Skip to main content

Love Actually – l’amore è davvero dappertutto

 

I feel it in my fingers
I feel it in my toes
CHRISTMAS is all around me…

Chi ha colto la citazione, già ridacchia, ci scommetto. Per chi non ha ancora afferrato, vado subito al sodo. Ognuno ha i suoi must natalizi: per la sottoscritta, se c’è un film che andrebbe rivisto ogni anno in occasione delle Feste, quello è Love Actually.

Ricordo ancora quando uscì nelle sale, nel lontano 2003. Alla fine dei 135 minuti mi faceva male la faccia per aver troppo riso. Il che è tutto dire, visto che Love Actually appartiene a un genere di rarissima riuscita – oltre che di ancor più rara produzione -, ossia quello dei film corali: e i film corali, si sa, spesso non riescono a sostenere il ritmo fino alla fine – vedi ad esempio Cloud Atlas delle sorelle Wachowski. Bé, non Love Actually.

I pregi della commedia, scritta e diretta da Richard Curtis – sceneggiatore di Quattro matrimoni e un funerale, I love Radio Rock e dei primi due film di Bridget Jones – sono moltissimi: primo fra tutti quello di fondere il meglio del piccante e graffiante sense of humor britannico con l’ironia trash demenziale statunitense. Eppure, non è solo questo che innamora: il film costruisce un modello nuovo di romanticismo agrodolce per niente scontato, in cui episodi ai limiti dell’incredibile si incrociano con storie di vita quotidiana, vicine a quelle degli spettatori, per colpire dritto cuore – e al fegato, la cistifellea e a tutti gli organi interni. Risultato? A ogni visione, oltre che a ridere a crepapelle, ti ritrovi a piangere a getto come un rubinetto aperto, e sempre per un particolare diverso.
Se ancora non lo avete mai visto, proverò a incuriosirvi fornendovi degli ottimi motivi per rifarvi durante queste vacanze.

Innanzitutto, per il personaggio di Billy Mack, l’adorabile e depravata leggenda del rock interpretata magistralmente da Bill Nighy – la performance infatti gli è valsa molte nomination. È lui che incide l’orrenda cover natalizia citata nell’incipit dell’articolo: praticamente Love is all around di The Troggs para para, ma con la parola “Christmas” al posto di “love”. Mack è un mito caduto in disgrazia, e inizialmente sembra solo un vecchio debosciato che non sa comportarsi in modo civile. Fin da subito infatti dichiara apertamente il suo disprezzo per l’operazione commerciale a cui si sta prestando: quella non è vera musica, è spazzatura fatta per fare soldi. Chiamato a promuovere il singolo, lo ripete a tutti, giornalisti, speaker radiofonici, conduttori televisivi…e ogni volta che apre bocca tu, imbarazzato per la sua onestà dissacrante e senza freni, ti ritrovi con le mani nei capelli come il suo manager storico, Joe. Eppure c’è del metodo nella sua follia. Infatti, alla notizia che la sua orribile cover sta scalando le classifiche, Mack sfida pubblicamente i Blue, la boy band inglese, per il raggiungimento del primo posto; mano mano il rocker si rivela in tutta la sua furbizia ed esperienza: lui è un vecchio volpone, e anche se non è più di moda sa ancora come piacere al suo pubblico, come una specie di uno sciamano della goliardia. È così spinto, spontaneo, politicamente scorretto da conquistare tutti gli spettatori – quelli fittizzi come noi, quelli reali.La sua linea narrativa controbilancia i momenti sdolcinati con gag triviali molto catartiche, e senza di lui – non c’è dubbio – il film non funzionerebbe.

Poi, per il cast stellare: perché, tra interpreti principali e cammei, Love Actually è pieno zeppo di star. Gli immancabili Hugh Grant e Colin Firth – non so voi, ma per me ormai sono come due zii acquisiti, se non li vedo una volta l’anno mi mancano; e comunque, Brexit o no, se domani, come nel film, facessero Primo Ministro Grant io mi trasferirei a Londra seduta stante e lo stesso Tony Blair, cui il personaggio è vagamente ispirato, ha voluto citare il discorso alla nazione che Grant fa a un certo punto. Poi Emma Thompson e il caro, geniale Alan Rickman – per chi non ne riconosca i nomi, hanno interpretato rispettivamente Sibilla Cooman e Severus Piton nella saga cinematografica di Harry Potterdue giganti della recitazione in due ruoli insoliti per le loro carriere. E ancora, Rowan Atkinson, ovvero Mr Bean; e Liam Neeson, Keira Nightley, Laura Linney, Claudia Schiffer, l’enfant prodige Thomas Brodue-Sangster, Martin Freeman, Christopher Marshall, Billy Bob Thornton… Praticamente passi la metà del film a esclamare eccitato: “Oh mamma c’è pure lui… Hai visto chi è?  Lo hai riconosciuto? Ma questo è Coso, dai, quello bravissimo che ha fatto quel film…”.

Poi, per le musiche: tra rifacimenti, hit del momento e brani originali, la colonna sonora di Craig Armstrong è la playlist perfetta per le vostre vacanze di Natale. Romantica, nostalgica, ma fresca al punto giusto – a mio parere, i 15 anni trascorsi non si sentono affatto. Inoltre, i testi delle canzoni non sono mai casuali: quella di Armstrong è una vera e propria operazione di sceneggiatura musicale, in cui la canzone arriva a dar voce ai pensieri del personaggio o a evidenziare l’atmosfera di una scena.

Quindi, per le storie d’amore, che in realtà sono il vero tesoro della pellicola. Love Actually si compone di 12 minitrame – all’inizio erano addirittura 14, ma due sono state tagliate in corso d’opera – che trattano non solo il sentimento romantico, ma anche familiare e amicale. Sono davvero tante e tutte diverse, ognuna dolce e amara insieme. Le più tragiche e strappacuore infatti, come quella di Liam Neeson che ha perso la moglie, o quella di Emma Thompson che scopre di essere stata tradita, hanno risvolti brillanti; viceversa, le più divertenti e leggere, come quella Chris Marshall che va negli USA convinto di poter finalmente rimorchiare, o quella di Martin Freeman che, in un set cinematografico, si innamora di una donna con la quale fa da controfigura per le scene di sesso delle star, rivelano un punto di vista più profondo. Non ci sono protagonisti, ma è la giustapposizione degli episodi, tutte legati gli uni agli altri in un’unico grande intreccio complessivo, a generare senso. Ciò che ho scritto prima in realtà non vale solo per il mitico Billy Mack: nessuna storia funzionerebbe senza le altre, e soprattutto non emergerebbe l’atmosfera di comunione collettiva del film, fondamentale per instillare lo spirito natalizio. Love Actually è un film “di squadra”, in cui il vero traino sono le relazioni umane.

