Skip to main content

Regione Carabinieri Forestale “Lazio” Gruppo di Roma

Attività di contrasto al bracconaggio – Operazione re-call 4

Roma, 27 novembre 2019, conclusa l’attività di contrasto alla caccia illecita svolta dai militari del Gruppo Carabinieri Forestale di Roma con la collaborazione delle Guardie Venatorie Volontarie della LIPU. Soddisfacenti i risultati: 29 persone denunciate per l’utilizzo di richiami elettromagnetici, abbattimento di specie non consentite, porto abusivo di arma, uso di fucile senza limitatore di colpi e resistenza a pubblico ufficiale; 29 fucili da caccia e 18 richiami elettronici sequestrati a cacciatori in corso di attività venatoria; 36 violazioni amministrative per un importo di € 6.000 complessivi, contestate per differenti violazioni, nella fattispecie, omesse indicazioni della giornata di caccia, appostamenti ravvicinati, eccesso di animali abbattuti.

Continua a leggere

“Venezia, la Serenissima” …..con San Marco e i suoi Leoni

VENEZIA, una CITTA’  d’ AMARE e RISPETTARE
…..CHE NON DEVE ESSERE ABBANDONATA 

una riflessione di LIDIA D’ANGELO 

In questi giorni di novembre, tutti noi stiamo assistendo al triste spettacolo dell’acqua alta a Venezia; un fenomeno che si verifica con una certa frequenza nella stagione autunnale a causa di accadimenti meteorologici  concatenati che, per l’intervento di forti venti di scirocco, spingono l’acqua in laguna e  per le piene dei fiumi che, sfociando nella stessa laguna, frenano il reflusso della acque dal bacino.

Continua a leggere

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

UOMINI VIOLENTI NEL MIRINO DEI CARABINIERI, UNO ARRESTATO E UNO DENUNCIATO

LEGIONE CARABINIERI “LAZIO”,  ROMA     LE DONNE, ALTRA META’ DEL MONDO

 

A Roma, in sole 48 ore, i Carabinieri hanno arrestato 2 uomini dopo avere usato violenza nei confronti di donne.

Continua a leggere

Sostanze che alterano gli stati di coscienza in costante aumento

Droghe in aumento

Il fatturato sul consumo delle droghe in Italia si aggira attorno ai 14 miliardi e 400 milioni. Aumenta del 40% negli ultimi due anni.

 L’Italia è al terzo posto al livello europeo sul consumo di droga, dopo Repubblica Ceca e Francia, al secondo posto per consumo di cannabis dopo la Francia e al quarto posto per consumo di Cocaina. Tra i principali consumatori di Ecstasy e Anfetamine. Il 22% della popolazione tra i 15 e i 64 anni consuma droga. 6 milioni e 200 mila sono gli italiani che consumano quotidianamente cannabis e la percentuale più alta varia tra i 15 e i 24 anni. Un milione i consumatori di cocaina, 590 mila i consumatori di ecstasy, LSD e anfetamine, 285 mila di eroina. l’eroina ritorna, ma tra i meno giovani.

Continua a leggere

“Manifesto della Cultura Identitaria” ….. e non conforme

“IDENTITA’: UN VALORE NON NEGOZIABILE
…. per combattere il Pensiero Unico Dominante

Roma, venerdì 22 novembre presso Sala Conferenze Stampa della Camera dei Deputati si è svolta in tarda mattinata la conferenza per la presentazione del “Manifesto della cultura identitaria e non conforme”
L’iniziativa è stata organizzata da Francesco Giubilei (Fondazione Tatarella), Isabella Rauti (Centro Studi Pino Rauti), Fabrizio Fonte (Centro Studi Dino Grammatico), per realizzare una Rete con le principali Fondazioni e Centri Studi al fine di promuovere un decalogo condiviso sui 10 punti del Manifesto:

Continua a leggere

Comunismo, liberalismo ed il demone del totalitarismo

di Raimondo Fabbri

Se c’è un demone che accomuna secondo il professor Ryszard Legutko le società liberali e il comunismo, quello è il totalitarismo. Nel suo ultimo saggio, ancora non tradotto in italiano, The demon in demcracy, totalitarian temptations in free societies, il filosofo polacco, nonché presidente del gruppo dei Conservatori e Riformisti al Parlamento europeo, espone questa tesi ardita, maturata in anni di studio della filosofia classica e della teoria politica, ma soprattutto come testimone diretto dell’oppressione comunista vissuta da dissidente e responsabile culturale di Solidarnosc.

Continua a leggere