Skip to main content

“L’INFINITO” di Giacomo Leopardi …..
la ritmica metrica dei versi e le assonanze musicali

L’INFINITO LEOPARDIANO

______________Riflessioni e Considerazioni a cura di
ALESSANDRO LONGO e di MARINELLA ROCCA LONGO*

PREMESSA

Oltre due mesi fa, precisamente il 20 marzo, sulla Consul-Press sono state pubblicate alcune
libere riflessioni e modeste e rispettose considerazioni su L’Infinito di Giacomo Leopardi
a firma Alessandro Longo riguardante un suo intervento dal titolo
Da “L’Infinito” di Giacomo Leopardi ……. a “L’Universo Infinito”

Continua a leggere

Nota sull’ultimo Pasolini

RADIOGRAFIA SU UNA FOTO
DI  PIER PAOLO PASOLINI

a cura di FRANCESCO RICCI

Premessa

A definire l’esistenza dell’uomo del terzo millennio le cose non servono o servono pochissimo. La nostra, infatti, è piuttosto l’epoca delle non cose, vale a dire delle informazioni che noi produciamo e consumiamo. Anche la fotografia digitale, e in particolare il selfie, condivide lo status ontologico di quest’ultime. Informa, non narra. Non oppone resistenza, non costituisce un punto fermo, non stabilizza la vita umana. In quanto non cosa, è sempre disponibile e a portata di mano. Possiede il respiro dell’attimo, non è fatta per venire conservata: il suo destino, al pari di qualunque altra informazione del nostro smartphone, è quello di essere scacciata e rimpiazzata dal contenuto successivo.

Continua a leggere

Un libro per Paola Cortellesi e co.

Solitamente i premi cinematografici sono vincenti perché in un modo o nell’altro fanno presa anche su coloro che del cinema non sono appassionati. Tuttavia la premessa per l’edizione 2024 dei David di Donatello (come è stato per gli Oscar del resto) è che la familiarità degli spettatori più o meno consapevoli con determinati film sia aumentata e si riscontra una diffusa familiarità con molti film grazie alla pubblicità dei media.

Continua a leggere

STAR WARS UNLIMITED,

 

 

un nuovo trading card game da una galassia lontana, lontana…

Dal prossimo 8 marzo, i fan di Star Wars e gli appassionati di giochi di carte collezionabili, potranno cimentarsi nel giocare e collezionare Star Wars Unlimited, il nuovo trading card game realizzato da Fantasy Flight Games su licenza della Lucasfilm e distribuito in Italia da Asmodee.

Continua a leggere

“La Lunga Notte della caduta del DUCE”:
una produzione Rai analizzata dalla Consul-Press

Un film d’impronta nazional-popolare ma non banale,
al di là di qualche difetto 
in un’analisi a cura di FABRIZIO FEDERICI

Di sicuro si poteva fare meglio, con un occhio meno attento all’Auditel e uno più rivolto ai buoni libri di storia. E’ quanto scriveva il quotidiano “L’Avvenire”, il 31 gennaio, recensendo la prima puntata di La lunga notte-La caduta del Duce”, lo sceneggiato RAI (non userò mai personalmente l’orribile termine “fiction”!), prodotto da Luca Barbareschi, con regia di Giacomo Campiotti (da un’idea di Franco Bernini, sceneggiatori lo stesso Bernini e Bernardo Pellegrini, con la consulenza storica di Pasquale Chessa) dedicato alla “Notte del Gran Consiglio” del luglio 1943 e alle sue immediate conseguenze.

Continua a leggere

Matteo Mandelli: svelare i paesaggi dell’anima attraverso incisioni digitali, nel segno di Lucio Fontana

Il dibattito sulla dialettica tra l’opera d’arte fisica e la sua versione digitale coniata come NFT da numeri sempre crescenti di musei negli ultimi mesi, sono perlopiù informate dall’idea del gemello digitale. È molto meno di una versione digitale identica che ha la stessa aura dell’originale con cui condivide un’esistenza. Potrebbe benissimo essere il caso che l’idea di un gemello digitale di per sé possa ispirare un nuovo modo di pensare per le NFT, sebbene questo possa essere informato anche dal phygital.

Continua a leggere