Infine, per il messaggio contenuto nella cornice narrativa e nel titolo. Il film infatti ha un prologo e un epilogo particolari, in cui una voce fuori campo commenta un montaggio di riprese vere, “rubate” cioè da una telecamera nascosta in aeroporto, capaci di sciogliere il più duro dei cuori. Il film inizia infatti con queste parole:  

Ogni volta che sono depresso per come vanno le cose al mondo, penso all’area degli arrivi dell’aeroporto di Heathrow. È opinione generale che ormai viviamo in un mondo fatto di odio e avidità, ma io non sono d’accordo. Per me l’amore è dappertutto. Spesso non è particolarmente nobile o degno di nota, ma comunque c’è: padri e figli, madri e figlie, mariti e mogli, fidanzati, fidanzate, amici. Quando sono state colpite le Torri Gemelle, per quanto ne so nessuna delle persone che stavano per morire ha telefonato per parlare di odio o vendetta, erano tutti messaggi d’amore. Io ho la strana sensazione che – se lo cerchi – l’amore davvero è dappertutto.

Love Actually Is Everywhere, L’Amore Davvero è Dappertutto: anche nei rapporti più indefinibili, anche nelle storie concluse con amarezza. Questo messaggio era nel 2003 ed è oggi un faro da seguire. Dobbiamo allenarci a vedere l’Amore anche nei momenti più duri, nei luoghi più ostili. Perché, come dice la hit, l’amore è intorno a noi, anzi: siamo noi ad averlo negli occhi mentre lo cerchiamo. E uno sguardo amorevole è capace di miracoli impensabili.

 

Willy Monteiro – un cortometraggio
per ricordare l’eroe ucciso a Roma

IL CORAGGIO DI UN GIOVANE, DA SOLO
CONTRO LA FEROCIA DEL “BRANCO” 

La Side Academy di Verona lavora ad un progetto diretto da Sarah Arduini, vincitrice dell’Oscar.
Il CEO e fondatore, Stefano Siganakis preannunncia:   “I protagonisti saranno degli alieni, è il nostro modo di riflettere su razzismo e bullismo”. Se ne parlerà all’Open Day del 19 dicembre.

Continua a leggere

La regina degli scacchi – la nuova miniserie targata Netflix

articolo via https://freedamedia.it

The Queen’s Gambit, La Mistica Degli Scacchi Al Femminile

Con uno dei titoli più sfortunati della stagione, ma che allude a una delle aperture più studiate e affascinanti negli scacchi professionistici, The Queen’s Gambit è la storia di formazione di Beth Harmon, la giocatrice-prodigio che si è distinta in questo sport strategico a metà degli anni ‘60. Femminile, feroce e con un’estetica impeccabile, la miniserie, basata sul romanzo La regina degli scacchi di Walter Tevis (1983), ci presenta la mistica degli scacchi come non l’abbiamo mai vista prima.

Con molti i parallelismi con la storia del Gran Maestro e ultimo Campione del Mondo statunitense, Bobby Fischer, ovvero andando contro ogni previsione e dopo aver scoperto in tenera età un interesse e un genio innato per gli scacchi, la matematica e intuitiva Beth (interpretata da Anya Taylor-Joy) mira a dominare il mondo in quel microcosmo che è la scacchiera. Per dirla con le parole della protagonista, la scacchiera “è un mondo in 64 caselle. Un posto dove sentirsi al sicuro. Prevedibile, controllabile”.

E in effetti, come già sottolineava il famoso best seller di Katherine Neville, The Eight (incentrato sulla ricerca zelante di dei leggendari scacchi magici appartenuti a Carlo Magno), nel corso della storia è sempre esistito un innegabile desiderio di padroneggiare la scacchiera, sia letteralmente che metaforicamente. In questo caso, nello sforzo di organizzare il suo caotico mondo interiore, Beth impara a disporre i suoi pezzi seguendo il suo intuito, e sviluppando uno stile di gioco unico. Come il New York Times descrisse nel suo necrologio il genio tormentato cui si ispira questo personaggio, Fischer è stato il più potente giocatore americano della storia e anche il più enigmatico:

Fischer vinse con tale talento e stile da diventare un rappresentante indiscusso della grandezza nel mondo degli sport competitivi, proprio come lo sono stati Babe Ruth o Michael Jordan.

Ed è forse proprio dal tentativo di svelare quel mistero, e affrontare la genialità e il supplizio che spesso accompagnano i grandi prodigi, che emerge il personaggio di Beth Harmon. Tuttavia, per questa giovane donna, nonostante l’ossessione e l’ambizione che il gioco le suscita, gli scacchi “non sono solo competitivi”, sono qualcosa di bello, una dimora dove trova rifugio intellettuale e che dà senso alla sua esistenza, dopo essere rimasta orfana ed essere stata spogliata, quand’era ancora molto piccola, dei suoi pochi averi e ricordi.

Dopo l’abbandono paterno e la morte della madre biologica, essendo solo una bambina, Harmon impara a conoscere e perfeziona le sue abilità giocando a scacchi con il bidello nel seminterrato dell’orfanotrofio, e intanto svilippa (sempre in segreto) una pericolosa dipendenza dai tranquillanti, che paradossalmente sembrano non solo aiutarla a evadere, ma potenziare la sua capacità strategica. Questa vita in bilico, passata saltando da una famiglia disfunzionale all’altra, condurrà la protagonista ad abusare di droga e alcol, qualcosa di inaudito per un’adolescente, ma che però spiega perfettamente come le dipendenze si trasformino sempre nello stucco con cui pretendiamo di riempire quelle crepe che sono le ferite dell’anima.

Divisa tra delicatezza e ferocia, caratterizzata da un’intelligenza acuta e non priva di eccentricità, Harmon percorrerà la sua strada verso il successo internazionale, partecipando a gare e ottenendo riconoscimenti. Senza sacrificare la propria femminilità, riuscirà progressivamente a distinguersi in un mondo prevalentemente maschile, in cui per antonomasia, negli anni ‘60, avrebbe potuto subire un doppio pregiudizio, una doppia discriminazione: come donna fuori dai canoni in un’epoca in cui i ruoli femminili erano ancora perlopiù limitati a quelli di moglie e madre; e come giocatrice femminile in un ambiente dominato quasi esclusivamente da uomini – com’era e in parte è ancora quello delle competizioni scacchistiche.

Infatti, sebbene dal Medioevo al XVIII secolo le partite di scacchi tra uomini e donne di ceto alto figurino come un tema ricorrente nell’arte e della letteratura, nel XIX secolo il mondo degli scacchi è passato a essere dominato dagli uomini. E così è stato fino al XX secolo, quando alcune giocatrici come la britannica di origini russe Vera Menchik sono riuscite timidamente a rompere l’egemonia maschile e a partecipare alle competizioni con loro.

