Il Consiglio d’Europa risponde “Sì” a Pomezia
La città pometina conserva la storia dell’origine di Roma, con la Rotta di Enea, il
percorso turistico riconosciuto, inizia un viaggio anche nella speranza del futuro
Raffaele Panico
La città pometina conserva la storia dell’origine di Roma, con la Rotta di Enea, il
percorso turistico riconosciuto, inizia un viaggio anche nella speranza del futuro
Raffaele Panico
RITORNA IL CONSUETO APPUNTAMENTO MENSILE DELLA MOSTRA MERCATO DEL COLLEZIONISMO D’EPOCA PRESSO LA LIBRERIA HORAFELIX A ROMA, PER APPASSIONATI E COLLEZIONISTI, GIUNTA ALLA DECIMA EDIZIONE.
MEDAGLIE, MONETE, SOLDATINI, CARTOLINE,
MODERNARIATO, STAMPE, LIBRI, RIVISTE D’EPOCA
Dallo scorso 15 maggio e sino al prossimo 4 agosto a Forlì, in via Volturno 3, pochi passi dalla splendida piazza Aurelio Saffi, cuore storico della città, è in svolgimento la mostra storico documentaria “La fortuna di Dante nel Ventennio”, visitabile nei giorni e negli orari, indicati dalla locandina qui a corredo.
Scopo di tale evento, chiaramente celebrativo del prossimo VII centenario della morte del Sommo Poeta, è un interessante ed originale percorso culturale sulla celebrazione fascista di Dante, consapevoli che pure la conoscenza di questo aspetto possa concorrere alla maggiore comprensione di un nostro passato, ancora tanto discusso. Franco D’Emilio e Francesco Minutillo, curatori della mostra, promossa dall’Associazione Culturale Forlivese ADESSO&DOMANI, pure col patrocinio del Movimento RINASCIMENTO del prof. Vittorio Sgarbi, hanno inteso, innanzitutto, individuare le ragioni, gli ambiti della fortuna di Dante durante il Ventennio, fortuna chiaramente sostenuta da intenti propagandistici della politica culturale del regime. Prima di allora, la conoscenza dell’opera dantesca era rimasta perlopiù confinata nelle aule universitarie, nelle stanze di accademici, fossero essi storici della letteratura o medievisti oppure cultori delle glorie patrie; persino La Divina Commedia era sconosciuta ai più, nonostante la popolarità delle sue terzine, spesso declamate a memoria tra la Toscana, l’Umbria e le Marche.
Con il Fascismo Dante diventa, invece, un protagonista di primo piano, figura di intellettuale, davvero capace di influenzare l’ideologia, la politica del momento, quindi araldo nel mondo della nuova gloria sui colli fatali di Roma. Di Dante sono congeniali al regime gli ideali universali e il rigore etico, la concezione politica e la visione profetica, l’amore per un’Italia unita, libera, di nuovo gloriosa: insomma, Dante è anticipatore del sogno mussoliniano, addirittura ispiratore della Marcia su Roma con una citazione nella versione del 1919 dell’inno fascista Giovinezza. Dante e Fascismo diventano il binomio indissolubile di un nuovo destino italiano.
Nel corso del Ventennio si conta un numero di edizioni de La Divina Commedia, proporzionalmente molto superiore a quello nei successivi 50 anni del secondo dopoguerra; un profilo, pur breve, biografico di Dante e passi significativi del suo poema sono inseriti nei testi scolastici sin dalle elementari; solo nel 1923, sempre con la riforma scolastica di Giovanni Gentile lo studio della Commedia viene introdotto in tutte le scuole superiori; la conoscenza del pensiero e dell’opera di Dante entrano nei programmi educativi delle organizzazioni giovanili del Partito Nazionale Fascista; nel palinsesto delle sue trasmissioni l’EIAR, ente radiofonico di stato, prevede una rubrica settimanale con letture e commenti di brani del poema dantesco.
Poi, alla caduta del Fascismo Dante subisce l’epurazione, al pari di tanti fascisti, costretto, quasi soffocato nei programmi liceali, spesso bandito dai corsi universitari, in conclusione ampiamente estromesso dal novero dei grandi italiani. Una sorta di sotterranea damnatio memoriae di un valore certo del passato, appunto Dante, che, per dirla ancora con parole di Gentile, resta comunque “simbolo di una sua duplice immortalità: quella personale dopo la morte e quella identitaria di un’intera nazione”. Sì, Dante resta, indubbiamente, simbolo importante della nostra identità nazionale, un grande italiano, perché no Eroe e Padre della Patria.
