INTERVISTA AL PROF. MARIO RUSCONI, Presidente Associazione Nazionale Presidi /Regione–Lazio (*1)
Prof.ssa Cristina Costarelli
La Consul Press ha sottoposto al Prof. Mario Rusconi 7 domandesulla situazione scolastica che in questi giorni sembrerebbe divenire ancor più critica. A dire il vero la nostra Redazione, dopo aver atteso molto tempo (vds. ad esempio la domanda n.5), la nostra redazione aveva quasi perso ogni speranza di poter concretizzare questa breve inchiesta, essendo tutti gli Addetti al Lavoro nel “Pianeta Scuola …e Dintorni” impegnati quotidianamente a fronteggiare una situazione quasi emergenziale.
Finalmente, domenica sera, a ciascuna delle nostre domande sono pervenute le risposte tramite una mail da parte della Prof.ssa Cristina Costarelli, Vice Presidente dell’ A.N.P.-Lazio, nonché Preside del Liceo Scientifico Newton ….e, quindi, anche impegnata direttamente sul campo.
Ringraziamo quindi il Prof. Mario Rusconi e la Prof.ssa Cristina Costarelli per il tempo dedicatoci, rispondendo alle nostre domande, alcune forse anche un pochino scomode nei confronti delle Istituzioni e della Politica (*2).
Come il termine carbonara non può stare vicino all’aggettivo vegana anche il termine carne non può stare vicino a vegetale. Invece a quanto pare possono essere accostati. Infatti il Parlamento Europeo ha bocciato gli emendamenti che chiedevano di vietare l’utilizzo di nomenclatura tipica della carne per riferirsi a prodotti vegetali.
L’ Italtex S.p.A., azienda tessile del Comasco ha lanciato sul mercato un rivoluzionario tessuto tutto made in Italy che abbatte il virus. Il presidente del CdA, Alessandro Pedretti: “Pensiamo ad utilizzi non solo nel fashion, ma soprattutto nel medicale, nell’horeca e nel travel”
Il colore è tra il giallo e l’arancio ed a prima vista sembra un normalissimo tessuto. Ciò che rende questo tessuto rivoluzionario sono le nano-particelle di rame “fuse” nel filo. Elementi invisibili all’occhio umano, ma che hanno la capacità di uccidere il Sars-CoV-2. VIRKILL è il nome di questo tessuto prodigioso, creato ed ideato tutto in Italia da Italtex S.p.A., azienda familiare della provincia di Como.
“Il nostro VIRKILL contiene nano-particelle di rame”, spiega il presidente del CdA Alessandro Pedretti. “Un materiale naturale molto efficace contro batteri e virus. Siamo i primi a livello nazionale e apripista a livello europeo ad utilizzarlo nei tessuti. Le applicazioni possono essere vastissime, ma in questa prima fase pensiamo in particolare agli ambienti medici e a quelli di hotellerie e ristorazione, dove i tessuti (dalle lenzuola alle tovaglie, passando per le divise e i camici) sono spesso veicoli di trasmissione del virus. E’ interessante che il nostro alleato contro il Coronavirus sia un elemento che esiste in natura, il rame che abbiamo trovato il modo di “inserire” dentro l’anima dei nostri prodotti grazie alla collaborazione con il nostro partner per la ricerca sui materiali, l’azienda Ambrofibre”.
La proprietà antivirale di VIRKILL è duratura e non si deteriora con i lavaggi. In questi mesi il tessuto è stato certificato (secondo la norma ISO 18184:2019) specificatamente nei confronti del Covid-19 (virus Sars-CoV-2) con ottimi risultati: il test ha riscontrato un indice Mv (attività antivirale) pari a 3.25, che corrisponde ad un’inattivazione del virus Sars-CoV-2 superiore al 99,9% già al primo controllo.
“Ma i test non sono finiti – precisa Pedretti – perché stiamo verificando l’attività antibatterica, anti fungina e altri parametri di specifico interesse per i segmenti obiettivo, senza dimenticare i test per verificare la possibilità di colorare il tessuto senza intaccare le proprietà intrinseche del materiale”.
Nell’attesa di conoscere la reazione del mercato a questo innovativo prodotto, va ricordato che l’ossido di rame è noto da secoli come un composto inorganico ad attività batteriostatica, attività recentemente registrata dall’agenzia di Protezione dell’ambiente degli Stati Uniti come la prima derivante da materiale solido. Le nano-particelle di rame mostrano un’attività antibatterica di lunga durata e una migliore stabilità rispetto alle particelle di rame macro-dimensionate. Recentemente, le nano-particelle di rame si sono dimostrate efficaci anche contro funghi e virus. L’effetto anti-virale si realizzerebbe distruggendo o modificando la struttura virale grazie all’estrazione di atomi di idrogeno dalle proteine del virus per azione di radicali liberi dell’ossigeno prodotti dopo il contatto.