Garry Kasparov, considerato uno dei migliori giocatori al mondo, assicura che questa miniserie a suo parere è la fiction più realistica che sia mai stata realizzata sugli scacchi, che peraltro è uno sport molto poco visivo. Magari è per via di quella brillante e golosa estetica di cui sopra, con cui è stato portato sullo schermo, o anche per la presenza guida di un personaggio carismatico e complesso come quello di Harmon, che The Queen’s Gambit è diventato in poche settimane, e grazie al passaparola, la serie tv più guardata su Netflix.

Continua a leggere

In omaggio a Gigi Proietti …una “Voce della Romanità”

LA  “CAPACITA’ DI PRESA IMMEDIATA” 
  di  GIGI  PROIETTI  *

Se n’è andato in concomitanza del suo ottantesimo compleanno. Il 2 Novembre. Chiamato dagli antichi romani Commemoratio Omnium Fidelium Defunctorum. Su Whatsapp gira la battuta che nascere e morire lo stesso giorno è un’impresa che poteva fare soltanto Mandrake. L’indimenticabile soprannome dell’incallito scommettitore interpretato dal compianto Gigi Proietti nel cult movie autoctono Febbre da cavallo di Steno.

Continua a leggere

A colloquio con Eleonora Fani sull’aura contemplativa del genere sci-fi

IL RAPPORTO TRA EFFETTI SPECIALI ED EMPATIA

Una conversazione con Massimiliano Serriello

Girare un kolossal di fantascienza in Italia capace di congiungere i coefficienti spettacolari alle inquietudini filosofiche insite nell’aura contemplativa costituisce una sfida foriera di stimoli. Ma anche colma d’insidie. Il rischio di cadere dalle stelle alle stalle, in relazione all’arduo confronto con i capostipiti d’oltreoceano, non ha impedito all’arguta ed energica Eleonora Fani (nella foto) di andare avanti per la propria strada. Affrontando le multiple incombenze di produttrice, sceneggiatrice e attrice protagonista sulla scorta del peculiare mix di dedizione, estro ed entusiasmo. Il lungo processo d’incubazione che ha portato Creators – The Past nelle sale cinematografiche, in un momento storico a dir poco incerto per il mercato primario di sbocco della Settima Arte, le ha insegnato a trarre linfa persino dagli imprevisti sorti durante un intenso work in progress.

Continua a leggere

BUIO IN SALA: TORNA LA LUCE?

IL FUTURO DEL MERCATO PRIMARIO  DI SBOCCO DEL CINEMA

Il mercato primario di sbocco del cinema, rappresentato dal rito collettivo della sala che emana sul grande schermo la magia dell’irrinunciabile sospensione dell’incredulità nel buio illuminato dal getto d’incisive ed emozionanti immagini, patisce ormai da anni l’accanita concorrenza dell’home video. Il mercato secondario di sbocco col profluvio delle piattaforme on demand genera un fatturato tale da convertire il consumatore cinematografico in consumatore filmico preferendo i luoghi domestici al circuito collettivo.

Continua a leggere

“Kids in love”

Il viaggio di formazione di “Kids in love”
 in 1^  Visione esclusiva su Amazon Prime Video,  con Cara Delevingne

Draka Distribution presenta, in prima visione esclusiva su Amazon Prime Video, Kids in love, un “film di ragazzi per ragazzi” diretto da Chris Foggin e interpretato da Will Poulter (la trilogia Maze runner), Cara Delevingne (Città di carta) e Alma Jodorowsky (La vita di Adele). 
Dai produttori di St Trinian’s e Fusi di testa, Kids in love è stato selezionato come Miglior film inglese al Festival Internazionale dei Film di Edimburgo, ed è ora tra i titoli in evidenza sulla piattaforma Amazon Prime Video.

Continua a leggere

“Lo chiamavano Trinità” – Racconti da una magia 

“Lo chiamavano Trinità” – RACCONTI DA UNA MAGIA ,
CHE DURA DA CIRCA MEZZO SECOLO
– (1970/2020)

11 Settembre 2020  – CA’ SAGREDO HOTEL *****L  
Sala della Musica  Venezia – Inizio ore 19.00

 Appuntamento a Venezia il prossimo 11 Settembre, alle ore 19.00,  per ricordare i 50 anni del cult movie “Lo chiamavano Trinità”, che proprio in questo 2020 festeggia il traguardo del mezzo secolo di vita.

Continua a leggere

Il Fenomeno delle Serie Tv

Da Doctor Who a Breaking Bad, quasi sessant’anni di serie tv.
Le evoluzioni continue fino alla moda attuale.

 

Le anomalie sono la moda dei nostri tempi. La perdita di controllo alla linearità, dove improvvisamente tutto si arresta per un curioso e muto lasso di tempo indeterminato e poi la storia continua, con altre ottiche, differenti prospettive e la trama riprende a infittirsi in altro modo. Una nuova droga che aiuta la sintesi della serotonina e ha fatto sì che le serie tv, al livello globale, superassero di gran lunga in indici di ascolti e in guadagni qualsiasi prodotto cinematografico

Continua a leggere

Midnight Factory confluisce nella library di HODTV

MIDNIGHT  FACTORY  entra a far parte della LIBRARY  di HODTV

HODTV, la più grande e più fornita piattaforma streaming interamente dedicata ai generi horror e thriller, incrementa la propria già ricca library, offrendo – a partire da inizio Settembre 2020 – sei nuovi titoli targati Midnight Factory, prestigiosa collana di Koch Media. 
Prodotto della Società HOUSE OF DISASTER Production & Entertainment srl di Elena Maraniello e Sergio Mitrione, HODTV.NET preenterà  Il passo del Diavolo – Devil’s pass, POV ispirato al fatto realmente accaduto noto come “Incidente del passo Djatlov”, con il ritorno al cinema dell’orrore del finlandese Renny Harlin, autore di Nightmare 4 – Il non risveglio e Blu profondo.

Continua a leggere

La svastica sul sole

Philip Kindred Dick

L’autore di Ubik, il disco di fiamma le tre stimmate di Palmer Eldritch
e di altri libri che hanno fatto la storia della fantascienza.

 

Ritiratosi nel 1950 dall’ università di Berkeley, in contrasto con il ROTC, addestramento universitario obbligatorio come ufficiale di leva mentre era in corso la guerra in Corea, una scelta che lo portò ad avere problemi con il Maccartismo, vigente  in quegli anni. Matrimoni fallimentari lo portarono a sposarsi quattro volte. Vorace consumatore di anfetamine somministrate dallo psichiatra che gli diagnosticò una lieve forma di schizofrenia, fini a causa di una forte depressione e abuso di psicofarmaci in una clinica di disintossicazione per tossicodipendenti. Tentò più volte il suicidio, sopravvivendo ogni volta.

Continua a leggere

Il soffocato grido della Generazione X  

 

Il genere musicale Grunge, i Nirvana e Kurt Cobain. L’eredità che hanno lasciato dopo 25 anni.

