Skip to main content

L’ANALISI DEL COMPARTO ALBERGHIERO
E DELLE CRISI DRAMMATICHE DI IMPRESA

INVESTHOTEL CAPITAL PARTNERS
A FIANCO DELLE AZIENDE  ALBERGHIERE 
 

IL SETTORE TURISTICO-ALBERGHIERO E’ FERMO, tanto per i flussi turistici dall’estero, così come per quelli interni tra le nostre Regioni
…L’ITALIA E’ ORAMAI SIMILE AD UNO STAGNO: la situazione in cui versa l’industria alberghiera in questi mesi è drammatica, ad un fermo totale dei mercati turistici internazionali, vera linfa vitale per il nostro Paese e per le strutture ricettive, si aggiunge una impossibilità di spostamento fra le Regioni che di fatto azzera anche il mercato interno; l’impossibilità di svolgere eventi e manifestazioni di presenza aggiunge un ulteriore livello di drammaticità ad un comparto che rischia di sparire.

Continua a leggere

Maradona e Fidel: le affinità elettive, la lealtà, la scomparsa nello stesso 25 novembre!

Due grandi uomini legati non solo da affinità sulle vedute del mondo, intorno la politica e il mito di Che Guevara: erano da lunghi anni amici e in un rapporto quasi filiale. I rapporti di reciproca stima tra Diego Armando Maradona e il leader cubano non si sono mai interrotti. In comune avevano la grande passione per lo sport, un “diritto del popolo” come lo definiva Fidel Castro che amava il baseball tanto che lo aveva praticato a lungo, quanto il pugilato e il calcio. Maradona la prima volta giunse a Cuba ospite di Fidel Castro nel 1987. Da allora si son sempre tenuto in contatto.

Raffaele Panico

Continua a leggere

Alberto Genovese: un orco moderno

Potere, onnipotenza, brivido del rischio… E sulla “cultura
dello stupro” che ancora non riconosce la centralità della Vittima

 _____________di ALICE MIGNANI VINCI *

Una violenza sessuale disumana e disumanizzante, quella subita dalla giovane modella 18enne il cui corpo è stato adoperato alla stregua di una entità inanimata e non senziente, un oggetto, un trastullo, una preda nelle mani avide del suo predatore, il milionario imprenditore Alberto Genovese, già  a suo tempo fondatore di “Facile.it”, ma poi lasciato nel 2014 senza più rivestire alcun ruolo operativo nell’ambito del Gruppo.

Continua a leggere

OCTO e ANP avviano progetto pilota per garantire sanificazione e distanziamento all’interno delle scuole italiane

Una Partnership inedita basata su Tecnologie d’Avanguardia
a vantaggio della sicurezza di tutta la Comunità Scolastica

Nota a cura di Francesca Bizzotto
– Responsabile Comunicazione A.N.P.

Continua a leggere

A.N.P. – Assoc. Naz. Presidi: per la scuola in sicurezza
“un Tavolo Nazionale Permanente e Tavolo 0-6”

IV^ Riunione del “Tavolo Nazionale Permanente”

Nota a cura di Francesca Bizzotto
– Responsabile Comunicazione A.N.P.

L’ANP ha partecipato, venerdì 20 nel corso della mattinata, alla IV^ Riunione del “Tavolo Nazionale Permanente” previsto dal Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID 19 dello scorso 6 agosto e, nel pomeriggio, alla III^  Riunione del “Tavolo Nazionale Permanente” previsto dal Protocollo d’intesa per garantire la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia, sempre nel rispetto delle regole di sicurezza per il COVID-19.

Continua a leggere

Un nobile e il suo schiavo, le ultime vittime di Pompei

Gli archeologi di Pompei hanno ritrovato i corpi di due uomini, un nobile tra i 30 e i 40 anni e il suo giovane schiavo tra i 18 e i 25 anni. Il primo indossava un lussuoso vestito di lana, mentre il secondo una veste corta, come riportato sabato dai vertici del Parco Archeologico di Pompei in un comunicato. I due sono stati sorpresi dall’eruzione del Vesuvio che, nel 79,  distrusse la città romana. Le due figure sono state ritrovate in uno spazio laterale del portico, nella parte nobile del borgo suburbano di Civita Giuliana, maestosa tenuta dell’epoca dell’imperatore Augusto, che vantava di avere sale e balconi a picco sul mare. Il terreno si trova fuori dalle mura pompeane e in questa zona gli archeologi hanno trovato nel 2017 i resti di tre cavalli nelle stalle con le loro selle e imbracature.

Continua a leggere