Skip to main content

Quel Segretario PCI da “Mulino Bianco”

Andateci tutti, così vi renderete conto. Fidatevi, non vi mando chissà dove, tanto meno a quel paese, vi invito soltanto ad andare al cinema a vedere il film “Berlinguer-La grande ambizione” del regista Andrea Segre, realizzato a 40 anni dalla morte dell’ultimo Grande Leader del Partito Comunista Italiano: dopo di lui solo un giusto, inevitabile declino. Io ci sono andato in un pomeriggio infrasettimanale, quando, solitamente, pure a Roma i cinema sono meno frequentati, quindi più tranquillamente avrei potuto vivere una “full immersion” nella storia del nostrano partitone comunista attraverso le vicende di uno dei suoi maggiori protagonisti, appunto Enrico Berlinguer.

Continua a leggere

Reinaldo Arenas e la gioventù cubana
…hasta la victoria siempre (!-?)

Quando ha cessato la giovinezza di essere una grande avventura?

Reinaldo Arenas e la gioventù cubana


un “Sogno Rivoluzionario” analizzato da FRANCESCO RICCI *

In Prima che sia notte Reinaldo Arenas, nato a Cuba nel 1943 e morto suicida a New York nel 1990, ripercorre la sua esistenza, segnata, al pari di tanti suoi connazionali, dalla rivoluzione di Fidel Castro. All’inizio l’adesione dello scrittore al nuovo regime è forte e convinta, anche se il nonno gli ha sempre detto che il comunismo rappresenta la fine della civiltà.

Continua a leggere

Trump is America again

Elezioni USA – A.D MMXXIV 
_________ FRANCO D’EMILIO 
Ormai, è certo, Donald Trump ha vinto, sarà nuovamente Presidente degli Stati Uniti, pronto a realizzare il suo programma per un’America “great again”. Ha battuto nettamente la candidata democratica Kamala Harris e potrà contare su una solida maggioranza repubblicana al Senato e alla Camera dei Rappresentanti, i due organi legislativi del Congresso, oltre che alla Corte Suprema.

Continua a leggere

Prepariamoci all’Emergenza in Europa

Prepariamoci all’Emergenza in Europa: scopri come con suggerimenti pratici e una lista di rifornimenti essenziali per 72 ore.

Questione di 48 ore fa, è uscito il report UE: “”Rapporto su prontezza civile e militare” da cui si evince la necessità di “prepararsi agli scenari peggiori”. Da qui l’idea dell’articolo che spero possa tornare utile.

Alla fine tutto si affronta.

Continua a leggere

I “CATTIVI PENSIERI” di Paul Valèry …e certe assurde “Sentenze della Magistratura”

Quando una “Convenzione” viene presentata come un “Dovere” _________di Francesco Ricci  *

Nell’ottobre del 1942 Paul Valéry diede alle stampe, per i tipi di Gallimard, Cattivi pensieri, una raccolta di aforismi, alcuni dei quali brevissimi, che hanno come tema l’amore, la letteratura, la società, la storia, la morte, il tempo, l’uomo, l’umanità. Quasi all’inizio del libro al lettore accade d’imbattersi nella seguente considerazione:
“Convenzioni. Alcune fanno sì che ciò che non esiste esista, altre che non esista ciò che esiste. Ma le seconde sono più rare e ardue delle prime.

Continua a leggere

IL MISTERO SULLA SCOMPARSA DI SARA PEDRI

Desideriamo parlare di SARA PEDRI, giovane ginecologa originaria di Forlì, scomparsa misteriosamente il 4 marzo 2021 all’età di 31 anni senza lasciare alcuna traccia, dopo aver inviato una sua lettera di dimissioni all’Ospedale Santa Chiara di Trento, ove lavorava. 
La nostra Redazione ha svolto una breve ricerca sulla rete e, salvo errori, le ultime notizie su questa inquietante e probabilmente tragica vicenda sono state rintracciate in un articolo recentemente pubblicato martedì 8 ottobre su “Il Corriere del Trentino”

Continua a leggere