 

Il movimento musicale Grunge non è stato una rivoluzione del Rock, la sua comparsa non ha apportato alcuna innovazione tecnica del suono. Non è avvenuto alcun cambiamento di pensiero, di comportamento o di moda. Non si è nemmeno allontanato – eccetto per sporadici casi – dalla città di Seattle o dallo stato di Washington, è stato considerato genere musicale più localizzato della storia del Rock. Nulla era nuovo, nemmeno il suo nome.  Ma più di qualsiasi altro genere musicale ha descritto alla perfezione quella che nel mondo occidentale è stata la Generazione X.

Continua a leggere

Andrea Guerra e Lele Marchitelli: nuove nomine nell’Associazione Compositori Musica per Film

 I compositori Guerra e Marchitelli
nuovi componenti dell’ACMF 

I compositori Andrea Guerra e Lele Marchitelli sono stati invitati a far parte dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, l’organizzazione famosa nel mondo per l’assegnazione dei premi Oscar. 

Continua a leggere

“La Goccia Maledetta” di Emanuele Pecoraro in gara al Festival di Siviglia

UNA GOCCIA MALEDETTA,
UN CORTOMETRAGGIO NOIR PER IL FESTIVAL DI SIVIGLIA 
 nella prima settimana di Luglio.

C’è molta attesa per questo mini-film, prodotto e distribuito da Angelo Bassi per Mediterranea Productions, interpretato dalla bellissima Nadia Bengala e da Lorenzo Lepori, con la partecipazione di Francesca Anastasi
Si tratta di una storia horror, il cui soggetto è tratto dal racconto originale La goccia, pubblicato da Mezzelane Editrice, elaborato dalla sapiente penna di Roberto Ricci, il formidabile scrittore di gialli anconetano, soprannominato “il parrucchiere del brivido”.

Continua a leggere

“Strepitosamente… flop”, un gran film con una splendida Dalida Di Lazzaro

UN FILM “RIPESCATO”…… E
STREPITOSAMENTE… FLOP” 
il  film con la Regia di Pierfrancesco Campanella,  prodotto dalla
Sagittario Film

una nota di GIAN PAOLO MENEGHINI

“Una donna dal fascino unico, straordinariamente fotogenica. Gli occhi più belli del cinema italiano. Classe, carisma, magnetismo, eleganza sono prerogative in lei innate, che sfoggia con sublime naturalezza.”, questa la definizione che il regista ha espresso sulla bellissima attrice friulana, in occasione della messa in streaming della pellicola da lui diretta e della quale Dalila Di Lazzaro è una delle principali interpreti insieme a Donatella Rettore e Urbano Barberini.
Dalila ha alle spalle una carriera formidabile, diretta da maestri del cinema come Lattuada, Klaus Kinsky, Comencini, recitando al fianco di mostri sacri come Delon, Sordi, Pozzetto e Volontè.

Continua a leggere

A colloquio con Debora Scalzo sulla sicurezza, l’informazione e la giustizia

IL MIX DI CUORE E CERVELLO DI UNA DONNA CHE RENDE GIUSTIZIA ALLE FORZE DELL’ORDINE

Una conversazione con Massimiliano Serriello

Chi usa, citando Jim Morrison, le scorciatoie del cervello può evitare di emettere sentenze senza neppure conoscerla: Debora Scalzo (nella foto) non mette le mani avanti; al posto del livellamento ugualitario, che ha fatto più danni della grandine sovvertendo i diritti in valori e viceversa, antepone La livella di Totò. Contraddistinta dalla capacità di riuscire ad appaiare all’aura contemplativa la fragranza della saggezza popolare. Estranea agli intellettuali avvezzi alle elucubrazioni teoriche. Incapaci di andare oltre lo scoglio dei partiti presi.

Continua a leggere

A colloquio con Marco Castrichella sui film rari ed empatici

LA CINEFILIA DELL’ESPONENTE DELL’HOME VIDEO CHE ANTEPONE L’AUTORIALITÀ AI DIKTAT COMMERCIALI

Una conversazione con Massimiliano Serriello

È l’ultimo dei mohicani, per certi versi, dell’home video. L’esclusiva sui film d’autore trae partito dalla cinefilia. Che spinge gli appassionati a trascorrere buona parte della giovinezza nel buio della sala. Talvolta senza vederle le pellicole, quelle di grana grossa almeno, preferendo di gran lunga le effusioni romantiche col favore propizio della solenne oscurità. Come i ragazzi pieni di ormoni e ironia del tenero cult movie per adolescenti Il tempo delle mele. Ma le opere capaci di anteporre la forza significante del carattere d’ingegno creativo alla solita solfa, zeppa d’infecondi segni d’ammicco, hanno incantato Marco Castrichella (nella foto).

Dopo aver conseguito la maturità, l’idea di svolgere la professione del ragioniere non gli passava nemmeno per l’anticamera del cervello. «Due più due fa sempre quattro, ma quanto sarebbe bello se almeno per una volte facesse cinque». La possibilità di far tornare i conti motu proprio, sulla falsariga del fulgido concetto di poesia caldeggiato da Fëdor Dostoevskij, mica Franco er Buiaccaro, era tutta un’altra camminata. Marco sul finire degli anni Settanta indossava le giacche con le frange e il chiodo con le borchie. Le spillette degli amati gruppi rock erano l’ornamento ideale per lo schott nero, simile a quello di Marlon Brando nell’inobliabile apologo sulla ribellione giovanile Il selvaggio (nella foto).

Sebbene assai meno nerboruto dell’atletico divo americano, dal fascino animalesco caro alle platee muliebri, Castrichella aveva altrettanta fiducia in se stesso. Quando incontrò la sua futura moglie, Barbara Frangi, col cognome affine al look della camicia, fedele alla tendenza di punta delle giacche floreali, dei gilet glamour, dei pull bon ton, dei foularini e degli immancabili jeans a zampa di elefante, le vide indosso una spilla con un uomo che suonava il sax. Prima di chiederle lumi sul misterioso gruppo musicale in questione, si accorse che era l’effigie di New York New York con Robert De Niro in bella mostra (nella foto con Liza Minnelli).

Intelligenti pacua. Contemporaneamente alle frecce di Cupido, scattò pure la molla in grado di riuscire ad appaiare, una tantum, cuore e cervello.  Pazienza se lei, a digiuno della cultura musicale allora in voga, andava a ballare al Supersonic e che l’allusione della trasmissione “Dischi a Mach-2” alla velocità del suono fosse inconcepibile per i puri ‘rocketari’ militanti che seguivano a ogni piè sospinto l’evoluzione del sottogenere dell’heavy metal promosso dal gruppo degli Scorpions  (nella foto).  Con gli hit Wind Of Change e Still Loving You sugli scudi.

