Giornata mondiale della pasta, simbolo dell’italianità
Dal lontano 1998 ogni 25 ottobre nel Belpaese si celebra uno dei simboli italiani più noti, amati e diffusi in tutto il Mondo: la pasta.
Dal lontano 1998 ogni 25 ottobre nel Belpaese si celebra uno dei simboli italiani più noti, amati e diffusi in tutto il Mondo: la pasta.
Domenica scorsa, 17 ottobre, è stata una data importante per Roma non solo perché c’era il ballottaggio per eleggere il sindaco della capitale d’Italia ma anche perché era il giorno in cui si svolgeva il Tevere Day.
Quanto i cittadini italiani sanno dell’Europa? Come percepiscono le istituzioni europee? E soprattutto quali sono i mezzi con cui vengono informati?
Le prime testimonianze della storia dell’amicizia tra l’uomo e il cane risalgono al periodo del neolitico, a più di 10.000 anni fa: reperti archeologici in Giordania testimoniano l’uso che gli esseri umani facevano dei cani, per la caccia e per il controllo del bestiame. È probabile che gli uomini avessero cominciato ad accogliere lupi singoli che approfittavano della compagnia umana per reperire cibo più facilmente e riparo, in cambio di un loro ruolo come protezione dagli altri predatori. Col passare del tempo l’accoglienza all’interno dell’insediamento, segnò l’avvio del processo di addomesticamento.
Non manca molto al Natale, festa che, nonostante i problemi, rimane ancora un momento di serenità per tante persone che ritrovano la gioia di stare insieme e di condividere gli affetti anche se, in molti casi, dimenticando che si festeggia il compleanno di Gesù Bambino, comunque, lo scambio di auguri, dei regali e il cenone non saranno di certo dimenticati.