Eroe per aver intuito e premesso all’idea di nazione il progetto di un’istituzione solida, magari sovranazionale, a suo giudizio l’Impero, come spiega nel De Monarchia, che nell’interesse della cristianità fosse capace di superare, unificare gli interessi contrapposti di troppe realtà o fazioni politiche. Eroe per aver compreso ed espresso nel Convivio e nel De Vulgari Eloquentia il valore civile, espressivo ed educativo, di una lingua comune tra gli italiani, da lui identificata nella lingua volgare, l’unica in grado di abbattere la disparità linguistica tra i ceti colti, avvezzi all’uso del latino, e i ceti popolari. Con l’unità linguistica e il progetto di un’unificazione politica, a tutela di diffusi e comuni interessi, Dante è stato il primo, pur parzialmente, a mettere in discussione popolo e ordinamento giuridico ovvero due dei tre elementi, l’altro è il territorio, costitutivi di uno stato.
Dante è stato un Sognatore della Patria per averla immaginata, sollecitato dalla sua esperienza di cittadino, con tanto rigore impegnato politicamente, per questo pronto ad invettive contro i mali e i guastatori del mondo. Dante è stato un Padre della Patria perché sempre di buon esempio nella sua fermezza a cambiare sé stesso prima degli altri. Dante è stato, ancora, una Guida della Patria nel ritrovare la diritta via per la salvezza dalla selva oscura della vita, ruolo oggi ancora più attuale e significativo perché salvifico dalla presente pandemia. Dante è stato, infine, con la sua visione dell’Impero, esteso a più popoli cristiani, un Profeta dell’Europa, insomma un europeista ante litteram, non a caso celebrato dal suo arcigno ritratto sul dritto della moneta da 2 euro, corrente in Italia.
Dunque, la mostra forlivese “La fortuna di Dante nel Ventennio” si articola in n. 12 sezioni tematiche: affrontano il tema dell’uso propagandistico delle profezie e dei simbolismi danteschi da parte del regime; ripercorrono, da Dante al Fascismo, il tema letterario dell’amor patrio; poi, illustrano il notevole sviluppo in Italia e all’estero della Società Nazionale “Dante Alighieri” per il proposito fascista di diffondere maggiormente la cultura italiana in patria e nel mondo; ancora documentano il fervore dello studio di Dante da parte di Giovanni Gentile, Giuseppe Vandelli e Bruno Nardi, eminenze della cultura del Ventennio; non trascurano il contradditorio rapporto del Futurismo con Dante; infine non eludono l’uso distorto di taluni versi danteschi da parte del regime a sostegno della tragica persecuzione antisemita. A corredo di tale esposizione un prezioso contributo di cimeli, libri e documenti sul tema, messi a disposizione da collezionisti della Romagna forlivese.
Insomma, una proposta culturale significativa, anche coraggiosa in una Forlì che con tanta speranza esce dalla selva oscura della tragica vicenda pandemica.
Dopo l’edizione speciale del 2020 di un unico appuntamento con un fortissimo impegno a sostegno della città di Bergamo duramente colpita dall’emergenza Covid-19, il Circuito ritorna alla sua forma abituale e si svilupperà tra giugno e ottobre in 6 appuntamenti imperdibili.
LA CONFERENZA ILLUSTRERA’, ATTRAVERSO IL MONUMENTALE, L’ORIGINALE SVILUPPO AMBIENTALE, DA CUI PRESE INIZIO L’AVVENTO DI UN’EPICA NUOVA.
IL PROCESSO FORMATIVO, PRESO IN ESAME, LEGATO AL MONUMENTALE E AL RITUALE AD ESSO CONNESSO, METTERA’ IN LUCE IL CONTESTO STORICO-ANTROPOLOGICO, CHE RUOTO’ INTORNO ALL’AVVENTO DEL MILITE IGNOTO.
OBIETTIVO. INDIVIDUARE COME UNA GENERAZIONE SI E’ SAPUTA RIPOSIZIONARE DI FRONTE A UN EVENTO STRAORDINARIO. UN FATTO EPOCALE, REALMENTE, ALL’ALTEZZA DELLA GRANDE GUERRA.
Riqualificazione della piazza, il Comune presenta il progetto. Il Sindaco Zuccalà:
“Così contrastiamo atti vandalici rendendo Pomezia più bella”
Piazza San Benedetto da Norcia si prepara ad un importante intervento di restyling. Il progetto – del valore di 100 mila euro – prevede il rifacimento della grande fontana centrale, la realizzazione di una nuova aiuola con la messa a dimora di nuove alberature e una serie di interventi di riqualificazione degli arredi presenti: dalle panchine ai cestini per la raccolta dei rifiuti.