“Lo chiamavano Trinità” – RACCONTI DA UNA MAGIA ,
CHE DURA DA CIRCA MEZZO SECOLO – (1970/2020)
11 Settembre 2020 – CA’ SAGREDO HOTEL *****L Sala della MusicaVenezia – Inizio ore 19.00
Appuntamento a Venezia il prossimo 11 Settembre, alle ore 19.00, per ricordare i 50 annidel cult movie “Lo chiamavano Trinità”, che proprio in questo 2020 festeggia il traguardo del mezzo secolo di vita.
Da Doctor Who a Breaking Bad, quasi sessant’anni di serie tv.
Le evoluzioni continue fino alla moda attuale.
Le anomalie sono la moda dei nostri tempi. La perdita di controllo alla linearità, dove improvvisamente tutto si arresta per un curioso e muto lasso di tempo indeterminato e poi la storia continua, con altre ottiche, differenti prospettive e la trama riprende a infittirsi in altro modo. Una nuova droga che aiuta la sintesi della serotonina e ha fatto sì che le serie tv, al livello globale, superassero di gran lunga in indici di ascolti e in guadagni qualsiasi prodotto cinematografico
MIDNIGHT FACTORY entra a far parte della LIBRARY di HODTV
HODTV, la più grande e più fornita piattaforma streaming interamente dedicata ai generi horror e thriller, incrementa la propria già ricca library, offrendo – a partire da inizio Settembre 2020 – sei nuovi titoli targati Midnight Factory, prestigiosa collana di Koch Media.
Prodotto della Società HOUSE OF DISASTER Production & Entertainment srl di Elena Maraniello e Sergio Mitrione, HODTV.NET preenterà Il passo del Diavolo – Devil’s pass, POV ispirato al fatto realmente accaduto noto come “Incidente del passo Djatlov”, con il ritorno al cinema dell’orrore del finlandese Renny Harlin, autore di Nightmare 4 – Il non risveglio e Blu profondo.
L’autore di Ubik, il disco di fiamma le tre stimmate di Palmer Eldritch
e di altri libri che hanno fatto la storia della fantascienza.
Ritiratosi nel 1950 dall’ università di Berkeley, in contrasto con il ROTC, addestramento universitario obbligatorio come ufficiale di leva mentre era in corso la guerra in Corea, una scelta che lo portò ad avere problemi con il Maccartismo, vigente in quegli anni. Matrimoni fallimentari lo portarono a sposarsi quattro volte. Vorace consumatore di anfetamine somministrate dallo psichiatra che gli diagnosticò una lieve forma di schizofrenia, fini a causa di una forte depressione e abuso di psicofarmaci in una clinica di disintossicazione per tossicodipendenti. Tentò più volte il suicidio, sopravvivendo ogni volta.
Il genere musicale Grunge, i Nirvana e Kurt Cobain. L’eredità che hanno lasciato dopo 25 anni.
Il movimento musicale Grunge non è stato una rivoluzione del Rock, la sua comparsa non ha apportato alcuna innovazione tecnica del suono. Non è avvenuto alcun cambiamento di pensiero, di comportamento o di moda. Non si è nemmeno allontanato – eccetto per sporadici casi – dalla città di Seattle o dallo stato di Washington, è stato considerato genere musicale più localizzato della storia del Rock. Nulla era nuovo, nemmeno il suo nome. Ma più di qualsiasi altro genere musicale ha descritto alla perfezione quella che nel mondo occidentale è stata la Generazione X.
I compositori Guerra e Marchitelli
nuovi componenti dell’ACMF
I compositori Andrea Guerra e Lele Marchitelli sono stati invitati a far parte dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, l’organizzazione famosa nel mondo per l’assegnazione dei premi Oscar.