Si erano promessi eterno amore: il tempo per convertirla in quell’ambito non mancava. L’affinità elettiva, coltivata quando, oltre ad applaudire a comando negli studi televisivi per racimolare i soldi necessari alle visioni al Cineclub Tevere, sognavano a occhi aperti guardando i manifesti cinematografici utilizzati a scopo pubblicitario, servì da pungolo.  Uno sprone fuori del comune. Specie se si pensa che quei manifesti, una volta utilizzati, erano destinati al macero. Barbara Frangi vendeva in una bancarella di Piazza Navona proiettori e filmini in super 8. Il cinema era una sorta di baby sitter; la sala sembrava sin dai primi vagiti l’estensione del soggiorno domestico. Aggiungere i manifesti al catalogo diede frutti incredibili perché l’idea di svoltare in tal modo i soldi per acquisire un’abitazione tutta per loro, suggerita dal cervello, andava di pari passo con le ragioni del cuore. E, si sa, al cuore non si comanda.

Aprire il negozio per la vendita dei manifesti, chiamandolo Hollywood in omaggio al cinema underground sorto sull’esempio dei film in controtendenza concepiti dal poeta lituano Jonas Mekas fondando la rivista “Film culture” e realizzati dall’attore/regista americano John Cassavetes, grazie alla spinta delle nobili origini greche, ha cambiato la vita a entrambi. Scaldandogli il cuore, nutrendogli l’anima. Tra pochi anni ci saranno sia le nozze d’argento della coppia sia del reciproco covo “Hollywood – Tutto sul cinema”. Contraddistinto dal logo attinto all’immagine di De Niro che cammina nel marciapiede della giungla metropolitana newyorchese in Taxi Driver (nella foto).

L’immenso Bob a casa Frangi/Castrichella se la comanda, come si suol dire nell’Urbe. Altro che Un uomo da marciapiede! Anche se pure quel titolo del regista inglese John Schlesinger fa parte del catalogo nel ritrovo in via Monserrato, a un tiro di schioppo da Campo dei Fiori, per appassionati decisi a reperire qualche gioiellino negletto della Settima Arte. Ovviamente un posto d’onore è riservato a Quentin Tarantino che con il nostalgico ed emozionante dramedy C’era una volta a… Hollywood ha estratto conigli dal cilindro tanto sul terreno della cinefilia quanto su quello dell’adorata musica. Con tutti i pezzi da novanta riuniti all’unisono. Da Otis Redding ad Aretha Franklin.

Quantunque l’opinione del sottoscritto sull’ultima fatica di Tarantino, che sottobanco ha voluto esibire l’ormai arcinota egemonia del cinema di serie b sull’alta qualità, differisca, perché rispettiamo le idee l’uno dell’altro, senza talora però condividerle, la ventata d’aria fresca dei diversi richiami citazionistici trascende lo scoglio dell’adagio latino Quot capita, tot sententiae. A Marco non interessa che l’anarcoide Quentin ponga sul medesimo livello Jean-Luc Godard ed Enzo Girolami Castellari. È un suo ex collega che mischia il sacro col profano, che spiazza, zompando di palo in frasca; però ha le idee molto chiare. Quentin Tarantino al rental stor “Video Archives” situato a Manhattan Beach si è regolato in un modo. Lui, a via Moserrato, lo fa in un altro. Il suo.

Quando un autore di belle speranze non si conferma, preferendo uno stile di presa immediata all’aura contemplativa alla base degli stilemi della poesia, Marco guarda oltre. «Non ti curar di loro, ma guarda e passa» diceva, infatti, Virgilio al sommo poeta Dante ne La Divina Commedia. Castrichella ha quello che gli esperti di educazione fisica chiamano un valido delta. Nella corsa c’è chi dapprincipio lo supera. Tuttavia a lungo andare lui rimane intatto. A differenza degli altri che perdono colpi o si fermano del tutto. È successo con il franchise di Blockbuster. All’inizio degli anni Novanta l’attacco più pesante fu sferrato da “Paese Sera” con l’uscita delle videocassette legate al giornale. Di lì a poco il noto quotidiano politico “L’Unità”. La categoria del videonoleggio s’indignò. Ma, citando Serpico, Tarantino docet, sembrava una persona avvolta nella plastica che tirava pugni da tutte le parti senza riuscire a venirne fuori. Ora la concorrenza sleale che imperava nelle edicole, con l’iva esente, sta per volgere a conclusione.

Il mix di passione ed erudizione, all’insegna della cinefilia, invece prosegue. Perdersi nei ricordi costituisce una tentazione irresistibile.  Tra i suoi clienti storici c’è stato Carlo Verdone. Il socio numero 8 acquistò a “Hollywood – Tutto sul cinema” le catene borchiate per interpretare il ‘comparsaro metallaro’ Oscar Pettinari di Troppo forte. Barbara e Marco hanno chiamato l’ultimogenito Bernardo. L’autore di Ultimo tango a Parigi, poco prima di lasciare questa valle di lacrime, passava a salutare Castrichella a via Monserrato. Strappandogli un sorriso. Sebbene fosse impossibilitato a scendere dall’autombile. Le grandi anime dei poeti sono fatte in questo modo. Garbato, ironico, tenero ed empatico. E il padre di Bernardo Bertolucci, Attilio, era un fior di poeta. Buon sangue non mente.

Castrichella, comunque, guarda soprattutto al presente. Sole, il lungometraggio d’esordio del figlio di Alberto Sironi, celebre regista scomparso lo scorso luglio, balzato agli onori della cronaca con la serie tv dedicata al commissario Montalbano, gli è piaciuto tantissimo. Apprezza Carlo Sironi sin dai tempi dei suoi cortometraggi. Sofia in testa. L’autore in erba, figlio d’arte con le ali ai piedi e l’entusiasmo del cinephile, gli vuole bene. Amor con amor si paga, chi con amor non paga degno di amar non è. L’inarrivabile argutezza del Petrarca va a braccetto con la fragranza della sincerità:  Marco Castrichella è degno di amare ed essere amato.

Joker di Todd Philips, al contrario, non l’ha amato. A differenza dell’inseparabile consorte Barbara Frangi che, tra il serio e il faceto, lo esorta a non fare lo ‘schicchignoso’. Al film del momento vuole bene solo perché è il manifesto più venduto del 2019. Ma la scalinata del Bronx dalla quale lo Joker impersonato dal pur bravo Joaquin Phoenix scende a passi di danza sta per lui a quella di Odessa dell’ineguagliabile La corazzata Potëmkin come Alvaro Vitali sta ad Alberto Sordi. Come Vanilla Sky di Cameron Crowe sta a Mulholland Drive di David Lynch.

