. L’attrazione, l’approccio e l’innamoramento reciproco fa parte di un momento magico per chi lo vive e che non vorrebbe finisse mai.
RIPOSA IN PACE L’ATTRICE SENZA ETÀ
L’IMMORTALE DIVA DELLA PORTA ACCANTO, PROTAGONISTA DEI FILM RICCHI D’UMANITÀ
Non ci credo: è morta Monica Vitti. Era malata. Soffriva da anni di un’artrite reumatoide che non dà tregua a chi non ha santi in Paradiso. A chi non ha l’elisir di lunga vita. Ma in fondo gli attori non hanno età. E vale anche per le attrici. Lo ricordano in Permette? Alberto Sordi di Luca Manfredi i bravissimi (specie lei) Pia Lanciotti ed Edoardo Pesce.
Un contributo alla conoscenza di Giuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti è una delle figure più rappresentative della poesia contemporanea, un poeta per il quale in modo speciale la poesia è stata un tutt’uno con la vita. Questo breve articolo vuole fornire un contributo alla sua conoscenza, cooperando al dialogo tra letteratura e spiritualità.
Cristianesimo e stato laico
È molto utile capire l’ambito nel quale è richiesto che si attuino i dettami evangelici che sono rivolti ai discepoli di Cristo. In definitiva la natura del messaggio, che sicuramente era rivolto alla umanità nel suo insieme, era tuttavia finalizzato a provocare una reazione efficace nell’ambito della singola persona. L’idea stessa di conversione riguarda il progetto personale di vita di ciascun discepolo che viene messo in crisi da una proposta che è “totalmente altro” rispetto alla usuale naturale inclinazione. Essa promette, una volta accettata, non solo in linea di principio ma anche più concretamente, la vera soddisfazione nella vita e anche la vittoria definitiva sulla nostra mortalità.
XIX^ ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA DELL’ARTISTA TEDESCO Manfred GNAEDINGER “El Alemàn”.
La testimonianza di chi Lo ha incontrato: il Dr. Valentino PISEGNA – Commendatore dell’Orden del Camino de Santiago.
Il 28 dicembre si celebra l’anniversario della scomparsa dell’artista tedesco Manfred Gnaedinger, autore del Jardin – Museo di Camelle (Concello de Camariñas), popolato da centinaia di sculture realizzate con sassi e materiale fornito dall’Atlantico, assemblate con imprecisato ordine, talvolta con accenti tragici e ironici.