Italtex nasce nel 1946 come azienda produttrice di tessuti in seta per abbigliamento femminile. Negli anni, sotto la guida del fondatore Sandro Pedretti e successivamente del figlio Adriano, si espande e si rinnova nella struttura e nell’offerta per seguire le evoluzioni della tecnica e del mercato. Dal 2003 vi è stato l’ingresso in azienda della nuova generazione. La produzione viene realizzata interamente in Italia nei diecimila metri quadri dello stabilimento di Cabiate, in provincia di Como, dotato di un’ampia e versatile capacità produttiva, con telai di ultima generazione a pinze negative e positive, sia a licci che jacquard. Oggi Italtex occupa cinquanta persone, produce circa tre milioni di metri di tessuto all’anno e fattura nove milioni di euro (rispetto a tre anni fa, la crescita è del 30%). Italtex è leader nel segmento dei tessuti tecnici per la moda ed è attiva nella produzione ecosostenibile con la realizzazione di tessuti da nylon riciclati provenienti dalle reti da pesca oceaniche.
Il governo può fare errori di fronte allo scoppio di una crisi così imprevedibile e drammatica. Ma quando torna a colpire otto mesi dopo, il sistema-Paese non può farsi trovare così impreparato come lo è in questo momento.
Dante: “…Sempre la confusion de le persone principio fu del mal de la cittade, come del vostro il cibo che s’appone…”
Cittadinanza Romana significava la totale accettazione della legge, delle regole, delle usanze, della lingua, tutti requisiti indispensabili per l’integrazione politica
La ripresa dei contagi, l’esplosione di una contestazione ingiustificata delle misure governative di contenimento del Covid 19, le dementi discussioni, in nome di una presunta compressione della libertà, per l’uso delle mascherine o per le altre direttive sul distanziamento sociale, hanno relegato in secondo piano i temi dell’immigrazione, dell’integrazione degli stranieri, della libera circolazione delle persone, della modifica dell’accordo di Dublino, della ripartizione degli immigrati fra gli Stati europei.
La pandemia prima o poi passerà, grazie ai progressi della scienza e ai comportamenti virtuosi, mentre in un paese impoverito come il nostro la lotta a parole all’immigrazione sarà sempre più brandita come arma politica per indebolire l’azione governativa, accrescere un senso di paura nella popolazione e pregiudicare il prestigio italiano nel consesso internazionale.
Sit-In a Montecitorio per l’Armenia “Per la pace, per la libertà di informazione, per i diritti del popolo armeno”
A Roma, Martedì 13 ottobre in piazza Montecitorio, si è svolta una manifestazione a sostegno dell’Armenia nel conflitto contro l’Azerbaigian in atto nel Nagorno-Karabakh, organizzata da Associazioni e Comitati, armeni e non, con la presenza di numerosi Parlamentari di varie forze politiche per esprimere sostegno al Popolo Armeno, nonché per la difesa dei valori cristiani di tutta l’Europa. A tale manifestazione ha aderito anche la Rivista “Storia Verità”, la cui Casa Editrice si è sempre schierata a sostegno della “Causa degli Armeni”, pubblicando numerosi specifici libri su tali argomenti nonché una serie di articoli sulla stessa rivista, organizzand altresi convegni e conferenze a favore con le Comunità di Armeni.
Domenica 20 Aprile, per la Pasqua di Resurrezione, nel corrente A.D. MMXXV, si verifica una insolita e rara coincidenza tra i Riti della Religione Cattolica e della Religione Ortodossa, simbolicamente e cristianamente affratellati, come forse auspicherebbe la maggior parte dei loro propri Fedeli.
Così come sarebbe auspicabile raggiungere una Giusta Pace sia in Europa, sia nel Medio Oriente, sia in ogni luogo della Terra.
Ed auspicando a Coloro che leggono questa Testata (…ma anche a tutte le “Persone di Buona Volontà”) di poter trascorrere religiosamente e serenamente questi giorni festivi (…ed anche quelli seguenti) a Noi piace notare altresì sottolineare come il Giorno della Resurrezione, in questo D. A., preceda il 21 Aprile in cui si celebra il Natale di Roma!