Sebbene facciamo fatica entrambi a pronunciarne il nome, concordiamo nel ritenere più interessanti i film non usciti dell’intelligente ed ermetico regista thailandese Apichatpong Weerasethakul dell’unico presente in commercio. Lo zio Boonmee. Comunque interessante. L’impasse dei film usciti in dvd e non in vhs Marco lo supera regalando un apposito lettore di videocassette ai clienti nostalgici che vogliono sopperire alle lacune della distribuzione. Le ingiustizie nell’humus della cinefilia che gridano vendetta al cielo le stempera nell’ironia. Anche se l’amore per l’autorialità lo prende sul serio. Fa parte della sua vita. Sotto alcuni aspetti, è la sua vita. 

                                             *****  ***** ***** ***** *****

Continua a leggere

SIAMO TUTTI FIGLI DI MARIO VERDONE

LO STUDIOSO DI CINEMA CHE HA CONIUGATO LA RICERCATEZZA AL CARATTERE DI PRESA IMMEDIATA

Alberto Moravia (nella foto) riteneva inutile sprecare troppe parole in merito al successo di pubblico della commedia all’italiana. Nella sua rubrica di cinefilia sulle pagine del settimanale L’Espresso, dinanzi all’implicito diniego dei lettori che gli chiedevano perché promuovesse ad ampio oggetto di analisi la cifra stilistica degli astrusi film d’autori ignorati dalle masse anziché recensire quelli visti da tutti, lo scrittore capitolino rilevò l’impasse del filone autoctono. Nato sulla scorta della commedia dell’arte, trasmessa di bottega in bottega sino ad approdare al Pantheon della fabbrica dei sogni come versione satirica del Neorealismo. Amato dalla critica ma bocciato al botteghino.

Il Tempo resta, tuttavia, un giudice più assennato di qualunque teorico schiavo dell’impressionismo soggettivo. L’allarmismo creato dal Coronavirus, con plotoni di cinesi muniti di mascherina per la bocca che marciano per le strade dell’Urbe spingendo i cittadini romani a cambiare bruscamente direzione, genera cortocircuiti esilaranti nel tran tran giornaliero. Sul versante del ridicolo involontario intento ad amalgamarsi, anziché nei discussi rigurgiti di xenofobia, ai tratti di schietta umanità presenti in ogni persona perbene. Impreziosita dalla magia del quotidiano, sostenuta dai maestri neorealisti, insieme al sapido valore terapeutico dell’umorismo ed ergo dell’idonea naturalezza. Che, fuori da qualsivoglia facezia, nutre stima per la dignità palesata da una razza aliena alla tendenza all’iperbole. 

Lo sa bene Carlo Verdone (nella foto). Al punto da chiudere il malin-comico affresco sul mondo dello spettacolo cabarettistico C’era un cinese in coma  sulla scorta della capacità di far ridere amaramente e di far riflettere ironicamente gli spettatori sul sempiterno gioco degli equivoci. Connessi, sia in prassi sia in spirito, allo scoglio delle prevenzioni. Messe alla berlina dalla sana consapevolezza che la vita stessa è un palco foriero di colpi di scena talora bizzarri. Che nulla tolgono alla simpatia e al sostegno che non bisogna mai far mancare a un popolo tenuto alla larga dagli ignoranti convinti di dovergli cedere, oltre al lavoro, altresì la salute. Carlo sapeva che erano tutte ‘pinzillacchere’ sin da quando ad appena dieci anni si recò per la prima volta con il padre Mario a Cinecittà. Capì immediatamente di essere figlio di un uomo importante. Ciò nondimeno ha voluto seguire un proprio percorso per porre in risalto il ridicolo involontario che alberga anche nelle pose maggiormente austere e discriminatorie. Ritenute impermeabili agli immancabili sfottò.  A pochi giorni dalla settimana Fashion di Milano, con la Campagna Nazionale della Moda Italiana che lancia la campagna «China We Are With You», in quanto «è meglio creare ponti invece di alzare i muri», gli eredi dell’arguta commedia all’italiana ci ricordano che non esiste solidarietà più efficace della sapienza umoristica. 

«Siamo tutti Verdoniani» sostiene l’attrice Mavina Graziani (nella foto). Una ragazza solare, dalla battuta pronta, innamorata della famiglia, del premuroso sposo, dei dolci ed energici figli e della psicotecnica allo scopo di ricavare linfa dalla sfera delle emozioni, spesso custodite nei meandri dell’inconscio, per aderire alle dinamiche interiori dei personaggi interpretati. Ed è una schietta attestazione di stima, estranea agli elogi a buon mercato, per l’alfiere sempre sul pezzo della commedia all’italiana. 

Per gli studiosi di cinema, affezionati ai film d’essai bocciati dalla miope censura del mercato, il padre putativo è invece Mario Verdone. Chiunque svolga con competenza ed entusiasmo il mestiere del critico, definito ai tempi  «ingrato e poco noto» da François Truffaut, capofila dei Giovani Turchi della Nouvelle Vague, si ritiene idealmente suo figlio. Non ce ne vogliano i legittimi eredi. Carlo, Luca e Silvia Verdone.

La nascita della Storia e Critica del Cinema come disciplina accademica l’ha visto in prima fila, con Luigi Chiarini, per portare la materia della Settima Arte, liquidata al pari di una robaccia per saltimbanchi dai fautori del teatro, nei posti invece che contavano davvero. La netta impronta impressa in questa fondamentale inversione di tendenza da Mario Verdone (nella foto) ha permesso ai CUC (Centri Universitari Cinematografici) di compiere passi da giganti nel campo delle attività istituzionali  e culturali. Colpevoli, tuttavia, a lungo andare, per motivi d’improntitudine fine a se stessa, di eclissare il sistema della critica. Anteponendogli l’analisi accademica.

Ed è lì che il valore dell’umorismo, trasmesso con prodiga soluzione di continuità al sangue del suo sangue, è giunto in soccorso di Mario Verdone. Nato povero e avverso, perciò, alle distinzioni di comodo della gente con la puzza sotto al naso cui sfuggiva l’evidenza della realtà oggettiva. Il suo obiettivo, a differenza della stragrande maggioranza dei critici d’oggi giorno, era quello di porre in risalto le qualità nascoste di opere d’arte prive di sponsor. Senza santi in paradiso. Nei circuiti alternativi le avrebbero viste solo le persone accreditate, i vice, gli indefessi subalterni delle firme prestigiose e le boriose conventicole condizionate dalle infruttifere discipline di fazione. Il regista portoghese Manoel De Oliveira ha impiegato un’eternità per arrivare alla sala commerciale. Accrescendo con l’approdo pur posticipato le prospettive di fruitori in perenne lotta con i congiuntivi, avvezzi alla bassa densità lessicale, a corto di letture sostanziose, ma capaci, se adeguatamente stimolati, di afferrare il virtuosistico ed emblematico rapporto tra immagine e immaginazione.

Non ne occorreva poi tanta per accorgersi della marcia in più del talentuoso De Oliveira (nella foto con Mario Verdone) dietro la macchina da presa. Quando finalmente i suoi capolavori, in grado di conciliare gli stilemi del cinema da camera con echi multiformi, sono giunti nei circuiti commerciali, ad appannaggio di tutti, invece di restare al servizio delle discussioni sui massimi sistemi dei soliti quattro gatti, Mario gli ha detto tra il serio e il faceto: «Ci siamo fatti vecchi. Adesso però comincia la tua seconda giovinezza». Manoel ha vissuto sino alla veneranda età di 106 anni. Da quel momento in poi, fino a quando ha coniugato l’esistenza all’imperfetto, i suoi capolavori, contraddistinti dall’inusitata interazione tra slancio moderno ed estro sempiterno, sono usciti regolarmente nelle sale. L’ultracentenario, riconoscendo nell’amico italiano «qualcosa di autentico, conoscitore di cinema, generoso e umano», ha sdoganato, de facto, la critica dalla perenne accusa di parassitismo.

Ed è stato soprattutto nell’ambito professionale un critico cinematografico ben lungi dal cercare domicilio, come si suol dire, nelle case altrui. Il suo recapito ha ispirato al figlio Carlo il libro autobiografico La casa sopra i portici (nella foto). Che lo stesso Verdone considera il film più importante della propria carriera. Mario fece le cose estremamente sul serio, anche nel prestare i servigi di ‘espertone’ alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Carlo, sin dai primi vagiti, di contro, sviluppò una propensione per gli scherzi. Arrivando a fingersi un pittore futurista indignato dall’esclusione nell’ultimo saggio accademico ad opera del riverito docente. Divenuto paonazzo per la rabbia. Finì a parolacce. Il padre ebbe modo, comunque, di rendere pan per focaccia. Nell’ambito di un’intervista a due – in occasione dell’uscita in sala di Al lupo, al lupo – gli fece credere di giudicare involutivo il cammino compiuto valutandolo un guitto. Una volta compreso lo scherzo, tirando l’equanime sospiro di sollievo, il figlio tese la mano al genitore. Esimio professore e, al contempo, imprevedibile burlone: lui c’era caduto con tutte le scarpe. 

«Vorrei poter un giorno

 

morire senza morte

 

sotto le cascate bianche

 

che vita infusero alle mie mani

 

per visi e corpi e forme alate

 

che non amerò più»

 

«Scrive astratto, questo!» Così liquida la poesia, scritta dall’ingombrante capostipite, Carlo Verdone nel ruolo del dejay di Al lupo, al lupo. Avvezzo alle forme-bandiera del romanesco canzonatorio. Anche se intimamente risentito nei riguardi del padre dalle pretese difficili da tradurre in pratica. Sarà la sorella, incarnata da Francesca Neri, a capire, grazie all’acume della sensibilità muliebre, dove voleva andare a parare con quei versi ermetici ed empatici. I richiami d’ordine autobiografico alla realtà vanno oltre gli stretti confini in cui opera qualunque elucubrazione teorica. Mario Verdone conferiva nelle argomentazioni dei suoi articoli una base concreta. Andando dritto al sodo. A dispetto della conoscenza enciclopedica del cinema e delle altre sei arti maggiori, non amava i ghirigori. Ancor meno i fronzoli e gli orpelli. Nel confronto docente/discente, però, preferiva anteporre la carota al bastone. Anche se arrivò persino a bocciare lo stesso Carlo perché non seppe proferire verbo su Georg Wilhelm Pabst. Bisognava dare l’esempio: l’espressionismo tedesco non era una passeggiata di salute ma la musa per antonomasia di Pabst, Louise Brooks, ispirando Guido Crepax nella realizzazione dell’icona erotica Valentina, riuscì ad assicurare all’atmosfera decadente e alle ragioni d’inquietudine connesse alla psicanalisi lo charme indistruttibile dei profili di Venere. Con un look, ancor adesso, tutt’altro che sorpassato. Hai voglia, allora, a sussurrargli, in alternativa, i nomi riveriti di Ingmar Bergman e Federico FelliniMario Verdone non fu tenero nemmeno con i registi eletti ad autori dai colleghi miscredenti. Se avevano bisogno di confidare in qualcosa che non fosse l’Onnipotente, attribuendo intenzioni mai passate per la testa degli idolatrati cineasti, era solo ed esclusivamente un problema loro. 

Apostrofato come un “teppista” per aver insistito nell’esibire particolari raccapriccianti nel cult Il silenzio, colmo nondimeno anche di soprassalti visionari alla Fellini appunto ed eloquenti scene madri, da preferire al vacuo frastuono dell’enfasi di maniera onde comprendere meglio l’approssimarsi dell’incomunicabilità nelle ore del trapasso, Bergman per lui non era un intoccabile. Mario Verdone ne apprezzò in ogni caso i colpi d’ala conferiti al mix di sogno e realtà. Lodandolo per il viaggio dei ricordi compiuto dal mesto luminare al crepuscolo ne Il posto delle fragole. Col regista spagnolo Luis Buñuel (nella foto) aveva più intesa. Senza, per questo, esimersi dal muovergli, di quando in quando, qualche appunto. Il timbro surreale e l’humour, che dispensava secondo i casi, necessitavano, nel processo di creazione, dello stimolo giusto. Dispositio ed elocutio rimanevano i suoi strumenti preferiti in tal senso. Al pari della saggezza popolare. Dispensata realmente a piene mani.

Al contrario degli arroganti teorici, all’oscuro dei valori tecnici del cinema, bollati con l’appellativo di tecnicismi per celare l’ignoranza in materia, Mario (nella foto in cabina di regìa) conosceva a menadito il significato delle correzioni di fuoco, dei raccordi di montaggio, degli scavalcamenti di campo, fondamentali per l’apprezzatissimo Yasujirō Ozu, delle dissolvenze, degli stacchi, della luce contrapposta al buio. Sapeva scrivere con la luce. Lo dimostrò appieno dirigendo il documentario Immagini Popolari Siciliane. La registrazione nuda e cruda degli algidi eventi gli sarebbe sembrata il trionfo dell’effimero se non avesse padroneggiato così tanto gli apostrofati tecnicismi al servizio della geografia emozionale. Una disciplina ufficiosa nel Bel Paese. Quantunque legata a filo doppio all’anima dei territori promossi a location.

Il tavolo dello studio, stipato di carte e testi d’ogni tipo, era il suo campo di battaglia. Ci passava diverse ore al giorno. Ad approfondire questioni date per scontate dai seguaci delle scorciatoie del cervello. La materia grigia gli piaceva tenerla all’erta. Con l’adorata moglie (con lui nella foto da giovani) l’univa, oltre al sentimento piegato ma non abbattuto dalla precoce dipartita della consorte, la passione per il teatro e l’egemonia del buon vivere sul bel vivere. L’estetica resta una cosa ben diversa dall’estetismo. Il Futurismo effettivamente gli stava a cuore esortandolo a far uscire dall’anonimato con le sue dotte argomentazioni molteplici pittori ridotti, se non alla fame vera e propria, se non altro all’appetito.

Mentre i soliti tromboni lisciavano il pelo dal verso giusto a Bergman, per poi sprecare gli improperi contro le commediole impersonate da Totò, il re dei poveri senza basi culturali a parer loro, Mario Verdone si accorse subito dell’inarrivabile maestria del Principe De Curtis. «Un guaglione che si scopre gentiluomo». La gesticolazione dell’immenso benché incompreso fuoriclasse della recitazione, che ha ispirato la black dance (nelle foto il raffronto con Michael Jackson), costituiva la ciliegina sulla torta. Lo specchio dell’anima apparteneva al mento a forma di spatola, agli occhi enormi, a un gioco fisionomico che costituiva tanto un atto d’avanguardia futurista quanto un inno all’assennatezza plebea.  


 

«Io so a memoria la miseria, e la miseria è il copione della vera comicità. Non si può far ridere, se non si conoscono bene il dolore, la fame, il freddo, l’amore senza speranza… e la vergogna dei pantaloni sfondati, il desiderio di un caffelatte, la prepotenza esosa degli impresari, la cattiveria del pubblico senza educazione. Insomma non si può essere un vero attore comico senza aver fatto la guerra con la vita».

Alla medesima stregua di Totò, pure Mario Verdone fece la guerra con la vita. Per prenderne congedo con la pacata sagacia dei filosofi trasparenti. Consci che, in veste d’inesausti divulgatori, hanno dato lustro a una nobile missione. Privilegiando la scoperta dell’alterità, dei film mostrati in pidocchietti negletti, rispetto alle stroncature sistematiche. Il legame cominciato in tenerissima età con Siena, proseguito da adulto con Roma Caput Mundi,  ha scandito i momenti lieti. L’Accademia locale – dove Carlo ha girato la scena di Al lupo, al lupo in cui lo squillo del cellulare squarcia l’austerità della nota intima – l’ha accolto da trionfatore. Ma al di là dei titoli onorifici, nonché degli allori di sicuro effetto per i seguaci dell’infecondo ossequio, conforme ai maramaldi del sabato sera, forti coi deboli e deboli coi forti, Mario Verdone è stato soprattutto una persona alla mano. Andava ai musei, alle mostre, giocava a pallone coi figli al Circo Massimo, scattava in piedi nel pieno del climax dei film-western, si reggeva la pancia dal gran ridere per i frizzi e i lazzi di Jerry Lewis alla prese con le vivaci distrofie mimetiche.

Ha esercitato lo strumento del giudizio critico per unire. Non per distruggere: per segnalare. Invece di prevaricare o ambire ad avere la medesima influenza di una sentenza della Corte di Cassazione. La ricercatezza non era un mezzo per negare il diritto di esistere a un’opera e accettare quella meritevole in club per pochi eletti. Era, piuttosto, sinonimo di perseveranza, d’impegno, di passione per mettere una forma di scrittura creativa ed emozionante al servizio della scoperta di opere degne d’encomio. Finite nel dimenticatoio a causa di una cieca indifferenza. Le battaglie pro o contro questo o quell’autore non gli facevano né caldo né freddo. La guerra, ripetita iuvant, l’aveva già fatta con la vita. Di fronte al laconico Gian Maria Volenté replicò: “Mi ha visto una volta, non mi rivede più”. L’attore comprese l’antifona affrettandosi a salutarlo con calore e reverenza. Bastava esibire l’orgoglioso decoro dei critici che non lustrano le scarpe nemmeno a Sir Laurence Olivier. Un gioco da ragazzi per chi ebbe l’ardire di celebrare l’unica lode dedicata alla spazzatura: Santa immondizia.

La convinzione radicata in Moravia, per il timore di una deminutio capitis acuita dall’occuparsi di qualcosa di stretta competenza del sociologo, va quindi a farsi friggere. Con tutto il rispetto dovuto a una mente ricca d’ingegno. Ma col timore di perdere colpi, ed ergo autorevolezza, pencolando verso opere ree di suscitare grasse risate. Nei tratti linguistici, nella bassa densità lessicale, nelle battute sovraesposte, nelle distorsioni dei sentimenti della commedia all’italiana persiste un nitore poetico composto di elementi con carne e sangue. Altro che esanimi. Non è vero che il pubblico preferisce quello che non c’è e non esiste. Casomai sono gli intellettuali autoreferenziali ad apprezzare i trattati elitari per sentirsi superiori alle masse. L’attenzione riposta invece da Mario Verdone nei confronti dei testi filmici, dispiegati tenendo conto sia della componente filologica sia del carattere di presa immediata, ha afferrato l’aura contemplativa mandando a carte quarantotto lo scarso interesse riposto nell’umorismo dai presuntuosi guardiani della qualità e della poesia. Across the Universe di Julie Taymor fu l’ultimo film che il papà di Carlo Verdone vide prima di lasciare questa valle di lacrime. Lo chiamò per condividere l’entusiasmo trasmessogli da un’opera trascinante, genuina, zeppa di canzone dei Beatles, in possesso degli slanci dell’arte, allergica agli snobismi. Privilegiò, come sempre, l’emozione al rigore scientifico. Il calore alla freddezza. L’ironia, di chi sa prendere l’ordine naturale delle cose con somma filosofia, alla supponenza. Ed è proprio vero: siamo tutti figli di Mario Verdone.

MASSIMILIANO SERRIELLO

La ballata di un soldato, film russo -sovietico 1959

«Ballata di un soldato» di Grigorij Chukhrai, URSS, Mosfilm, 1959

Nell’ambito delle celebrazioni del 75° anniversario della Vittoria, al Centro è stato rievocato e proiettato il film «Ballata di un soldato» di Grigorij Chukhrai (URSS, Mosfilm, 1959, 90 min.).
La commovente storia di guerra è diventata un cult non solo nell’Unione Sovietica, dove il film è stato visto da più di 30 milioni di persone, ma anche in tutto il mondo. Campione assoluto di premi tra i film sovietici, ha totalizzato più di 100 riconoscimenti internazionali, tra cui due premi speciali della giuria a Cannes.
La pellicola è stata nominata come miglior film del 1960-1961 negli Stati Uniti, in Giappone e in Grecia, e la stampa internazionale aveva riservato un posto speciale alle fotografie dei protagonisti, i manifesti e le locandine del film. Tra i grandi sostenitori della pellicola vi erano Pier Paolo Pasolini e Liza Minnelli. Infine, nel 1962 il film è stato candidato all’Oscar alla migliore sceneggiatura originale.

Continua a leggere